Sanremo Giovani 2025: Carlo Conti alla guida e novità nel regolamento
- Postato il 8 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 4 Visualizzazioni


Sanremo. Il Festival di Sanremo è pronto a ripartire e lo fa, come da tradizione, con Sanremo Giovani 2025, il trampolino di lancio che ha permesso a molti artisti emergenti di raggiungere la vetta delle classifiche. Carlo Conti torna per la quinta volta a ricoprire il ruolo di Direttore Artistico, confermando il suo forte legame con il format.
Anche quest’anno, tante le prove da superare per ambire al palcoscenico del Teatro Ariston a febbraio. All’edizione 2025 potranno partecipare giovani artisti che – alla data del 1° gennaio 2026 – avranno già 16 anni e che, sempre alla stessa data, non ne avranno compiuti 29 (prima il limite era 26 anni). Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati e in regola con i requisiti di partecipazione, per giungere ad una lista di almeno 30 artisti; poi le audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.
Dall’11 novembre, come lo scorso anno, iniziano le sfide vere e proprie: quattro le puntate su Rai 2 in seconda serata (11, poi 18, 25 novembre e 2 dicembre) in cui 6 artisti a serata proporranno dal vivo i propri brani. Solo 3 di loro però supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale. Al termine di questa prima fase, 12 di loro accederanno alla semifinale del 9 dicembre, durante la quale si ridurranno a 6.
A questo punto, sarà tutto pronto per l’esame finale del 14 dicembre – in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: saranno, dunque, 6 le potenziali Nuove Proposte alla conquista del diritto ad esibirsi a febbraio durante Sanremo 76, ma solo 2 di loro riusciranno ad approdare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston. In questa serata, la valutazione degli artisti in gara sarà ancora affidata ad una Commissione musicale. La sezione Nuove Proposte sarà completata da due Artisti, scelti sempre dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico Carlo Conti tra i partecipanti alla manifestazione Area Sanremo. Complessivamente, quindi, a febbraio al Festival, la sezione Nuove Proposte sarà composta da 4 artisti.
“Sono molto affezionato a questo format – dichiara il direttore artistico Carlo Conti – perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale. Oltretutto, l’atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra”. Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it da oggi 8 settembre. Il termine per l’invio delle domande di partecipazione scadrà il 15 di ottobre.