Salone Auto Torino, Pininfarina festeggia i suoi 95 anni: un pezzo di storia
- Postato il 18 settembre 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Torino si prepara a diventare un teatro d’eccezione per celebrare un mito del design automobilistico: Pininfarina compie 95 anni e torna protagonista al Salone Auto Torino, dal 26 al 28 settembre 2025, con un allestimento che è un tributo elegante al proprio patrimonio stilistico. La Corte d’Onore di Palazzo Reale, in piazzetta Reale, farà da cornice – raffinata e solenne – a sei creazioni che parlano non solo di tecnica, ma anche di anima: opere che hanno segnato epoche diverse, ma che restano vibranti nel presente.
Sei auto, sei capitoli di storia
L’esposizione è un viaggio che attraversa quasi un secolo di linee, proporzioni, sperimentazioni.
- Cisitalia 202 (1947): definita “una scultura in movimento” e conservata al MoMA di New York, questa berlinetta introdusse un nuovo linguaggio formale: cofano, parafanghi, fari tutt’uno con la carrozzeria, superfici fluide, dettagli quasi architettonici. L’auto che consacrava Pininfarina come nome universale del “bello sull’auto”;
- Ferrari 308 GTB (1975): celebra il mezzo secolo, con la sua presenza in Corte d’Onore grazie al Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO). Forma a cuneo, motore centrale V8, e quella fusione di sportività ed estetica che rimane emblema per molte generazioni;
- Honda HP-X (1984): un prototipo che non ha mai rinunciato alla ricerca aerodinamica, al rigore della forma, al respiro sperimentale. Restaurata nell’atelier di Cambiano, torna oggi riscoperta come pezzo chiave di innovazione stilistica;
- Sintesi: manifesto della mobilità sostenibile e connessa — non solo un esercizio di design, ma una visione. Linee futuristiche, interfacce uomo-macchina, proporzioni pensate attorno ai passeggeri (concetto di packaging fluido) piuttosto che attorno ai motori;
- 2uettottanta e Sergio: due forme diverse, entrambe fedeli al DNA Pininfarina. Lo spider evocativo ed elegante, la barchetta essenziale, aperta, pura, elementi che parlano di leggerezza, di libertà, di relazioni tra guida e paesaggio;
- Automobili Pininfarina B95: la prima hyper barchetta elettrica al mondo. Non solo un concetto, ma un oggetto di design contemporaneo già premiato (Red Dot Award 2025). Qui la tecnologia è al servizio della forma, della sostenibilità, dell’esclusività.
Torino, centro vibrante del racconto stilistico
Non poteva esserci luogo più adatto di Torino per celebrare questo compleanno: qui nacque Pininfarina, qui è cresciuta l’idea che un’auto non è solo mezzo, ma espressione di cultura, di cultura industriale, di bellezza. Palazzo Reale con la sua Corte d’Onore offre lo scenario ideale per dialogare con la storia, per far respirare il passato in un contesto che sa di potere, arte e classicità.
Domenica 28 settembre si svolge anche il Concorso d’Eleganza Festival Car a Revigliasco Torinese, evento riconosciuto dalla FIVA. Qui la Ferrari Mythos del 1989, concept profondamente visionario, sarà esposta in Piazza Sagna. Un momento in cui collezionisti, appassionati, pubblico potranno misurare non solo la bellezza delle curve, ma l’eredità di un marchio nel tempo. Il “Pininfarina Award” promosso dall’ASI rafforza questo legame: premiare non solo la vettura più bella, ma quella che incarna lo spirito, la continuità dello stile e dell’innovazione.
Più di una celebrazione: una sfida per il futuro
I 95 anni non sono pura nostalgia. Sono stimolo a guardare avanti. Negli eventi precedenti — Milano Design Week, Shanghai, Pebble Beach, Monaco — Pininfarina ha già mostrato che il proprio racconto è internazionale, multiforme: dal product design all’architettura, dalle hypercar elettriche al concetto di sostenibilità.
La B95, la Sintesi, le sperimentazioni passate come HP‑X, affiancano la tradizione storica della Cisitalia e della 308, per comunicare un messaggio chiaro: il futuro del design automobilistico continuerà a vivere (e prosperare) nel dialogo tra bellezza formale, tecnologia responsabile e attitudine visionaria.