Sassello, il via alla nuova edizione di “Tra cielo e mare”: 4 eventi tra teatro, narrazione giornalistica ed enogastronomia a chilometro zero

  • Postato il 6 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
pino petruzzelli

Sabato 9 agosto a Sassello, in collaborazione con Fondazione De Mari CR Savona, con il Comune e nell’ambito delle Celebrazioni per i 60 anni dell’Associazione Amici del Sassello, si apre la 5° edizione del progetto “Tra cielo e mare”, lo spettacolo dell’entroterra.

Il progetto, ideato da Pino Petruzzelli e realizzato con il vitale sostegno della Fondazione De Mari CR Savona, di Coop Liguria e dei Comuni di Sassello, Ceriale, Mallare e Ortovero, prevede quattro eventi a ingresso libero, quattro serate divise in due parti fra teatro, narrazione, giornalismo ed enogastronomia territoriale.

Nella prima parte va in scena Chilometro Zero, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Pino Petruzzelli. Chilometro Zero vuole essere soprattutto una riflessione ritmata e ironica sulla grandezza della vita umana che secondo il drammaturgo non sta affatto nel numero dei successi ottenuti, ma nel numero delle volte in cui si è avuta la forza di rialzarsi e ripartire.

A seguire la seconda parte, insieme al giornalista de Il Secolo XIX Daniele Grillo, per ripercorrere la storia e l’attualità dei celebri amaretti locali, specialità ed eccellenze identitarie del territorio.

L’evento si svolge presso il Giardino del Museo Perrando con inizio alle ore 21.00,

Gli altri appuntamenti: 23 agosto a Ceriale (Borgo di Peagna), 7 settembre a Mallare e 3 ottobre ad Ortovero.

“L’estate è un periodo di grande vivacità per la nostra provincia, con un fitto calendario di eventi che interessano soprattutto la fascia costiera. Con questo progetto, che sosteniamo fin dalla prima edizione, portiamo quattro serate di altissima qualità nell’entroterra, accendendo i riflettori sulle eccellenze delle nostre terre alte – dichiara Luciano Pasquale, presidente della Fondazione De Mari CR Savona – Si tratta di un format originale, che unisce il grande teatro, con le performance di Pino Petruzzelli, a momenti di approfondimento di alto livello e fortemente legati ai luoghi, grazie al contributo delle firme giornalistiche più autorevoli del nostro territorio. Un’iniziativa per noi strategica, che valorizza e rafforza l’impegno costante della Fondazione nelle aree più periferiche della provincia”.

“Questa 5° edizione – racconta il Direttore Artistico Pino Petruzzelli – muove dalla convinzione che il territorio sia un bene vitale. Crediamo che la cultura debba accompagnarsi a un’offerta di promozione e collaborazione con il settore del turismo in un dialogo dinamico: per questo abbiamo creato una sinergia tra il territorio e lo spettacolo teatrale che proponiamo. La natura, l’arte, il lavoro, l’artigianato, le unicità ed eccellenze enogastronomiche di chi resiste nell’entroterra sono valori che vanno preservati. La provincia di Savona, con le sue capillari diversità, rappresenta un territorio in cui tutti possono rispecchiarsi”.

“Lo spettacolo dell’entroterra” ideato e realizzato da Teatro Ipotesi, con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e il coordinamento di Paola Piacentini, è possibile grazie al sostegno della Fondazione De Mari CR Savona, di Coop Liguria e dei Comuni di Sassello, Ceriale, Mallare e Ortovero.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti