Roma Bar Show 2026, la nuova edizione sarà a La Nuvola: date e cosa c’è da aspettarsi
- Postato il 20 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Dopo il successo della quinta edizione, Roma Bar Show conferma la sua crescita e si prepara per la prossimaedizione del 14 e 15 settembre 2026, negli spazi de LaNuvola dell’Eur: nuova suggestiva location, scelta per garantire spazi ancora più ampi, funzionali e innovativi per espositori, operatori del settore e pubblico internazionale.Una rinnovata manifestazione quella del prossimo anno, che grazie all’ingresso nel capitale di Fiere di Parma va a rafforzare un progetto nato con l’obiettivo di valorizzare la città di Roma come hub internazionale della bar industry, e a confermare la continuità con i founder.
La visione dei fondatori
«Abbiamo costruito un format che unisce la passione per il beverage alla professionalità di chi opera nel settore – commentano Fabio Bacchi e Leonardo Leuci, soci fondatori insieme all’Amministratore Delegato Andrea Fofi – La continuità del progetto non significa solo ripetere il successo, ma innovare e aprire nuovi scenari per le aziende e per l’intero comparto. Ogni anno cresciamo, impariamo e miglioriamo, mantenendo al centro della nostra strategia l’interazione tra il business, la formazione el’entertainment».
Una manifestazione che continua a crescere
Squadra vincente non si cambia, Roma Bar Show 2026 confermerà così un modello capace di unire la valorizzazione e la diffusione della cultura del bere in sinergia con le esigenze di mercato.
«Il legame che è nato con Fiere di Parma ha consentito e consentirà di portare nuova linfa vitale a un settore da cui ci si attende una solida crescita soprattutto off trade e a livello internazionale – così Andrea Fofi, Ceo di RBS – Roma ha un ruolo centrale nell’asset del business e La Nuvola rappresenta il contesto ideale per consolidare la manifestazione come piattaforma innovativa, globale e versatile, partendo dall’Italia e puntando alla leadership europea».
«Obiettivi ambiziosi – aggiunge Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma – per cui consideriamo fondamentale l’operazione Roma Bar Show e confermiamo piena fiducia nell’attuale management. La collaborazione tra città, partner e team operativo offrirà nuove opportunità per il settore e rafforzerà il posizionamento internazionale della manifestazione».
Il posizionamento internazionale
E proprio in merito al posizionamento internazionale – che vede coinvolta anche ICE – Agenzia con un Buyers Program dedicato -, sono significative le parole del vice-presidente di RBS, Riccardo Caravita: «L’esperienza di Fiere di Parma in ambito internazionale e nel comparto food convoglierà progressivamente su Roma diversi operatori internazionali,per offrire al mercato nuove opportunità di business. Così come il knowhow acquisito nel comparto alimentare, che ci vede il leader in Italia, andrà a favorire sempre più anche un approccio di pairing tra il food e il beverage».
Roma al centro del turismo congressuale
Un grande asset questo che riposiziona definitivamente la Capitale al centro di una rete strategica, grazie anche al sostegno dell’Assessorato al Turismo, Grandi Eventi e Sport del comune: «Roma Bar Show è un grande evento congressuale che cresce di anno in anno e intercetta nuovi flussi turistici del settore – dichiara l’assessore Alessandro Onorato – Un target su cui stiamo puntando tanto che Roma, in due anni, è passata dal 14° posto al 9° nella classifica ICCA: il turismo congressuale è prezioso perché porta visitatori con una maggior capacità di spesa che vengono in città, non solo per i nostri monumenti, ma per gli appuntamenti del turismo MICE. Il legame con Roma Bar Show è molto stretto anche per la grande opera di legacy realizzata l’anno scorso: la riqualificazione del campo da basket all’aperto a Garbatella, diventato un punto di riferimento per tanti giovani del quartiere».
L'articolo Roma Bar Show 2026, la nuova edizione sarà a La Nuvola: date e cosa c’è da aspettarsi proviene da Blitz quotidiano.