Ricadi si rifà il look nei suoi scorci più suggestivi grazie ai 2 milioni di euro del Cis

  • Postato il 25 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Ricadi si rifà il look nei suoi scorci più suggestivi grazie ai 2 milioni di euro del Cis

Share

Il Comune di Ricadi si prepara a restituire nuova vita ad alcuni dei suoi luoghi più iconici grazie a un finanziamento da 2 milioni di euro ottenuto attraverso il Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) “Calabria – Svelare Bellezza” fortemente voluto dall’ex parlamentate vibonese Dalila Nesci


RICADI (VIBO VALENTIA) – Dal Belvedere di Santa Domenica alla suggestiva Discesa Grotticelle, passando per il Belvedere del Faro a Capo Vaticano e lo slargo Fosso Carnovale fino alla Piazzetta dei Pescatori di Santa Maria; il Comune di Ricadi si prepara a restituire nuova vita ad alcuni dei suoi luoghi più iconici grazie a un finanziamento da 2 milioni di euro ottenuto attraverso il Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) “Calabria – Svelare Bellezza”, prenderanno presto il via una serie di interventi di riqualificazione urbana e ambientale pensati per valorizzare il patrimonio paesaggistico e identitario della Costa degli Dei.

L’annuncio è stato ufficializzato ieri, 24 aprile, nel corso di una conferenza ospitata dal Museo Archeologico e Paleontologico di Ricadi, alla presenza del Sindaco Nicola Tripodi, di Dalila Nesci, già Sottosegretario al Sud nel Governo Draghi e promotrice del Cis, del vicesindaco Domenico Locane, della progettista Anna De Luca, del dirigente tecnico comunale Giuseppe Ciancio e del direttore del museo Vincenzo Calzona.

La nuova piazza

I LUOGHI DI RICADI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI DEL CIS

Il progetto si pone l’obiettivo di restituire valore e accessibilità a luoghi simbolici del territorio ricadese, attraverso interventi diffusi che abbracciano: Il Belvedere nella frazione di Santa Domenica, la Discesa Grotticelle e il Belvedere del Faro a Capo Vaticano, lo Slargo Fosso Carnovale e l’accesso al mare dalla Piazzetta dei Pescatori nella frazione di Santa Maria. Tutti spazi che saranno rigenerati nel segno della fruizione pubblica, della bellezza e dell’identità territoriale.

«Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto – ha dichiarato il Sindaco Tripodi –. La gara è stata aggiudicata e presto partiranno i lavori, che renderanno questi luoghi più accessibili e coerenti con l’identità del nostro territorio». Parole a cui fanno eco quelle dell’On. Nesci, che ha ribadito come «valorizzare la bellezza autentica del Sud sia un atto politico, culturale e sociale. Il “Cis” nasce proprio con questa visione: generare futuro, partendo dai territori e dalla loro identità».

Il vicesindaco Locane ha elogiato il lavoro di squadra che ha portato al risultato, sottolineando il valore dell’impegno di professionisti e amministratori locali. Un ringraziamento particolare è andato all’On. Nesci, “che ha saputo interpretare e tradurre in progettualità concreta le esigenze dei nostri territori”.

IL CIS “CALABRIA SVELARE BELLEZZA”: NUMERI E IMPATTO

Il progetto di Ricadi si inserisce in un contesto regionale più ampio. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo “Svelare Bellezza”, promosso dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, ha coinvolto 110 Comuni calabresi, con un investimento complessivo di 226 milioni di euro destinati a opere di rigenerazione urbana, culturale e paesaggistica. Solo nella provincia di Vibo Valentia, sono 14 i Comuni beneficiari, per un totale di oltre 35 milioni di euro.

Dalila Nesci (al centro) insieme al sindaco Tripodi, ai progettisti e alle altre autorità

COSA SONO I CONTRATTI ISTITUZIONALI DI SVILUPPO

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti di programmazione negoziata che promuovono interventi strategici per lo sviluppo economico e sociale di specifici territori. Nascono con l’obiettivo di semplificare e accelerare la realizzazione di opere pubbliche, grazie a un’intesa tra enti locali, ministeri e soggetti attuatori. Il CIS “Svelare Bellezza” mira a far emergere e valorizzare le potenzialità culturali e paesaggistiche della Calabria, trasformandole in motori di sviluppo sostenibile. Con questo nuovo passo, Ricadi si conferma tra i Comuni virtuosi che hanno saputo cogliere l’opportunità, puntando su identità, bellezza e futuro.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Ricadi si rifà il look nei suoi scorci più suggestivi grazie ai 2 milioni di euro del Cis

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti