Regione e sindacati, raggiunto l’accordo sulla fiscalità: “Tutelare le fasce deboli”
- Postato il 21 luglio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 7 Visualizzazioni


Oggi in Regione è stato siglato il protocollo di intesa tra Regione Liguria e Cgil-Cisl-Uil sulla fiscalità. L’obiettivo è quello di tutelare il reddito dei singoli e delle famiglie, specialmente delle fasce più deboli della popolazione.
Per il prossimo triennio viene confermato quanto siglato negli anni precedenti ossia l’accorpamento da quattro a tre scaglioni di reddito Irpef, misura che ha la conseguenza di ridurre la pressione fiscale sulle fasce di reddito medio-basse e di permettere ai liguri con reddito imponibile fino a 28mila euro di essere esentati dalla maggiorazione dell’addizionale regionale all’Irpef.
Inoltre, per chi è inserito in questa fascia di reddito e ha due figli a carico il protocollo – già recepito nel ddl Omnibus in via di approvazione – introduce un aumento della detrazione fiscale da 40 a 45 euro, importo che arriva a 50 euro per chi ha a carico anche un solo figlio, se disabile.
“Con questo protocollo- ha dichiarato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – abbiamo aggiunto un altro tassello che conferma l’attenzione dell’amministrazione nei confronti della riduzione della pressione fiscale sui cittadini liguri, soprattutto verso coloro che hanno redditi medio bassi. Abbiamo infatti sottoscritto questo accordo con i sindacati per continuare la politica di riduzione fiscale verso una maggiore equità del prelievo, con una confermata attenzione ai nuclei familiari con figli. Trovare la condivisione delle organizzazioni sindacali sulla manovra fiscale, in vista del consiglio regionale dei prossimi giorni, era per noi molto importante”.
Il protocollo prevede per il prossimo mese di ottobre la riconvocazione delle parti per affrontare il tema della fiscalità: “L’impostazione dei precedenti protocolli è stata mantenuta e confermata per il prossimo triennio ed è stato ottenuto anche un aumento delle detrazioni per chi ha figli a carico – sottolineano i segretari generali di Cgil e Cisl Liguria Maurizio Calà, Luca Maestripieri e il segretario regionale Uil Liguria Giovanni Bizzarro – il tema delle risorse finanziarie e le questioni riguardanti il bilancio è centrale nella vita delle persone perché ha ripercussioni pesanti sulla quotidianità di single e famiglie e per questi motivi è importante contrattare con la Regione di questi temi già nella ripresa autunnale”.
Le parti si sono impegnate a incontrarsi nuovamente a ottobre per individuare le nuove misure da proporre nella sessione di bilancio 2026.