Salone Nautico, Bucci: “Deve diventare il primo al mondo”. Urso: “Liguria al centro dello sviluppo”

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Genova. “Il Salone di Genova vuole e deve diventare il primo salone nautico al mondo“. A ribadire il concetto è Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, all’inaugurazione della 65esima edizione del Salone Nautico coi ministri Urso e Santanchè e la presenza eccezionale del sottosegretario ai Trasporti della Florida Jared Perdue. “Questa è la sfida che lanciamo oggi, con il sostegno di Confindustria Nautica e delle istituzioni, ed è un obiettivo alla nostra portata”. E pure la sindaca Silvia Salis è d’accordo: “Io ho fatto l’atleta tutta la vita, per cui il primo obiettivo è migliorare te stesso e poi gareggiare con gli altri. Ovviamente è quello a cui tendiamo, è quello che ci farà piacere raggiungere”.

“È la nona volta che salgo su questo palco e vi assicuro che tutte le volte c’è un po’ di emozione – ha esordito il presidente Bucci – . Non soltanto per il ruolo che svolgiamo come amministratori, ma anche perché il mare è una componente fondamentale del nostro modo di vivere, soprattutto per quelli che, come me, vanno per mare: il Salone è sempre stata una grande festa. Oggi siamo la terza manifestazione più importante del mondo e lavoriamo insieme per diventare la prima. Non lo dico per orgoglio o retorica, ma perché è davvero possibile: abbiamo un’infrastruttura che ci invidia tutto il mondo e abbiamo investito tanto, non solo in termini finanziari ma anche in visione, design, accoglienza, turismo”.

Generico settembre 2025

“Genova e il Salone formano un binomio indissolubile e insieme stiamo costruendo una prospettiva di crescita e innovazione – ha ribadito la sindaca Salis -. Al centro della nostra visione c’è la blue economy, parte integrante del presente e soprattutto del futuro: un settore che incarna la transizione ecologica e rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo sostenibile. Il mare, però, non è solo economia: è anche sport e turismo. Per questo il Salone Nautico diventa una vetrina insostituibile per promuovere Genova, la sua area metropolitana e l’intera Liguria, mostrandone le bellezze e le potenzialità. Questo evento è il grande brand internazionale della città e la nostra occasione per presentarci al mondo con ambizione, orgoglio e la volontà di crescere ancora”.

Oltre a Silvia Salis erano presenti alla cerimonia diversi sindaci metropolitani italiani, ieri a Genova per il coordinamento nazionale Anci. Un fatto che “testimonia come il Salone sia un appuntamento che unisce il Paese e rafforza il nostro legame con il mondo”, commenta Salis.

Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, è ottimista: “Io mi aspetto non per oggi, ma per tutta la settimana, che il tempo ci aiuti e che arrivino tutti i visitatori che ci aspettiamo, ma anche di più. Ne abbiamo un po’ da tutto il mondo, grazie anche agli income agevolati con l’aiuto di Ice. L’anno scorso abbiamo fatto 120mila visitatori, vorremmo bissare, se non superare quel numero, per portare sempre più visitatori da tutto il mondo alle nostre industrie e ai loro dipendenti”.

“Il Salone Nautico di Genova conferma il ruolo centrale dell’Italia nella nautica mondiale – aggiunge il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi -. Come ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stiamo sostenendo con decisione il comparto con investimenti concreti per adeguare le infrastrutture e sostenere un turismo sostenibile: oltre 5,5 miliardi per porti più moderni e sostenibili, 16 miliardi sulla rete ferroviaria ligure e 3,5 miliardi per la viabilità. A Genova, la nuova diga foranea, il Terzo Valico e il Nodo ferroviario rappresentano un sistema integrato che proietta la Liguria e il Paese al centro dei traffici internazionali. Parallelamente, con semplificazioni normative, nuove figure professionali e un quadro regolatorio più snello, rafforziamo la competitività della nautica da diporto e creiamo nuove opportunità di lavoro qualificato. Sono impegni già tradotti in fatti: cantieri aperti, fondi stanziati, norme approvate. Il Mit c’è e continuerà a fare la sua parte per garantire crescita, innovazione e occupazione a un settore che è eccellenza italiana nel mondo”.

La 65esima edizione del Salone Nautico di Genova

Il punto sulla nautica e l’auspicio di Urso: “Liguria al centro dello sviluppo”

Durante il Salone di Genova si accendono come sempre i riflettori sulla nautica italiana. “Il biglietto da visita” del Made in Italy, secondo il ministro delle Imprese Adolfo Urso, che allarga ulteriormente la visione: “Accanto ai settori tradizionali abbiamo individuato quattro comparti in grande espansione su cui vogliamo puntare: blue economy, space economy, industria della difesa e farmaceutica. E i primi tre di questi quattro trovano un epicentro proprio qua a Genova. La Liguria può essere al centro di uno sviluppo che sarà necessariamente sul mare. L’unica direttrice di crescita per l’Europa attuale è quella marittima, per questo stiamo crescendo così tanto e più degli altri Paesi europei. La blue economy è diventata il futuro della nostra Europa“.

A tracciare un bilancio è stato Formenti: “Abbiamo super yacht e grandi yacht che stanno andando bene, le medie misure che stanno andando ancora bene, la piccola nautica è un po’ in calo. Riscontriamo problemi di macroeconomia che portano all’insicurezza: l’acquirente medio in questo momento ha soldi, ma l’insicurezza porta ad attendere. Ma c’è una tendenza al miglioramento. L’inverno non sarà così freddo come pensavamo, ma tiepido, e poi una primavera di ripresa. Non dimentichiamo che veniamo da percentuali di crescita altissime”.

I dazi? “Un elemento di certezza”, risponde Urso, perché “finisce un clima di instabilità che scoraggiava qualunque investimento”. Anche Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, non si agita più di tanto: “È ovvio che ogni punto in percentuale aggiunto al nostro prodotto in esportazione verso gli Stati Uniti è un problema. Ma su 144 Paesi la media dei dazi è il 12%, noi abbiamo avuto come Europa un dazio del 15% che però contiene già il 4,8% di prima, quindi il nostro incremento è di 10,8 punti. Il nostro prodotto è vincente”.

La preoccupazione è un’altra: “Il cambio euro-dollaro, che tutti stiamo sottovalutando, perché sarà quello a fare la grande differenza – avverte Orsini -. I prodotti europei arriveranno negli Usa con un rincaro del 15%. Gli analisti si aspettano un’importante inflazione, e se si avrà un’importante inflazione la differenza euro-dollaro, che ha una media del 13% potrà arrivare al 20%, e quello indebolisce la capacità di esportazione”. Per questo arriva un appello all’Ue: “Emetta subito eurobond per far sì che quelle sfide che abbiamo possano essere messe a terra.

Salone Nautico, il programma del 18 settembre nel dettaglio

PADIGLIONE BLU

Ore 11:00: “SVILUPPO, LAVORO E INNOVAZIONE PER LA CRESCITA DEL PAESE” – Convegno inaugurale (a cura di Confindustria Nautica) – Terrazza Pad. Blu

Ore 14:15: “IL MARE CHE CONTA: DIALOGHI SUL DIPORTO NAUTICO ITALIANO” – Presentazione del Volume sul diporto nautico (a cura della Direzione generale per la digitalizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) – Sala Forum

Ore 14:30: “INTERIOR YACHT DESIGN: MATERIALI PER LA NAUTICA DI OGGI E DOMANI” (a cura di UniGe, con la collaborazione di Alpi Wood e Rubelli) – Sala Levante, Palasport

Ore 15:00: “NAUTICA, FISCO E DOGANE” (a cura di Confindustria Nautica) – Sala Forum

Ore 16:45: “IL PROFILO DEL DIPORTISTA” La prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani e delle loro unità da diporto (a cura di Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT) – Sala Forum

 

EBERHARD & CO. THEATRE

Ore 15:00: “THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA APRE IL PRIMO CENTRO PROVE DELLA NAUTICA A MARINA PORTO ANTICO” (a cura di International Yachting Media)

Ore 16:00: “DI SISTEMA E DI FRONTIERA: IL FUTURO DELLA NAUTICA, DALLA LIGURIA PER L’ITALIA” (a cura di Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica)

 

TERRAZZA PADIGLIONE BLU

Ore 14:30: “LA CENTRALITA’ DELLA LIGURIA NELLO SVILUPPO DEL POLO NAZIONALE DELLA SUBACQUEA” – Terrazza Padiglione Blu – (a cura di Regione Liguria)

 

INCONTRI ED EVENTI

Ore 17:30: EVENTO SUPERMARINE  Stand Saxdor Yachts, BA143A

Ore 17:30: STEM MARINEAPERITIVO DI BENVENUTO – Stand SC56

Ore 18:30: SUZUKI MARINECOCKTAIL DI “BUON INIZIO SALONE” – Stand D4-E5

Forum25: il palinsesto di convegni e workshop del Salone Nautico Internazionale

Nel pomeriggio, il Salone proseguirà con il palinsesto di incontri e conferenze del programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, che nelle sei giornate della manifestazione proporrà oltre novanta appuntamenti dedicati a sostenibilità, innovazione, finanza e sviluppo della filiera.

Primo degli appuntamenti, alle ore 14:15, Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano, la presentazione del volume “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024” a cura della Direzione generale per la digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presso la Sala Ponente al Palasport. La Sala Levante ospiterà, invece, alle ore 14:30, Interior yacht design: materiali per la nautica di oggi e domani, convegno organizzato da UNIGE, con la collaborazione di Alpi wood e Rubelli.

Alle ore 15:00, presso la Sala Forum, è confermato il tradizionale appuntamento con Nautica, Fisco e Dogane a cura di Confindustria Nautica, un momento di confronto sul contesto normativo, fiscale e doganale che gioca un ruolo fondamentale nella competizione internazionale delle imprese italiane.

Seguirà, alle 16:30, la presentazione del Profilo Del Diportista – La prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani e delle loro unità da diporto, a cura di Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT.

Chiuderà il programma FORUM25 della prima giornata di Salone Nautico, Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia, convegno in programma alle ore 16:00 presso l’Eberhard & Co. Theatre, a cura di Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica. L’iniziativa intende richiamare ad un confronto di alto profilo e di visione i principali protagonisti istituzionali e delle imprese nel comparto nautico italiano e ligure. L’evento approfondirà i temi legati all’economia nautica e marittima, un settore strategico che nel nostro Paese genera ricchezza, occupazione e innovazione.

Salone Nautico 2025, le modifiche alla viabilità

Per lo svolgimento della 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova entrano in vigore diverse modifiche alla viabilità, come di consueto. La novità, rispetto agli anni scorsi, è in realtà un ritorno all’antico: corso Marconi non chiuderà in entrambe le direzioni ma solo verso levante. I veicoli provenienti da corso Italia, quindi, non saranno più costretti a svoltare in via Casaregis. Qui l’elenco completo dei provvedimenti adottati dal Comune.

Generico settembre 2025

Come arrivare coi mezzi pubblici: linee Amt, parcheggi di interscambio e tariffe

In occasione della 65esima edizione del Salone Nautico, per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione, Amt ha previsto l’istituzione di due linee bus dedicate. Inoltre sarà possibile parcheggiare in alcune aree della città e raggiungere il Salone coi mezzi pubblici. Qui il dettaglio delle misure messe in campo da Amt Genova.

Il Fuorisalone: tutti gli eventi collaterali in città

Il Comune di Genova ha messo a sistema tutti gli eventi che si terranno in città, nei giorni della manifestazione fieristica. Gli appuntamenti del “Fuori Salone” (consultabili e in continuo aggiornamento su questo sito) comprendono un articolato programma di eventi diffusi, per celebrare il legame profondo tra la città e il mare, intrecciando arte, cultura, musica, sport e mobilità sostenibile attraverso il coinvolgimento di musei, istituzioni, Camera di Commercio, “Genova Gourmet” e altre realtà cittadine. Qui l’articolo con tutte le informazioni.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti