Savona, studenti e carabinieri insieme per combattere la violenza contro le donne
- Postato il 22 novembre 2025
- Cronaca
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni

Savona. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre annualmente il 25 novembre, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona – nell’ambito delle iniziative promosse dal Comando Legione Carabinieri Liguria, che coinvolgono tutti i Comandi Provinciali dell’Arma ligure – ha avviato una campagna educativa e di sensibilizzazione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne.
Il progetto ha visto lavorare fianco a fianco i Carabinieri di Savona, gli studenti dell’IPSIA “Leonardo Da Vinci” di Finale Ligure e la società TPL Linea, prima attraverso incontri di approfondimento sul tema, poi con la realizzazione di poster-manifesti e di un video clip dedicati al contrasto della violenza di genere.
Obiettivo dell’iniziativa è contribuire alla costruzione di una cultura del rispetto, aiutare i giovani a riconoscere i segnali dell’abuso e sensibilizzare la comunità sul grave fenomeno della violenza sulle donne, attraverso il linguaggio creativo delle nuove generazioni.
“I lavori realizzati dagli studenti ci hanno colpito per maturità, sensibilità e profondità” – sottolinea il Comandante Provinciale, Colonnello Augusto Ruggeri – Sono messaggi chiari, diretti, che parlano ai loro coetanei e all’intera cittadinanza. Il coinvolgimento dei giovani è fondamentale: sono loro, con la loro capacità di leggere il presente e interpretare il futuro, a poter contribuire in modo decisivo a spezzare la catena della violenza. La collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio dimostra che, uniti, possiamo costruire una comunità più consapevole e più sicura”.
Nei poster non poteva mancare il richiamo al 1522, il numero Antiviolenza e Antistalking promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui possono rivolgersi le vittime in cerca di aiuto o sostegno, così come il 112, “Numero Unico di Emergenza” delle Forze dell’Ordine.
Grazie all’Ufficio scolastico regionale – ambito territoriale di Savona, alla Fondazione De Mari – CR Savona e alla società TPL Linea, sempre sensibili alle tematiche educative rivolte ai giovani, tre dei poster e il video clip sono stati riprodotti ed esposti, a partire da oggi, in luoghi di aggregazione e transito: mezzi pubblici, esercizi commerciali, uffici pubblici e principali impianti sportivi della provincia.
Inoltre, presso i centri commerciali “Il Gabbiano” di Savona e “Le Serre Village” di Albenga, grazie alla collaborazione con COOP Liguria, i Carabinieri saranno presenti – da sabato 22 a martedì 25 – con desk informativi curati dal Comando Provinciale, dove saranno esposti tre poster-manifesto e proiettato il video clip realizzato con gli studenti, insieme a cortometraggi prodotti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sul tema.
I dati provinciali confermano un fenomeno ancora rilevante: dal primo gennaio ad oggi le Forze dell’Ordine hanno acquisito numerose denunce per violenze sessuali, atti persecutori, minacce e maltrattamenti in famiglia. Si registra una lieve diminuzione rispetto al 2024 (-11%), che prosegue il trend di riduzione dell’anno precedente; numeri che, pur confortanti, richiedono un impegno costante, corale e in rete.
Tra le ulteriori iniziative del Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona, dall’imbrunire del 25 novembre la sede di via Mentana – in particolare la “Stanza Rosa Janira”, ambiente dedicato alle audizioni protette di donne e minori vittime di violenza, intitolato a Janira D’Amato, tragicamente uccisa dall’ex fidanzato il 7 aprile 2017 – sarà illuminata di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, promossa dalle Nazioni Unite e da Soroptimist International Italia, per ribadire un chiaro e fermo NO alla violenza contro le donne.