Ritorna “Genovesi all’Opera!”: il progetto del Municipio IV per avvicinare la lirica ai cittadini

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
tre concerti carlo felice

L’iniziativa vanta una storia che affonda le sue radici nel 2012, nata con l’intento di rendere l’opera lirica accessibile a tutti, incluse le persone che non hanno mai avuto l’opportunità di assistere a uno spettacolo. Le prime conferenze, un tempo ospitate nella sala del Consiglio del Municipio, sono state realizzate in collaborazione con l’associazione “Amici del Carlo Felice” e successivamente con “Il Salotto della Musica”. Madrina storica del progetto è sempre stata la celebre soprano e concittadina della Valbisagno, Luisa Maragliano. In passato, il progetto ha incluso anche incontri con studenti, concerti e opere in streaming.

“Oggi ho ripreso in mano l’iniziativa come era impostata – commenta l’assessora alla cultura del Municipio IV Media Valbisagno Marina Pastorino, promotrice dell’iniziativa –  ho subito trovato nel nuovo soprintendente il. Michele Galli, una collaborazione molto fruttuosa; ci ha offerto degli abbonamenti dedicati ai municipio comprensivi del mezzo pubblico per raggiungere il teatro”.

Il ciclo di conferenze illustrative è stato inaugurato con la presentazione della stagione giovedì 25 Settembre 2025 alle ore 15:00 , presso l’Auditorium del Municipio IV in Piazza dell’Olmo, 3 , con la partecipazione di Luisa Maragliano. Un’anteprima dell’opera «Don Giovanni» di Wolfgang Amadeus Mozart si è tenuta giovedì 2 Ottobre 2025.

La programmazione prosegue con altri appuntamenti previsti tutti alle ore 15:00: Giovedì 6 Novembre 2025: «Cavalleria Rusticana» di Pietro Mascagni. Presentazione a cura di Claudio Cavanna; Giovedì 18 Dicembre 2025: «Coppelia» di Léo Delibes. Presentazione a cura di Antonella Chiesa.; Giovedì 8 Gennaio 2026: «Il Trovatore» di Giuseppe Verdi. Presentazione a cura di Daniele Lombardini; Giovedì 12 Febbraio 2026: «Tristan und Isolde» di Richard Wagner. Presentazione a cura di Giancarlo Bruzzone; Giovedì 5 Marzo 2026: Presentazione del libro «Libera e Predestinata» , il romanzo confessione di Luisa Maragliano , nell’ambito di “Una Donna, una Carriera nella Musica”; Giovedì 12 Marzo 2026: «Il Campiello» di Ermanno Wolf-Ferrari; Giovedì 9 Aprile 2026: «Il Nome della Rosa» di Francesco Filidei; Giovedì 14 Maggio 2026: «Macbeth» di Giuseppe Verdi. Presentazione a cura di Giancarlo Bruzzone; Giovedì 11 Giugno 2026: «Boheme» di Giacomo Puccini. Presentazione a cura di Claudio Cavanna; Giovedì 25 Giugno 2026: «Concerto Finale».

Il progetto, che ha come comune denominatore la passione per la lirica , non si ferma qui; sono infatti in programma ulteriori idee per promuovere la musica sinfonica e avvicinare l’opera ai più piccoli.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti