Salone Nautico di Genova, il porto di Andora aderisce al “Ventalogo del mare” della Lega Navale Italiana e di Marevivo

  • Postato il 20 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Andora aderisce al progetto nazionale “Ventalogo del Mare” della Lega Navale Italiana e di Marevivo, con l’obiettivo di collaborare per implementare le buone pratiche e i comportamenti che favoriscono la navigazione sicura per i diportisti, ma anche la tutela del mare. Al Salone Nautico di Genova c’è stato l’incontro fra il sindaco Mauro Demichelis, il presidente dell’AMA Fabrizio De Nicola e il Vicepresidente Nazionale della Lega Italiana, Ammiraglio Luciano Magnanelli per ufficializzare la collaborazione e presentarla alla stampa e agli ospiti riuniti nello stand di Assonat. In rappresentanza della Lega Navale Sezione di Andora c’era il suo presidente Matteo Basile.

“Il Ventalogo è uno strumento che ci è subito piaciuto perché ci sembra davvero efficace – ha dichiarato il presidente dell’AMA Fabrizio De Nicola – In una grafica accattivante, che può essere riprodotta su cartelli e volantini, riunisce 20 regole possiamo dire del “buon marinaio” che gode del piacere di navigare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, degli altri naviganti e naturalmente dell’ambiente attraverso pratiche semplici, efficaci e quotidiane”.

Lega Navale Italiano e Marevivo collaborano dal 2024 e hanno effettuato numerose attività di raccolta dei rifiuti sulle spiagge e sui fondali, grazie all’impegno dei volontari e delle Delegazioni territoriali della Fondazione ambientalista e dei soci e delle Strutture periferiche della LNI.

“La Lega Navale è impegnata tutto l’anno nel rendere le attività nautiche e sportive in mare, laghi e fiumi accessibili a tutti e a formare dei marinai di tutte le età paladini nella salvaguardia ambientale – ha dichiarato l’Ammiraglio Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana – Siamo lieti di poter aprire questa collaborazione anche con il porto di Andora, certificato Emas e Bandiera Blu ininterrottamente dal 1987. Insegniamo ogni giorno a migliaia di giovani nelle nostre Sezioni e nei Centri Nautici Nazionali valori quali il rispetto, la competenza, la solidarietà, la sostenibilità, che sono da sempre al centro della missione istituzionale della LNI. Princìpi e buone pratiche che sono efficacemente sintetizzati nel “Ventalogo del Mare”, realizzato grazie alla sinergia con Marevivo. Da oggi abbiamo un efficace strumento di comunicazione in più per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di vivere la pratica sportiva e il diporto in modo consapevole, sicuro e nel rispetto di tutto ciò che ci circonda”, conclude il Vicepresidente della Lega Navale.

“Ogni piccolo gesto può fare la differenza e chi va per mare deve essere consapevole che occorre adottare comportamenti rispettosi, poiché il mare è fonte di vita per tutti gli esseri viventi e rappresenta un prezioso bacino di biodiversità – dichiara Rosalba Giugni, Presidente Fondazione Marevivo – Il Ventalogo, promosso con la Lega Navale Italiana, è un vademecum utile che consentirà ai diportisti di orientarsi seguendo la bussola della tutela ambientale e della sicurezza”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti