Sagre del tartufo in Italia: il tour irresistibile tra profumi e borghi che sanno d’autunno

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Chi ama l’autunno sa di poter contare su un periodo di feste ed eventi ricchissimo: da Nord a Sud le regioni si sfidano con appuntamenti che profumano di sottobosco, vini novelli e piatti tipici. Tra le più attese ci sono le sagre del tartufo in Italia che, per l’autunno 2025, tornano a proporre un calendario ricchissimo con nomi che giungono ed edizioni importanti. Già da settembre e continuando per tutto ottobre e novembre si possono organizzare weekend all’insegna del gusto sul nostro territorio.

Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba

Alba è la regina delle Langhe e delle sagre del tartufo in Italia: dall’11 ottobre all’8 dicembre va in scena la 95esima edizione della sua Fiera Internazionale, un appuntamento che richiama foodie, chef e curiosi da ogni parte del mondo. Il cuore pulsante? Il Mercato Mondiale del Tartufo: lì puoi annusare, scegliere e comprare il Tuber magnatum pico direttamente dai cercatori di tartufi e dai commercianti autorizzati, con controlli qualità che ti fanno dormire sonni tranquilli.

Non c’è solo shopping: la città esplode di energia con sfilate in costume, tamburi, bandiere e il Palio degli Asini, una dose di folklore che ti catapulta indietro nel tempo. Ogni weekend hai due slot fissi per i cooking show: grandi chef, ricette su misura e l’aroma inconfondibile del bianco d’Alba che abbraccia ogni ingrediente. New entry 2025: i “Tramonti Gourmet”, aperitivi d’autore dove il calice fa coppia fissa con finger e assaggi tartufati.

Vuoi fare un salto di livello? Prova un laboratorio di analisi sensoriale: impari a riconoscere profumi, maturazioni e trucchi di conservazione.

Come visitare la Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba del 2025
iStock
Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba: le date del 2025

Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo

Dal 3 al 5 ottobre Millesimo ti accoglie con la sua 33esima edizione, una tre giorni perfetta se viaggi in gruppo o in famiglia. L’accesso al borgo e agli stand è gratuito: ottima musica di fondo mentre passi da Piazza Italia, dove trovi il mercato del tartufo e il mercato agroalimentare ligure, al polo food di Piazza Pertini, con stand a tema e piatti tipici con o senza tartufo, così accontenti tutti.

Cibo e cultura vanno a braccetto: nel borgo ligure aprono musei e spazi storici come il castello del Carretto, e c’è pure una collettiva d’arte contemporanea per darti un’altra scusa per restare fino a sera. Motivo in più per non perderla: puoi acquistare tartufi freschi, ma anche salse, oli, formaggi e conserve, perfette per un souvenir commestibile.

Tartòflà, il Festival Internazionale del Tartufo Bianco di Savigno

Tra ottobre e novembre (25–26 ottobre e 1–2, 8–9, 15–16 novembre) Savigno trasforma i Colli Bolognesi in un parco giochi del gusto. Il suo Festival Internazionale del Tartufo Bianco è la scusa ideale per un weekend lento: botteghe golose, ristoranti in festa e un’esperienza da ricordare, la cerca del tartufo con i cani addestrati.

Potrai seguire il cane, imparare a leggere il terreno, provare lo scavo e vivere tutte le fasi come un vero trifulèin. Quando tornerai in paese, tra mercatini e assaggi, capirai perché Savigno è sinonimo di eccellenza 365 giorni l’anno.

Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato

Il centro storico di San Miniato si accende il 15–16, 22–23 e 29–30 novembre. La Mostra Mercato del Tartufo Bianco arriva alla 54esima edizione e festeggia un mito: qui nel 1954 fu trovato un tartufo da 2,52 kg, un gigante consegnato al presidente USA dell’epoca.

Tra le vie medievali del borgo toscano trovi gli stand dei tartufai, street food d’autore, vini toscani e tante iniziative dedicate alla sostenibilità, dalla biodiversità al rispetto dei boschi. Il bello? La festa non vive solo in quei weekend: tutto l’anno il territorio organizza eventi a tema nelle frazioni, così puoi programmare una fuga fuori stagione senza folla.

Fiera del tartufo di Sant’Agata Feltria

Segna in agenda: 5, 12, 19, 26 ottobre e 2 novembre. Il borgo di Sant’Agata Feltria diventa un salotto a cielo aperto, con il bianco pregiato protagonista e una rassegna di prodotti tipici che ti fa venire voglia di assaggiare tutto. Passeggi tra stand profumati, degustazioni, una mostra di vini, gara di cani da tartufo e, perché no, una visita al Teatro Angelo Mariani o alla Rocca.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

Nei giorni 1–2, 8–9, 15–16, 22–23 novembre, Acqualagna alza il sipario sulla 60esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. È uno dei grandi palchi d’Europa: mostra mercato XXL, chef famosi, talk, laboratori per adulti e bambini e una città intera che vibra di entusiasmo.

Il territorio è un vero distretto del tartufo, con produzione, trasformazione e vendita che coprono buona parte del mercato italiano. E non c’è solo il bianco: nell’area crescono anche nero pregiato, bianchetto ed estivo, per un calendario del gusto che copre tutte le stagioni. Iscrivendoti al “Club Amici di Acqualagna” ricevi dritte utili e persino un ricettario. Insider tip: c’è una borsa prezzi online per orientarti quando compri.

Mostra mercato del tartufo di Pietralunga

Dal 10 al 19 ottobre il borgo umbro di Pietralunga celebra il suo Tartufo Bianco insieme alla patata locale. Due weekend pieni di vita, tra stand, showcooking e laboratori con chef e scuole di cucina. L’atmosfera è vivace: corse podistiche, trekking nei boschi, raduni ciclistici, concerti e spettacoli all’aperto. Non perderti l’AperiTruffle, l’aperitivo che mette d’accordo calice e lamelle profumate. E c’è pure un gemellaggio internazionale: spirito di scambio, idee nuove e tante contaminazioni buone.

Il nero di Bagnoli a Bagnoli Irpino

Due weekend da incorniciare 17–19 e 24–26 ottobre per la storica Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna, quell’evento che tutti chiamano “Il Nero di Bagnoli”. Il paese, incastonato tra i monti Picentini e vicino al Lago Laceno, diventa un percorso goloso: produttori del territorio, zuppe fumanti, tagliatelle generose, caldarroste a pioggia e dolci alla castagna. Tra musica popolare, visite guidate e passeggiate nella natura, ti porti a casa l’immagine più pura dell’Irpinia: ospitalità sincera, ritmi lenti, qualità senza fronzoli.

Evento il nero di Bagnoli a Bagnoli Irpino
iStock
Bagnoli Irpino, il borgo dove si svolge la sagra conosciuta come “Il nero di Bagnoli”

Sagra del Tartufo dei Nebrodi a Capizzi

Il 17, 18 e 19 ottobre la montagna siciliana gioca la sua carta segreta con “Il Tartufo tra i sapori d’autunno”. È l’undicesima edizione di una festa che mescola tradizioni, mercati, escursioni guidate e degustazioni ricche.

Il tartufo diventa un ponte tra storia, artigianato e natura. Visiti il borgo di Capizzi, scopri botteghe e sapori identitari e, soprattutto, ti rendi conto che la Sicilia sa stupire anche con i profumi del bosco. Consiglio: abbina la sagra a un trekking nel Parco dei Nebrodi, panorami, silenzi e poi… un piatto di tagliolini che ti rimette al mondo.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti