Salone Nautico di Genova, il 18 settembre inaugurazione coi sindaci delle maggiori città italiane

  • Postato il 3 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 6 Visualizzazioni
salone nautico

Genova. Ci saranno i sindaci delle più importanti città italiane il 18 settembre all’inaugurazione della 65esima edizione del Salone Nautico di Genova. Lo ha annunciato la sindaca Silvia Salis intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di presentazione a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. Anche quest’anno la kermesse sarà impreziosita da un’edizione straordinaria dei Rolli Days: appuntamento sabato 20 e domenica 21 settembre.

Al Salone di Genova sono attese 96 première con 123 nuovi modelli presentati e più di 1100 imbarcazioni esposte.“Il Salone non è patrimonio solo di Genova, ma dimostrazione del saper fare italiano – ha spiegato Salis -. Anche per questo che sarà bello poterlo inaugurare il prossimo 18 settembre con tanti sindaci delle più importanti città del Paese, che ho invitato a Genova dal giorno prima per partecipare all’assemblea di Anci Liguria e al Coordinamento delle Città metropolitane. Con il Salone e con il lavoro fatto da Confindustria e dalle istituzioni locali confermiamo il ruolo da protagonista del nostro Paese e la centralità di Genova nel mercato dell’industria nautica”.

Salis: “Confermiamo la centralità di Genova”

Il Salone non è patrimonio solo di Genova, ma dimostrazione del saper fare italiano – ha detto Salis – Anche per questo che sarà bello poterlo inaugurare il prossimo 18 settembre con tanti sindaci delle più importanti città del Paese, che ho invitato a Genova dal giorno prima per partecipare all‘assemblea di Anci Liguria e al Coordinamento delle Città metropolitane. Con il Salone e con il lavoro fatto da Confindustria e dalle istituzioni locali confermiamo il ruolo da protagonista del nostro Paese e la centralità di Genova nel mercato dell’industria nautica“.

“Genova è il Salone Nautico, il Salone Nautico è Genova – ha continuato la sindaca -. Dal 1961 a oggi Genova e Salone sono un binomio indissolubile, all’insegna del mare, del made in Italy, della grande tradizione artigianale e industriale della nautica. Il Salone non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell’identità della città e un pilastro della sua economia. Il Salone nautico, secondo evento fieristico nazionale per impatto economico dopo il Salone del Mobile, è il più grande marchio della nostra città, è nel nostro Dna”.

La sindaca Salis ha poi ringraziato Confindustria Nautica e Saloni Nautici “per il grande lavoro svolto per arrivare a questa nuova edizione e per aver deciso di puntare sui giovani, con un biglietto agevolato e una serie di iniziative a favore dell’orientamento e della formazione degli studenti alle professioni del mare e di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica”.

“Iniziative – ha aggiunto la sindaca – che ben si coniugano con la mia proposta, accolta dalla Regione Liguria che ha la competenza sulla formazione, di creare a Genova una scuola delle professioni nautiche: una forza lavoro che manca e che i nostri cantieri cercano, per dare un impiego immediato, di qualità, con un buono stipendio per un settore in cui siamo eccellenza in Europa e nel mondo”.

Waterfront di Levante, Salis: “Lavori quasi ultimati nell’area fieristica”

Sulla location del Waterfront di Levante, Salis ha dichiarato che “ormai sono quasi ultimati i lavori di riqualificazione nell’area fieristica che grazie ai canali disegnati da Renzo Piano è soprattutto fatta di acqua. E non poteva essere altrimenti: anche per quest’anno il claim del Salone è particolarmente evocativo: We are made of sea. Il mare – ha concluso la sindaca – non si limita a bagnare Genova, ma ne ha fatto la storia ed entra ogni giorno nella nostra identità di genovesi. E in questa identità ha un ruolo centrale il Salone Nautico, che vi invito a visitare, a esplorare e a vivere, soprattutto dal mare: come dice Ivano Fossati, è la prospettiva migliore per guardare Genova. E, aggiungo, anche il Salone nautico”.

Bucci: “Puntiamo a fare del Salone di Genova il numero uno al mondo”

Questa edizione “sarà un grande successo”, secondo il presidente della Regione Liguria Marco Bucci. “Il Salone Nautico di Genova è il cuore identitario della città e della Liguria, il brand internazionale che racconta la passione per il mare e l’eccellenza italiana – commenta -. Negli ultimi anni è cresciuto non solo nei numeri, ma anche nel prestigio e nella percezione di visitatori e istituzioni: un sistema solido che punta a fare di Genova non solo il primo Salone d’Europa, ma il numero uno al mondo. Questo rilancio è stato reso possibile dalla collaborazione tra Confindustria Nautica e imprenditori, insieme alla spinta della rigenerazione del Waterfront di Levante, che ha trasformato l’area in una moderna piattaforma fieristica affacciata sul mare. La nautica è un settore strategico per il Paese: cantieristica, passione e indotto che generano lavoro. Un ulteriore segnale positivo arriva dai dati presentati da Deloitte, che confermano la solidità del comparto e la leadership italiana nello yachting mondiale. Infine, eventi come The Ocean Race e la prossima America’s Cup per la prima volta in Italia, rafforzano un percorso che parte da lontano”.

“Il Salone Nautico di Genova è più di un’esposizione – conclude Bucci – È un evento diffuso che porta la nautica tra le persone, che continua a scrivere la storia del legame tra Genova e il mare. Dal 18 al 23 settembre, Genova sarà un grande approdo di eventi, innovazioni e iniziative per celebrare il mare, la sostenibilità e il futuro della nostra economia”.

La nautica italiana tra record e dazi americani

Il 2023 è stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha toccato quota 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. È quanto emerge dallo studio The state of the art of the global yachting market, presentato in anteprima durante la conferenza stampa.

Il mercato ha superato la crescita del Pil globale (+2%), in linea con la crescita della ricchezza degli Ultra High Net Worth Individuals e dei mercati azionari. Per il 2024 si intravede all’orizzonte una stabilizzazione della crescita: le stime globali prevedono una contrazione attorno al 5%. In controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, con una crescita attesa del 5-10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del settore potrebbero incidere le nuove tensioni commerciali, con i dazi Usa destinati a colpire soprattutto le imbarcazioni di piccola e media dimensione. Per l’industria italiana nel 2024 è invece ancora attesa una crescita, supportata dal mix produttivo principalmente focalizzato, in termini di valore della produzione, sul segmento dei grandi yacht.

L’Italia è la prima industria nautica esportatrice a livello mondiale: il 90% della produzione tricolore è destinata all’export, rappresentando circa il 13% del surplus della bilancia commerciale nazionale, in forte crescita dal 3% del 2015. Nel segmento superyacht, l’Italia mantiene la leadership con il 54% degli ordini per unità e il 34% del valore, trainata dal segmento 30-60 metri.

A impattare sono certamente i dazi americani. Ma il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, spiega che le aziende stanno già reagendo. “Il problema non erano tanto i dazi quanto l’incertezza di quanto fossero. Una volta stabilito, anche i nostri importatori hanno ricominciato a far partire i container e le imbarcazioni. I dazi limitano un pochino la forza delle nostre industrie ma crea danni anche a tutto il sistema di vendita di barche, imbarcazioni, motori in America, perché comunque ci sono tantissime aziende, anche americane, che vivono di quello che noi esportiamo negli Stati Uniti”. Gli ordini 2025 sono la cartina tornasole: “I grandi stanno ancora crescendo, non tantissimo come prima, ma stanno ancora crescendo. I medi sono stabili. La piccola nautica è calo, però ha cominciato a recuperare verso la fine della stagione e in questo momento c’è molto fermento” sottolinea Formenti.

Rolli Days, aperture straordinarie durante il Salone Nautico

Per le aperture straordinarie dei Rolli, sabato 20 e domenica 21 settembre sono previste visite guidate su prenotazione all’interno dei palazzi a cura di divulgatori scientifici, professionisti del settore culturale formati appositamente (prenotazioni dal 9 settembre sul sito www.visitgenoa.it). Per l’occasione, la manifestazione sarà dedicata ai “signori del mare” della Repubblica nel periodo ribattezzato dagli storici come il “secolo dei genovesi”. Il vero protagonista artistico della manifestazione sarà il “Ritratto di Lamba Doria”, capolavoro pittorico dell’artista barocco Gioacchino Assereto, che verrà eccezionalmente esposto per l’occasione all’interno di Palazzo Doria Lamba. Il dipinto ritrae uno dei personaggi più illustri della famiglia Doria, vincitore nel 1298 della Battaglia di Curzola, che vide la Repubblica di Genova trionfare sulla rivale Venezia. Inoltre, sabato 20 settembre, via Garibaldi, la via “Aurea”, vedrà un’apertura straordinaria serale di alcuni Palazzi dei Rolli: dalle ore 18:30 alle 22 le visite guidate gestite dai divulgatori scientifici saranno senza prenotazione.

Per la prima volta riuniti i presidenti dei Consigli regionali

In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico, nella giornata di venerdì 19 settembre, avrà luogo l’assemblea plenaria della conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, organismo interistituzionale che si occupa principalmente di valorizzare e rafforzare il ruolo delle assemblee legislative regionali e provinciali autonome. La notizia è stata data durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta oggi in Piazza Affari a Milano, presso il Palazzo Mezzanotte della Borsa, dalla direttrice generale di Confindustria nautica, Marina Stella. L’iniziativa è nata su proposta del presidente del Consiglio regionale della Liguria, Stefano Balleari che, a margine della conferenza stampa di presentazione, ha esternato tutta la sua soddisfazione: “Sarà un onore ospitare per la prima volta nella storia la conferenza in Liguria, alla presenza dei presidenti dei Consigli regionali italiani. Il Salone Nautico – prosegue Balleari – oltre ad essere una prestigiosa vetrina internazionale per la nautica da diporto, è emblema di una Liguria prima regione italiana per incidenza di imprese e numero di occupati della Blue Economy”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti