Sanremo 2026: le prime indiscrezioni su Big e duetti inaspettati

  • Postato il 15 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Nei mesi autunnali ci sono due certezze in Italia: la caduta delle foglie e le anticipazioni di Sanremo. Il Festival di Sanremo 2026, in programma dal 24 al 28 febbraio, si prepara per il nuovo appuntamento della lunga storia della kermesse musicale italiana sul palco del Teatro Ariston, il cui marchio è soggetto a una controversia. Carlo Conti, confermato alla direzione artistica, sta lavorando alla selezione dei brani in un clima di fermento, e sono già fuoriuscite le prime indiscrezioni da Adnkronos.

Sanremo 2026: le prime indiscrezioni su Big e duetti inaspettati
Sanremo 2026: le prime indiscrezioni su Big e duetti inaspettati

Debutti e ritorni tra i Big

Nel totonomi spicca il possibile debutto di Tommaso Paradiso che, in occasione della precedente edizione, aveva negato una possibile partecipazione futura. Anche Frah Quintale potrebbe vivere la sua prima esperienza all’Ariston, portando la sua particolare mescolanza di urban e pop alternativo.
Tra le voci emergenti si fanno strada nomi come Emma Nolde e La Niña, i cui brani uniscono introspezione e sperimentazione sonora. Non manca nemmeno una nota internazionale che rappresenterebbe una rottura della tradizione sanremese: è possibile la partecipazione di Tommy Cash, rapper estone che ha rappresentato il proprio Paese nell’ultimo Eurovision Song Contest con l’inedito Espresso macchiato.
Tra i big che ritornano, Blanco, reduce dal successo della ballad piano e voce Piangere a 90 dopo un anno di silenzio. Tra i cantanti che sono stati in pausa creativa e proprio per questo papabili a rientrare tra i big in gara, ci sono Sangiovanni e Angelina Mango. C’è poi Diodato, vincitore dell’edizione 2020, insieme a Ermal Meta e Fulminacci, fresco del singolo Niente di particolare, una melodia che racconta l’ordinarietà di una relazione.
Potrebbe approfittare del momento di popolarità Alfa, protagonista dell’estate 2025 con A me mi piace, scritta insieme a Manu Chao e reinterpretazione di Me gustas tú dello stesso Chao. E poi Enrico Nigiotti e il duo Benji & Fede, che secondo indiscrezioni sarebbero pronti a salire sul palco con un brano scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, che avevano rifiutato la partecipazione all’ultimo Festival.
Voci insistenti anche su Sal Da Vinci, dato vicino alla partecipazione già nella scorsa edizione e poi protagonista della serata cover con The Kolors sulle note della sua hit Rossetto e caffè.
Infine, Aiello potrebbe avere una opportunità di rivincita dopo partecipazioni passate poco fortunate.

La presenza femminile

Il parterre femminile del Festival sembra particolarmente ricco. Tra le veterane si ipotizza la partecipazione di Emma, Arisa e Malika Ayane. Ma anche Serena Brancale e Chiara Galiazzo, alla ricerca di un rilancio della carriera. C’è poi California, alias Francesca Masiano, in versione solista dopo la fine del progetto Coma_Cose.

Duetti inediti e ritorni storici

Le indiscrezioni più intriganti parlano di collaborazioni inedite: l’ipotesi di vedere insieme Tiziano Ferro e Madame stuzzica i fan di entrambi, anche se Ferro è sempre stato tradizionalmente un super ospite. Più credibile appare invece un duetto tra Fedez e Marco Masini.
Non mancherebbe la quota di cantanti storici come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, pronti a portare all’Ariston la loro esperienza decennale.

Nuovi e vecchi talent

Settembre, vincitore della categoria Nuove Proposte nel 2025 con Vertebre, sembra essere quasi certo al salto nella categoria dei Big. La quota talent potrebbe invece essere rappresentata da Luk3 e Trigno: il primo, diciottenne, uscito da Amici al ballottaggio proprio con il secondo. Che la competizione tra loro torni?
Le indiscrezioni di certo continueranno e conferme e smentite si susseguiranno, ma una cosa è certa: la prossima edizione di Sanremo è già iniziata.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti