Savona capitale italiana del tempo libero, Confcommercio: “Intrattenimento e relax settore trainante dell’economia provinciale”

  • Postato il 1 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
bollicine festa spiaggia

Savona guida la classifica italiana dell’economia del relax. Emerge dalla classifica stilata da “Il Sole 24 Ore” in base ai dati della piattaforma Movimprese (Unioncamere-Infocamere), aggiornati al 30 giugno 2025.

Mostrano come sul territorio 22,14 imprese ogni mille registrate sono attive nei settori del divertimento: a trainare è la presenza di 445 stabilimenti balneari, ma Savona brilla per numero di discoteche, parchi tematici, sale giochi, organizzazioni sportive ed eventi, centri fitness.

A commentare i dati è il presidente di Confcommercio Savona, Enrico Schiappapietra: “I numeri non mentono e, dopo anni in cui la provincia di Savona è stata considerata la sorella minore di altre realtà, oggi i dati confermano la consistenza e la qualità di un settore che non solo sta crescendo, ma rappresenta lo zoccolo duro dell’economia locale per numero di imprese e occupati. La classifica parla di imprese del divertimento, ma il Savonese è ai vertici anche per numero di presenze alberghiere ed extra alberghiere”.

“C’è anche il capitolo legato a bar e ristorazione: a fronte dei quasi 8 mila occupati del Savonese, questo è un settore che è alla costante ricerca di personale e che per questo può crescere ancora, offre posizioni stabili e qualificate. Ed è in questa direzione che abbiamo voluto andare, costituendo la nostra Confcommercio Academy, la casa della formazione di Confcommercio Savona: un progetto innovativo pensato per rendere ancora più efficace e coinvolgente l’offerta formativa destinata a imprese, professionisti e giovani del territorio”.

classifica tempo libero

il presidente di Confcommercio Savona aggiunge, poi, alcune riflessioni sulla stagione: “Si conferma così un trend differente per la provincia di Savona, che ha visto cresce i propri numeri in termini di presenze ed indotto, con spesso un tutto esaurito sia sulle spiagge sia nelle località rivierasche. Non è una novità dell’estate 2025, ma il risultato di un’economia che cresce di anno in anno con particolare rifermento alle presenze straniere”.

“Se è vero che c’è stato un leggero calo delle presenze italiane, di contro abbiamo una crescita delle presenze straniere. Vedremo i dati di fine stagione, ma ad agosto abbiamo registrato una crescita del +20 per cento” conclude.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti