Rifiuti tombati nel Tarantino: sequestrata area di 10mila mq

  • Postato il 21 febbraio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Rifiuti tombati nel Tarantino: sequestrata area di 10mila mq

Share

Rifiuti tombati nel Tarantino. Operazione dei Carabinieri del Noe nell’ambito di una maxi-inchiesta su traffico illecito di rifiuti. Nove misure cautelari eseguite e sequestri per un milione di euro.


FRAGAGNANO (TARANTO) – Un terreno agricolo di circa 10mila metri quadrati è stato sequestrato dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Lecce. L’area, situata nel Comune di Fragagnano (Taranto), veniva utilizzata come discarica abusiva per lo smaltimento illecito di rifiuti.

Rifiuti tombati nel Tarantino: scoperta shock a cinque metri di profondità

Durante le operazioni di scavo, i militari hanno rinvenuto, a circa cinque metri di profondità, ingenti quantitativi di rifiuti. Gli scavi hanno rivelato l’interramento di scarti di lavorazione industriale e residui derivanti dal trattamento della frazione indifferenziata dei rifiuti urbani. Le etichette ancora presenti su alcuni materiali hanno permesso di risalire alla loro provenienza, riconducibile ad alcune zone della Campania.

Un’inchiesta ad ampio raggio

L’operazione rientra in un’inchiesta più ampia che, lo scorso 5 febbraio, aveva già portato all’esecuzione di nove misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Lecce. L’indagine, coordinata dai Carabinieri del Gruppo per la tutela dell’ambiente e della sicurezza energetica di Napoli, ha interessato un vasto territorio comprendente le province di Bari, Taranto, Trani-Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.

Rifiuti tombati nel Tarantino: sequestri per un milione di euro

Oltre agli arresti, l’inchiesta ha portato al sequestro di beni mobili e immobili per un valore complessivo di circa un milione di euro. Le accuse mosse agli indagati comprendono associazione a delinquere, traffico illecito di rifiuti, ostacolo ai controlli ambientali e gestione illegale di rifiuti.

Indagini in corso per valutare il rischio ambientale

L’area sequestrata si estende per circa 10mila metri quadrati. Gli accertamenti dovranno stabilire il livello di contaminazione del terreno e le eventuali conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Rifiuti tombati nel Tarantino: sequestrata area di 10mila mq

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti