Salis chiude il tour dei municipi: “Manutenzioni carenti, col Pnrr persa una grandissima opportunità”

  • Postato il 13 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Genova. “Da questo nostro tour dei municipi è evidente una cosa: abbiamo perso una grandissima opportunità. C’è stato fiume di denaro del Pnrr e del Pnc che non è stato intercettato per quello che serve al territorio. Potevamo cambiare il volto di questa città, come è stato fatto in tante altre città”. Con queste considerazioni la sindaca Silvia Salis ha concluso oggi in spianata Castelletto il giro di sopralluoghi nei municipi genovesi. Ultima tappa il Centro Est, visitato in mattinata alla presidente Simona Cosso.

Ci si è concentrati più su altre cose, ne hanno fatto le spese la quotidianità delle persone, le manutenzioni e la cura dei municipi – è l’accusa rivolta da Salis all’amministrazione precedente -. Ed è un peccato perché quelle sono risorse che sarà molto difficile reperire altrimenti. Il nostro obiettivo è usare le risorse che abbiamo per tornare a far capire a questa città che ci occupiamo della vita quotidiana”.

Più potere ai Municipi: le prossime tappe

Quello terminato oggi è il primo tour sul territorio, poi ci saranno gli incontri tematici. “Ci siamo dedicati alle manutenzioni e allo stato generale della città, che ha bisogno di attenzione – prosegue la sindaca -. Si è parlato moltissimo delle condizioni di incuria in cui si trovano intere aree. Questo è solo il primo di tutta una serie di appuntamenti che andranno avanti per i cinque anni, perché l’unico modo per avere il polso della città è girarla. Si parlerà poi di sociale, ci sarà un altro appuntamento nei prossimi giorni per quanto riguarda le scuole. I presidenti di municipio sono il nostro avamposto e come sapete bene la riforma dei municipi è al centro della nostra attenzione. Il decentramento del potere amministrativo per avere una cura maggiore sul territorio passa anche da uno stretto rapporto della sindaca coi presidenti del municipio”. 

A proposito: a che punto siamo con la contro-riforma promessa in campagna elettorale? Con l’assessore patrone ci eravamo posti l’obiettivo di dare le linee guida entro i primi cento giorni. I primi cento giorni della giunta cadono più o meno durante il Salone Nautico. Dopo il Salone Nautico faremo una conferenza stampa per spiegare le linee guida della riforma dei Municipi”. 

Ferrante: “Carenza estrema di manutenzione ordinaria”

C’è una carenza estrema di manutenzione ordinaria – conferma l’assessore alle Manutenzioni Massimo Ferrante -. I Municipi sono il Comune decentrato sul territorio, chi va come cittadino in un municipio va a chiedere essenzialmente manutenzione ordinaria, cura dei marciapiedi, cura del verde. In questo momento stiamo anche lavorando con Aster per riportare l’azienda a concentrarsi solo sulla manutenzione ordinaria. È stata distratta nei suoi compiti per tanto tempo, coinvolta in percorsi del Pnrr su grandi progetti o per assistere a grandi eventi. I cittadini chiedono il marciapiede sotto casa riparato, un paletto non divelto, la cura dell’aiuola sotto casa. Sono cose che sembrano banali, ma sono il decoro e sono l’Abc di una città”.

Sui Municipi si attendono i frutti della manovra della giunta Salis, 2 milioni di euro per rimpinguare il conto capitale delle nove amministrazioni decentrate che “per cinque anni è stato azzerato”, ricorda Ferrante. L’assessore ha anticipato che verrà presentata “una fotografia degli interventi che i Municipi faranno per la manutenzione straordinaria. Nel più breve tempo possibile vogliamo una svolta sulla manutenzione, sull’immagine che ha la città, che cozza un po’ dal punto di vista del decoro”.

Salis: “Obiettivo liberare spazi per la cittadinanza”

Non solo manutenzioni sul tavolo. “L’obiettivo di questi di questi giri per i municipi – spiega la sindaca Salis – è anche quello di capire dove liberare spazi da restituire alla cittadinanza. Ci sono tante che vanno studiate, vanno fatti percorsi partecipati con i vari municipi e su questo mi sono raccomandata coi presidenti. Però il punto è capire cosa si può lasciare, cosa si può rigenerare e cosa invece va abbattuto e buttato giù, come nel caso di Mondobimbo, dove è inaccettabile che davanti a tutti ci sia un luogo di degrado in cui poi si crea un pericolo effettivo. Non si può agire su tutto contemporaneamente, però sicuramente si può iniziare a lavorare con serietà capendo quello che si può fare nell’immediato e cosa va pianificato a lungo termine”.

Piciocchi: “I fondi Pnrr non si potevano usare per le manutenzioni, la sindaca studi la discplina”

“Certo che la sindaca, prima di dire che si sono sprecati i soldi del Pnrr, avrebbe fatto bene a studiare la disciplina dei finanziamenti che non si potevano utilizzare per le manutenzioni ordinarie o per le piccole manutenzioni straordinarie – commenta l’ex vicesindaco Pietro Piciocchi, capogruppo di Vince Genova in consiglio comunale -. Fino a prova contraria è questa giunta che sta compromettendo questi finanziamenti con i ritardi dei cantieri, la restituzione dei fondi con la rinuncia ai progetti e i pagamenti delle penali”.

Il bilancio dei sopralluoghi nei singoli municipi

Un sopralluogo in tutti i municipi, per una cinquantina di siti visionati insieme ai presidenti e assessori municipali e ai dirigenti e tecnici di Aster.

Questa mattina l’ultimo sopralluogo ha riguardato il Municipio I Centro Est con tappe in piazza santa Fede, in Darsena, piazza Statuto e a seguire è stato visionato il muraglione al Lagaccio in via Napoli 46, la scuola Camelot in via Boine in Oregina e infine parco del Peralto.

Nel Municipio II Centro Ovest, nell’ambito dei lavori in stallo nell’ex mercato ovoavicolo Campasso, sarà avviata un’interlocuzione con il ministero competente per realizzare il terzo lotto di lavori per la realizzazione, attesa dal quartiere e dalla cittadinanza, del campo da calcio.

Nel Municipio III Bassa Val Bisagno, ripartiranno finalmente i lavori di messa in sicurezza del rio Rovare da circa 40 milioni di euro: la gara è imminente e il cantiere è previsto per l’inizio del 2026. I lavori serviranno a risolvere gli allagamenti che si verificano in caso di forti piogge nella zona di piazza Martinez e limitrofi, mettendo in sicurezza il quartiere di San Fruttuoso.

Nel Municipio IV Media Val Bisagno, è stato messo a punto un approfondimento tecnico per armonizzare la presenza del capolinea del 14 con i lavori dei quattro assi di forza a Struppa.

In Val Polcevera, nel Municipio V, è stata avviata un’interlocuzione con il Cociv per la prevenzione di situazioni di degrado in lungotorrente Verde a Pontedecimo con l’installazione anche di videosorveglianza.

Nel Municipio VI Medio Ponente, verrà rimodulato il cantiere di una delle maggiori opere idrauliche in città per mitigare l’impatto sul quartiere di Sestri Ponente.

Nel Municipio VII Ponente, in via Novella, è in dirittura d’arrivo l’assegnazione della gestione, su bando pubblicato dal municipio a inizio agosto, per la gestione della nuova area giochi e fitness in via Novella. È stato inoltre deciso di rivedere il progetto di rifacimento della passeggiata di Voltri, a tutela del litorale e della spiaggia. A Pegli, il Municipio Ponente, con una parte dei 185mila euro stanziati dal Comune, saranno riqualificati i marciapiedi in via Pavia.

A Levante, nel Municipio IX, è intenzione della Giunta procedere all’acquisto dal demanio della casa del Soldato per la realizzazione di una casa di quartiere e centro civico.

Analoga destinazione si pensa per la palazzina Labò nel Municipio VIII Medio Levante. Sempre nel Medio levante, è stato dato mandato all’avvocatura del Comune di avviare la procedura in danno per risolvere la frana in via Bovio, mentre sta iniziando la demolizione dell’ex Mondobimbo a Punta Vagno, dopo un’interlocuzione con Autorità di sistema portuale, per cui la sindaca ha ringraziato il presidente Matteo Paroli. Per il futuro dell’area l’amministrazione pensa a una vocazione sportiva.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti