Rugby, Italia-Cile a Genova: la Fir premia le società storiche a palazzo Interiano Pallavicino
- Postato il 22 novembre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 4 Visualizzazioni

Genova, 22 novembre – Palazzo Interiano Pallavicino ha ospitato il Committee Lunch della FIR – Federazione Italiana Rugby, in occasione del test-match, valido per le Quilter Nation Series, tra Italia e Cile di questa sera alle 21:30. Con il Principe Domenico Antonio Pallavicino e Claudio Senzioni, Presidente dell’Associazione Pallavicino & Friends, a fare gli onori di casa, hanno partecipato all’evento la Sindaca di Genova Silvia Salis, l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro, sportivi, imprenditori e rappresentanti di aziende del territorio.
Il pranzo ospitato dal Principe e dall’Associazione Pallavicino & Friends, oltre che rafforzare i rapporti tra Comune, Regione, imprenditoria locale e FIR, ha visto il Presidente nazionale della Federazione Italiana Rugby, Andrea Duodo, consegnare i cap celebrativi alle società rugbistiche che hanno compiuto un anniversario compreso tra il quarantesimo e il centesimo nel corso del 2025.
Al termine della cerimonia è stata ricordata la figura di Vincenzo Ieracitano, professionista medico dell’Ospedale San Martino e della FIR, prematuramente scomparso nel febbraio 2022. In suo onore, la FIR ha istituito una donazione assegnata ogni anno al miglior studio dedicato alla “Riduzione dei Fattori di Rischio per Infortuni Muscoloscheletrici negli Atleti di Rugby”. Il vincitore, Dott. Filippo Cotellessa, ha ricevuto il certificato dal presidente FIR Andrea Duodo, dal direttore generale dell’Ospedale San Martino Marco Damonte Prioli e da una rappresentanza della famiglia Ieracitano.
La Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha sottolineato: «Il legame tra Genova e il rugby è profondissimo e ci riporta agli anni in cui questo sport muoveva i primi passi nel nostro Paese. Nel 1929 la Nazionale salpò proprio da Genova per disputare il primo test match della sua storia, contro la Catalogna. Alla maglia azzurra la nostra città ha donato figure indimenticabili per tutto lo sport italiano, da Marco Bollesan – unico rugbista presente nella Walk of Fame del CONI – fino a Marco Rivaro e Tommaso Castello, gli unici italiani ad aver preso parte alla storica sfida tra Cambridge e Oxford. Dal 2000 ad oggi Genova è stata, e vogliamo che continui ad essere, un palcoscenico privilegiato per l’Italia: qui abbiamo accolto gli All Blacks, l’Australia, e in più occasioni l’Argentina e il Sudafrica campione del mondo. Oggi è la volta del Cile, una Nazionale emergente che siamo felici di ospitare al ‘Ferraris’. Prima del calcio d’inizio siamo stati orgogliosi di accogliere le due delegazioni, grazie all’invito del Principe Pallavicino, in uno dei palazzi più rappresentativi della cultura della nostra città, per un pomeriggio dedicato alla condivisione dei valori più autentici dello sport. Valori che nel rugby trovano
la loro massima espressione, in attesa di ottanta minuti di spettacolo che gli Azzurri e i nostri ospiti sudamericani ci regaleranno sul campo».
Simona Ferro, Assessore allo Sport di Regione Liguria, riconosce l’importanza del momento: «Ospitare a Genova un evento come Italia-Cile e celebrare insieme alla FIR le società storiche del nostro rugby significa valorizzare non solo lo sport, ma anche il tessuto sociale e culturale del nostro capoluogo, nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport. In una cornice prestigiosa come Palazzo Interiano Pallavicino abbiamo riconosciuto l’impegno di chi, da decenni, sostiene e fa crescere questo movimento, rafforzando al tempo stesso il legame tra le istituzioni, la comunità e una disciplina che rappresenta valori di rispetto e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi».
Claudio Senzioni, presidente dell’Associazione Pallavicino & Friends, commenta: «Lo sport fa parte della storia di Genova e come Associazione siamo da sempre vicini a eventi di questo tipo, come recentemente accaduto per la tappa genovese di Ocean Race Europe. Abbiamo la fortuna di poter vivere in una città che trasuda passione e cultura sportiva a tutto tondo, avere l’opportunità di ospitare i rappresentanti della Federazione Italiana Rugby è un onore e motivo d’orgoglio. Continuiamo a sostenere con forza iniziative come questa: nel 2026 abbiamo in programma altri eventi aperti alla città, anche su temi sociali».
Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: «Il Committee Lunch che ha preceduto la nostra partita contro il Cile resterà a lungo nella memoria di tutti noi. È stato un momento di celebrazione di una nuova rivalità sportiva, quella tra l’Italia del rugby e i nostri amici sudamericani, che a Genova stiamo per affrontare per la prima volta, l’occasione per rinsaldare il nostro legame con il capoluogo ligure, dove l’Italia scende in campo da novant’anni, e per celebrare gli anniversari di alcuni dei nostri Club e il loro essenziale impegno al servizio del rugby italiano in un contesto straordinario come quello di Palazzo Interiano. Ringrazio il Principe Pallavicino per la sua ospitalità in questo edificio carico di storia e di arte».