Renault, l’anteprima mondiale della Twingo E-Tech Electric: i prezzi per l’Italia

È più complicato di quanto sembri riprendere un modello e proiettarlo alle sfide future. Con la nuova Twingo E-Tech Electric, Renault conserva le forme morbide, quasi giocose, che avevano decretato il successo negli anni Novanta della prima generazione, adeguandosi alle ultime frontiere.

Abitabilità rara nel segmento

Al di là della fisionomia simpatica, la compatta vanta un’abitabilità rara nel segmento. L’impostazione a cinque porte si combina con i due sedili posteriori scorrevoli e con lo schienale anteriore ribaltabile, così da creare un piano continuo quando serve spazio. Dall’uscita del weekend al trasloco improvvisato, i 360 litri di bagagliaio fanno comodo in ogni evenienza.

In questo caso l’elettrico si incastra con naturalezza nel progetto. Silenziosa, emana zero emissioni allo scarico e offre un pacchetto di assistenze alla guida degno di modelli di caratura superiore, a conferma di come Renault voglia posizionarla come riferimento urbano. OpenR Link include i servizi Google e organizza navigazione e funzioni di bordo in un’interfaccia vicina a quella dei telefoni attuali, in modo da togliere ogni frizione possibile all’uso quotidiano dell’elettrico.

La batteria LFP da 27,5 kWh assicura un’autonomia fino a 263 km nel ciclo WLTP, abbastanza per percorrere una media di 35 km al giorno. Rapido nell’erogazione, il motore da 60 kW (80 cv e 175 Nm) si abbina bene alla funzione One Pedal, che quasi azzera l’uso del freno in città.

Per convincere il pubblico, Renault offre il programma R Pass fino al 7 gennaio 2026, con cui i partecipanti otterranno l’accesso prioritario agli ordini oltre a condizioni commerciali dedicate. In anticipo sullo sbarco vero e proprio nelle concessionarie, la mossa strategica potrebbe convincere la community a dare una chance alla full electric.

Quanto costa

I prezzi di listino della versione Techno partono da 21.100 euro. Aderendo al programma R Pass, con 21.590 euro è possibile avere la stessa versione arricchita del “Pack Advanced Charge”, riducibili fino a 9.900 euro grazie agli incentivi statali, nella fascia in cui la sensibilità sul costo è maggiore.

Il “Pack Advanced Charge” può essere considerato un generatore portatile, comodissimo in caso di situazioni d’emergenza o attività outdoor. Nel pacchetto trovi il caricatore AC da 11 kW bidirezionale e la ricarica DC da 50 kW, oltre alla V2L, una funzione che dà corrente a un apparecchio a 220 V (fino a 3.700 W) sfruttando la batteria.

Al lancio, la Twingo E-Tech Electric si presenta in due tinte: Verde Assoluto e Nero Étoilé. Presto la tavolozza cromatica accoglierà altri due colori, Rosso Assoluto e Giallo Mango, che renderebbero riconoscibile il piccolo cubo modulare nel traffico urbano alla prima occhiata. Piuttosto di puntare sulla solita paletta sobria, il centro stile ha infatti preferito optare per qualcosa di più in linea con l’identità vivace del modello.

In arrivo nella primavera 2026 a 19.500 euro, la Evolution copre la fascia d’accesso: stessa architettura dell’elettrica Renault, dotazione ridotta a ciò che serve davvero in città. Con qualche comodità in meno, può essere la soluzione ideale se il budget scarseggia, favorendo il passaggio alla mobilità elettrica. Dotata delle soluzioni tecniche necessarie nel quotidiano, la Twingo MY26 ricalca lo stile giovanile del passato e rinuncia al superfluo.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti