Roma-Lilla 0-1: triplo rigore sbagliato, Dovbyk e Soulè da brividi. Pellegrini e Ferguson al buio, Svilar unico a salvarsi
- Postato il 2 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Dopo la vittoria di Nizza, la Roma conosce la prima battuta d’arresto nell’avventura in Europa League, sconfitta 0-1 in casa dal Lilla. Decide un gol di Haraldsson al 6′ del primo tempo, che basta a regalare i tre punti ai francesi.
- Roma, beffa dal dischetto
- Roma, decisivo l'errore di Tsmikas
- Roma, triplo rigore sbagliato
- Il tabellino
- Le pagelle della Roma
- La pagella dell'arbitro
Roma, beffa dal dischetto
Una partita che probabilmente passerà alla storia per il rigore battuto tre volte dai giallorossi e sempre parato da Ozer: due volte Dovbyk, con il Var che ha segnalato il movimento non regolamentare del portiere in entrambe le occasioni. Infine Soulé, che ha cambiato angolo ma con lo stesso risultato: il portiere para, la Roma resta sotto. Una squadra giallorossa che ha subito per lunghi tratti l’ottima organizzazione dei francesi, e che soltanto nel primo tempo ha avuto una triplice occasione con il salvataggio finale di Mandi sulla linea sul tocco di El Aynaoui. Troppo poco: nel secondo tempo tanta pressione giallorossa, ma anche tanti rischi in contropiede, con Svilar che in almeno due occasioni ci è intervenuto a salvare la porta.
Clicca qui per rivivere tutte le emozioni di Roma-Lilla
Roma, decisivo l’errore di Tsmikas
Turnover importante per Gian Piero Gasperini che concede un turno di riposo a Mancini, schierando Hermoso al suo posto nella difesa a tre, ma anche a Konè, Angelino e Dovbyk con una chance importante per El Aynaoui in mediana, con Wesley e Tsimikas che agiranno sulle fasce e Ferguson terminale offensivo, supportato da Soulè e Pellegrini. La Roma cerca di pressare alto ma non c’è precisione e al 6′ il Lille passa in vantaggio: errore in uscita di Tsimikas che regala il pallone a Felix Correia con il portoghese che tocca per l’inserimento interno di Haraldsson che, nonostante la sporcatura El Aynaoui, controlla in qualche modo il pallone e batte Svilar sotto la traversa. Al 10′ altra sbavatura della Roma nella costruzione da dietro, con i giallorossi che non riescono a costruire occasioni pericolose.
Roma, triplo rigore sbagliato
La squadra di Gasperini prova a spingere e sfiora il pari al 35′ con una occasione multipla in area, due volte con Tsimikas e una con Soulè con l’ultimo tentativo di El Aynaoui a due passi dalla porta con il salvataggio finale sulla linea di Mandi. Al 54′ altra occasione per i francesi con Giroud che si presenta a tu per tu con Svilar che è bravissimo a murare la conclusione a mano aperta in uscita, anche se la posizione dell’attaccante era dubbia. Intorno all’80’ poi l’incredibile episodio dei tre rigori sbagliati, con l’arbitro che aveva assegnato il penalty dopo il richiamo del Var per un fallo di mano di Mandi e poi lo ha fatto ripetere due volte per il movimento irregolare del portiere dei francesi Ozer. La partita in pratica finisce qui, con Dovbyk che dopo quanto di buono fatto a Verona rischia di ripiombare nel baratro.
Il tabellino
ROMA (3-4-2-1): Svilar, Celik, Ndicka, Hermoso (10′ st Mancini), Wesley, Cristante (24′ st Koné), El Aynaoui, Tsimikas, Soulé, Pellegrini (10′ st El Shaarawy), Ferguson (33′ st Dovbyk). (Gollini, Marcaccini, Ghilardi, Pisilli, Angelino). All. Gasperini
LILLA (4-2-3-1): Ozer, Meunier, Mandi, Mbemba, Verdonk (24′ st Perraud), Bouaddi, Bentaleb (18′ st André), Correia, Haraldsson (18′ st Fernandez), Sahraoui (44′ st Mukau), Giroud (18′ st Igamane). (16 Bodart, 50 Merzouk, 3 Ngoy, 22 Tiago Santos, 14 Broholm, 28 Roghouber, 38 Goffi). All. Genesio
Arbitro: Lambrechts (BEL)
Reti: nel pt 6′ Haraldsson
Note: angoli: 7 a 3 per la Roma. Recupero: 2′ e 6′ Note: ammoniti, Bouaddi per gioco falloso, Mandi per tocco di mano e Ozer per perdita di tempo. La Roma ha fallito per tre volte un calcio di rigore, fatto ripetere dall’arbitro le prime due volte per ingresso anticipato in area di un difensore prima e per movimento anticipato del portiere poi. Spettatori: 61.561
Le pagelle della Roma
- Svilar 7 – Tiene in vita la Roma negando il raddoppio a Giroud in avvio di ripresa, ferma anche Pardo nel finale
- Celik 6 – Molto grintoso, nel secondo tempo ha più lavoro con l’ingresso di Pardo ma non sfigura mai
- Hermoso 5,5 – Haraldsson lo manda completamente fuori giri
- Ndicka 6 – Giroud gli facilita il compito facendo da punto di riferimento, nel secondo tempo torna al ruolo originario
- Wesley 6,5 – In particolare nel primo tempo è uno dei pochi a farsi apprezzare per dinamismo e intraprendenza
- Cristante 5,5 – Sovrastato dalla qualità e dal dinamismo del centrocampo francese, commette troppi errori di misura
- El Aynaoui 5 – Soffre in particolare nel primo tempo l’intraprendenza di Bouaddi e Bentaleb, gli negano il gol del pareggip proprio sulla linea
- Tsmikas 5 – Sanguinoso errore in occasione del vantaggio del Lilla, Gasperini lo toglie nell’intervallo e fa bene
- Soulè 5 – L’inizio è promettente, sembra in palla e pieno di iniziativa. Riemerge nel finale, ma non trova lo spunto decisivo e sbaglia il rigore
- Pellegrini 5,5 – Costretto a fare più l’esterno difensivo che l’attaccante, prova qualche spunto ma è sempre raddoppiato
- Ferguson 5 – Non la vede praticamente mai
- Rensch 6 – Buon secondo tempo anche se non si fa notare in fase offensiva
- Mancini 6 – Il suo ingresso dà maggior sicurezza alla difesa, anche se Igamane è un brutto cliente
- El Shaarawy 5,5 – Prova la conclusione in un paio di occasioni con poca cattiveria
- Konè 5,5 – Ingresso forse tardivo, non entra in ritmo partita
- Dovbyk 4 – Entra e sbaglia non uno, ma due rigori, anche se non faranno statistica. Probabilmente è un record
La pagella dell’arbitro
Lambrechts (Belgio) 6,5 – Estremamente fiscale, e con giusta ragione, in occasione del rigore della Roma ripetuto tre volte. Peccato che i giallorossi non sfruttino l’occasione. Per il resto, sempre attento e vicinissimo all’azione