Regione Liguria, presentate le azioni 2026 del “Progetto Giovani”. Ferro: “Un percorso costruito con i giovani, per i giovani”
- Postato il 21 ottobre 2025
- Economia
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni


Genova. Sono state presentate oggi pomeriggio, nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, le azioni previste per il 2026 nell’ambito del Piano Triennale “Progetto Giovani”, promosso dall’assessorato regionale alle Politiche Giovanili e finanziato con uno stanziamento complessivo di circa 1,7 milioni di euro per sostenere iniziative dedicate alla partecipazione attiva, alla formazione e all’autoimprenditorialità dei giovani liguri.
La principale novità è rappresentata dalla nascita del Forum Regionale dei Giovani, uno spazio di confronto permanente tra giovani e istituzioni costruito attraverso un percorso partecipativo che coinvolgerà associazioni, scuole, università ed enti del Terzo Settore. Tra le azioni in programma anche il rilancio di “Lab Liguria”, il laboratorio di idee e progettualità giovanili che, dopo il successo della prima edizione con 22 progetti ideati dai giovani di cui 3 sostenuti finanziariamente, torna nel 2026 con l’obiettivo di ampliare la rete di partecipazione e sostenere fino a 6 nuove proposte progettuali, accompagnate da un percorso di formazione e tutoraggio.
“Il Piano ‘Progetto Giovani’ – spiega l’assessore regionale alle Politiche Giovanili Simona Ferro – è nato per riportare i giovani al centro e dare loro strumenti concreti per esprimersi e crescere, anche attraverso la costruzione di una rete qualificata, che ha già visto ad oggi il coinvolgimento di più di 60 enti del Terzo Settore, impegnata nello sviluppo di attività co-progettate e gratuite per i giovani, accessibili e visibili dalla costa all’entroterra, attraverso il Catalogo digitale ‘LOG IN’. Un percorso che vede l’avvio di un percorso partecipato per la realizzazione del Forum Regionale dei Giovani che sarà, non imposto, ma costruito insieme ai ragazzi e alle ragazze liguri. Da qui parte anche la co-programmazione che si svilupperà in azioni concrete nel prossimo triennio: questo è stato il ‘piano zero’, quello delle fondamenta su cui costruire il futuro”.
Nel corso della conferenza stampa è stata inoltre annunciata l’imminente pubblicazione di un bando dedicato alle associazioni giovanili, volto a valorizzare la creatività e le competenze dei giovani attraverso progetti culturali, multimediali o di scrittura libera sui temi che li riguardano più da vicino. Il 2026, come spiegato dall’assessore Ferro, vedrà anche l’avvio della co-programmazione con tutti gli attori del territorio – dal Forum ligure del Terzo Settore all’Ufficio scolastico regionale, dall’Università di Genova ad ANCI – per la definizione condivisa delle linee guida del nuovo Piano Triennale 2027-2029, rafforzando il dialogo tra i giovani e le istituzioni.
Infine, in collaborazione con Aliseo (l’Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento), prenderà il via “Capstone Corner”, un progetto pensato per valorizzare l’integrazione tra le esperienze e le culture degli studenti fuori sede ospitati nelle residenze universitarie liguri e il territorio che le accoglie, in uno scambio vivo di conoscenze, idee e culture, trasformando la permanenza nelle residenze in un’occasione di reale interazione con le molteplici realtà locali.
Le azioni del Progetto Giovani saranno accompagnate da attività di comunicazione dedicate, che utilizzeranno anche i canali social per promuovere la conoscenza del Forum e di Lab Liguria, così da raggiungere direttamente i giovani liguri e stimolarne la partecipazione attiva.