“Resist Now e il teatro dell’emergenza”, il workshop a cura dei Living Theatre sbarca a Genova
- Postato il 14 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Sarà un workshop di tre giorni a dare il via alla prima edizione del nuovo festival “Teatri dell’Esistenza“, organizzato del Teatro dell’Ortica – e che sarà presentato il prossimo 25 settembre – realtà che ancora una volta propone alla città un calendario di appuntamenti il cui fulcro resta solidamente il teatro sociale e la condivisione di cultura e umanità nei territori e nelle periferie urbane della nostra città.
Una masterclass intensiva per rinsaldare lo storico rapporto tra la città di Genova e una delle compagnie che ha fatto la storia del teatro internazionale, ma anche una preziosa opportunità per chi voglia approcciarsi all’eredità artistica e politica di Judith Malina e Julian Beck, fondatori del Living Theatre, una delle compagnie teatrali più influenti e rivoluzionarie del XX secolo: fondata nel 1947 a New York, ha segnato in modo profondo il teatro d’avanguardia, portando avanti una missione che univa arte, politica e vita in un’unica espressione.
Il workshop è aperto a tutti – età minima 16 anni – e non richiede esperienze pregresse. I partecipanti saranno guidati nella comprensione dell’alfabeto del Living Theatre (un insieme di pratiche che spaziano dalla biomeccanica alla danza Butoh, dalle teorie di Brecht, Artaud e Mejerchol’d allo yoga e alla mindfulness), per giungere a un momento di creazione collettiva.
La tre giorni sarà a cura di Gary Brackett e dei membri del Living Theatre Europa, che guideranno i partecipanti nella ricerca di un linguaggio teatrale sperimentale nel solco degli insegnamenti di Malina e di Beck, che hanno portato avanti il loro lavoro intendendo il teatro come forza di cambiamento personale e sociale.
“Come resistiamo ora? Ogni partecipante affronterà questa sfida attraverso la propria domanda bruciante, che riguardi la crisi climatica, l’intelligenza artificiale, la guerra, l’alienazione o la ricerca di senso”. Queste domande personali costituiranno il punto di partenza per sviluppare improvvisazioni, scene e azioni performative che culmineranno in una performance finale nel corso della sera del 28 settembre.
“Ci sono luoghi, nella città, che sono spesso lontani dai riflettori – sottolinea il direttore artistico del Teatro dell’Ortica Giancarlo Mariottini – Sono le periferie, non solo geografiche ma anche culturali e sociali. Spazi segnati da marginalità, ma anche spazi in cui si coltiva una rigenerazione. È qui che la cultura può fare la differenza, diventando occasione di incontro, cura e partecipazione”.
Il workshop – le cui iscrizioni chiuderanno il prossimo 19 settembre – si svolge nell’arco di tre giornate: venerdì 26 settembre, dalle 16:00 alle 21:00, sabato 27 settembre con una doppia sessione dalle 10:00 alle 13:00 alle 14:00 alle 19:00 e domenica 28 settembre con la sessione mattutina dalle 10:00 alle 13:00 e quella pomeridiana dalle 14:00 alle 18:00. In chiusura la performance finale alle 20:30.
Il costo totale è di 150€. È previsto un costo ridotto di 100€ per i corsisti ed ex corsisti del Teatro dell’Ortica e per gli allievi del Living Theatre.