Savona, al via “Viaggi senza barriere”: la giunta approva la convenzione per il turismo accessibile tra mare, ceramica e storia

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
savona vista veduta dall'alto comune municipio

Savona. La Giunta comunale di Savona ha approvato la convenzione per la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) del progetto “Viaggi senza Barriere (tra mare, ceramica e storia)”, finanziato da un bando di Regione Liguria di 430.000 euro.

Il Comune di Savona è capofila di questo progetto che coinvolge i Comuni della Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle) e Stella e i partner del Terzo Settore Bandiera Lilla, Cooperativa Il Faggio, Cooperativa Dafne e ANCoS APS.

“Viaggi senza barriere” punta a rendere accessibili spiagge, percorsi turistici e culturali, musei e laboratori di ceramica con interventi coordinati che coinvolgono l’intero territorio della “Baia della Ceramica” e il Comune di Stella.

Tra gli interventi previsti: attrezzature e servizi per l’accessibilità delle spiagge pubbliche (90.000 euro); miglioramento dell’accessibilità nei musei e nei percorsi culturali, con nuovi strumenti digitali e comunicativi (oltre 250.000 euro); acquisto di due mezzi di trasporto collettivo per i tour esperienziali accessibili (97.000 euro); borse lavoro per persone con disabilità (oltre 40.000 euro);
formazione per gli operatori del settore (albergatori, bagni marini, ristoratori) che riguarda l’accoglienza delle persone con disabilità; creazione di un’esperienza turistica per tutti (per persone con disabilità e persone senza disabilità) relativa al mondo della ceramica che prevede l’adeguamento (spazi e comunicazione, anche attraverso una cartellonistica dedicata) dei musei alla massima accessibilità possibile.

La convenzione, che resterà in vigore fino al 30 aprile 2027, definisce ruoli e modalità operative dei partner. Le prime attività prenderanno avvio subito dopo la firma, grazie all’acconto regionale già previsto per il 2025.

L’assessore alla Cultura e al Turismo Nicoletta Negro: “Ringrazio la Consulta per le politiche dell’inclusione, dell’Accoglienza e del Benesser-ci per il prezioso contributo nella stesura del bando. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di vincere al bando grazie anche al lavoro che le Amministrazioni della Baia della Ceramica hanno saputo fare nel campo del turismo culturale. A questo ora si aggiunge la collaborazione con Stella con cui vogliamo valorizzare la figura di Sandro Pertini grazie anche a tour guidati tra Savona e Stella. Con questa convenzione, dunque, diamo concretezza a un progetto che rappresenta un passo importante verso un turismo davvero inclusivo. ‘Viaggi senza Barriere’ è un investimento sulla qualità dell’accoglienza e sull’immagine di un territorio che vuole essere accessibile e attrattivo per tutti, valorizzando insieme mare, cultura e tradizione artigiana.”

“Finalmente – è il commento di Roberto Bazzano di Bandiera Lilla – è stata compresa la volontà di un gruppo di comuni e di associazioni e cooperative che partecipano al progetto di fare qualcosa che non si esaurisca all’interno del tempo previsto dal bando, ma vada avanti anche oltre. La lungimiranza di regione Liguria è stata quella di capire che quello che viene fatto con questo bando è creare una start up che porti avanti un progetto che può durare ben oltre i cinque anni che noi abbiamo previsto, integrando tutta una serie di iniziative turistiche di interesse generale che possono alimentare la durata del progetto stesso”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti