Regno Unito, il premier Starmer in crisi e nel Labour è iniziata la faida per rimpiazzarlo: il caso Streeting

  • Postato il 14 novembre 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 4 Visualizzazioni

Un anno e mezzo dopo l’ascesa trionfale al governo di Keir Starmer, con la schiacciante vittoria elettorale del 4 luglio 2024, l’esecutivo è in una crisi profondissima anche con il proprio elettorato, e le frizioni sembrano aver trasformato in un covo di vipere persino il cerchio magico di Downing Street. Un briefing anonimo contro il ministro della Salute Wes Streeting ha scoperchiato tensioni interne all’esecutivo: Streeting è accusato dai fedelissimi del premier di volerlo rimpiazzare. In un partito già lacerato questo episodio, e il modo in cui è stato gestito, amplificano le crepe e pongono seri interrogativi sulla tenuta della leadership di Starmer.

Cosa è successo? La crisi è precipitata martedì 11 novembre, quando briefings filtrati alla stampa britannica – ripresi dal Times e dal Telegraph – hanno dipinto Streeting come un “king in waiting”, un impaziente aspirante al trono, pronto a lanciare una sfida per la guida del Labour ora che il consenso di Starmer è a picco. Le indiscrezioni, attribuite a fonti interne a Downing Street, lo accusavano di aver coltivato alleanze trasversali per un colpo di mano, sfruttando il malcontento per le politiche economiche del governo. Ma il fatto che la Fonte sia dentro l’ufficio del premier fa capirne il nervosismo. “Hanno tentato di gettare fango contro un possibile rivale”, ha commentato un insider al New Statesman, definendo l’intera faccenda un “fiasco da manuale” che ha esposto la paranoia interna al No.10. L’indagine interna, lanciata in fretta dallo stesso Starmer, si è conclusa in poche ore: “Nessuno del mio staff ha partecipato”, ha dichiarato il premier, esonerando il suo chief of staff Morgan McSweeney, artefice della campagna elettorale vincente ma anche dei successivi errori, e da mesi al centro delle critiche.

La reazione di Wes Streeting è stata abile. Il ministro, 42 anni e un passato da attivista omosessuale e sindacalista, ha bollato i briefings come “tossici”, un “comportamento da asilo infantile” che mina la credibilità del governo. In un’intervista al conservatore Telegraph, Streeting ha negato categoricamente ogni ambizione: “Non ho piani per sfidare il leader, ma se il premier non affronta chi ha orchestrato questa farsa, è lui a indebolire se stesso”. Ed Miliband, segretario per l’Energia e alleato di ferro di Starmer, ha rincarato la dose: “Keir licenzierà chiunque sia responsabile, ne sono certo”. Streeting, che gode di popolarità trasversale per le sue riforme sanitarie, emerge da questa tempesta non come un traditore, ma come una vittima credibile e responsabile. Cioé un possibile rimpiazzo.

Keir Starmer, dal canto suo, ha liquidato le voci come “false e distruttive”, assicurando: “Combatterò qualsiasi tentativo di sostituirmi”. Ha poi confermato la fiducia in McSweeney, nonostante le pressioni per un rimpasto, e si è scusato personalmente con Streeting in una telefonata. Ma la rapidità dell’indagine sa di whitewash, come titola il Guardian: “Starmer ha protetto i suoi, ma ha perso autorevolezza”. Questo episodio non è un incidente isolato: è l’ennesimo smacco per un premier invischiato in una cultura di “veleno interno”, come la definisce la BBC.

Perché questo leak ha ulteriormente indebolito Starmer? In primo luogo, espone una leadership fragile, incapace di gestire il dissenso senza ricorrere a tattiche da tabloid. Il premier, che ha promesso “cambiamento” ma ha tradito molte aspettative con tagli alla spesa pubblica e un’agenda verde diluita, ha sperperato l’enorme capitale politico con continue e umilianti marce indietro sulle proprie decisioni. Per il New York Times si tratta di una “lotta fratricida pubblica” che ha forzato un dibattito aperto su una possibile sostituzione.

Lo scenario politico è precarissimo. Fra due settimane, il 26 novembre, Rachel Reeves presenterà l’Autumn Budget: un documento atteso come un salvagente, ma minacciato da previsioni di crescita anemica (0,7% per il 2026, secondo l’Office for Budget Responsibility) e da una pressione fiscale record, con possibili aumenti delle tasse. Poi ci sono le amministrative del 1° maggio 2025, con il rinnovo di 23 comuni, quattro governatori regionali e oltre 1.600 seggi comunali. Un test per il governo e si annuncia come un bagno di sangue. I sondaggi sono impietosi: il consenso per Starmer era a -59% a settembre, il minimo storico per un premier, schiacciato dal sorpasso di Reform UK e dal balzo dei Verdi.

E il partito ribolle. I deputati laburisti accusano Starmer di “disprezzo” verso di loro, mai consultati prima di annunciare nuove, controverse misure. I possibili sfidanti? Streeting resta il frontrunner: giovane, telegenico, con un appeal centrista che potrebbe attrarre anche i Tory disillusi. Ma non è solo: Angela Rayner, vicepremier e sindacalista tosta, costretta alle dimissioni da uno scandalo tributario ma popolare; Ed Miliband, alleato di Starmer ma con una identità autonoma; Shabana Mahmood, oggi ministro degli Interni, e Lucy Powell, appena eletta come vice di Starmer proprio perché lo critica. Di sicuro, gli avversari interni stanno scaldando i motori.

L'articolo Regno Unito, il premier Starmer in crisi e nel Labour è iniziata la faida per rimpiazzarlo: il caso Streeting proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti