Regione Basilicata, passa il bilancio con i bonus

  • Postato il 24 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Regione Basilicata, passa il bilancio con i bonus

Share

Il consiglio regionale della Basilicata approva il bilancio, confermato anche il bonus gas per i prossimi tre anni


«IL bilancio 2025-2027 (…) riflette un impegno rigoroso nel conciliare gli obblighi di finanza pubblica con le esigenze prioritarie del territorio».
Lo ha dichiarato, ieri, il governatore Vito Bardi, presentando in aula il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025–2027, in seguito approvato a maggioranza dei presenti.
«Le scelte operate, seppure condizionate da vincoli esterni, garantiscono la continuità dei servizi essenziali, il rispetto degli equilibri di bilancio e il sostegno ai settori strategici, dalla sanità alle infrastrutture, dall’università alle politiche sociali». Ha aggiunto il governatore, per cui «l’impostazione tecnica della manovra, con il rifinanziamento delle spese obbligatorie e l’ottimizzazione delle risorse vincolate, mira a preservare la stabilità finanziaria dell’ente, pur nell’assenza di margini significativi per nuove iniziative».

«Resta ferma la volontà di questa amministrazione di proseguire nell’azione di efficientamento e razionalizzazione, per migliorare l’efficacia delle politiche regionali nei prossimi anni». Ha aggiunto Bardi. «Confidiamo che il percorso delineato, frutto di un’attenta valutazione delle disponibilità e dei fabbisogni, possa ricevere il necessario sostegno nell’interesse generale della Basilicata».
In una nota diffusa ieri dall’ufficio stampa del parlamentino lucano sono stati dettagliati diversi aspetti del testo di legge.

«Le risorse libere del bilancio prevedono 36 milioni di euro per ciascun anno del triennio destinati al bonus gas, circa 161 milioni di euro per spese obbligatorie correnti – quali personale, mutui e debiti commerciali – e contributi alla finanza pubblica pari a 20 milioni per il 2025 e 30 milioni per ciascuno degli anni successivi». Così dal Consiglio regionale. «Si prevede inoltre un impegno di 41 milioni per il ripiano del disavanzo sanitario relativo al 2024, mentre agli enti strumentali sono destinati 25 milioni di euro».

Particolare attenzione è rivolta al sostegno alle istituzioni e ai servizi pubblici: 14 milioni andranno all’Università della Basilicata, 5,2 milioni sono destinati per le attività di bonifica, 20 milioni ad Acquedotto Lucano, 2,6 milioni per prestazioni sanitarie extra Lea, 151 milioni per il trasporto pubblico locale ed extra regionale, 1,6 milioni per l’acquisto dei libri di testo, 250 mila euro per il sistema degli asili nido, 800 mila euro per il settore sportivo, circa 46 milioni per il cofinanziamento di programmi comunitari.
Sono stati inoltre stanziati 1,5 milioni per interventi in somma urgenza, 3,5 milioni per le attività di protezione civile.

Sul fronte dei fondi vincolati, si stimano risorse per circa 1,5 miliardi di euro nel triennio derivanti da Fse Plus, Fesr e Fsc 2021/2027.
Il Pnrr, cardine della programmazione, impegna circa 121 milioni di euro, mentre il Piano nazionale complementare al Pnrr prevede ulteriori 46 milioni.
Il Fondo Sanitario Regionale per i Lea, poi, ammonta complessivamente a circa 1,2 miliardi, mentre il Fondo nazionale trasporti garantisce una dotazione di circa 76 milioni di euro annui.
L’avanzo di amministrazione vincolato iscritto nel 2025 è pari a circa 262 milioni, di cui 76 milioni destinati al Programma operativo Val d’Agri; le restanti risorse sono rivolte ai settori dell’agricoltura, ambiente, energia, edilizia e politiche sociali.

Infine, i fondi derivanti dalla quota del 3% delle estrazioni di Oil & gas, ex Social Card, si attestano su una produzione 2023 pari a 56,9 milioni di euro.
Le risorse provenienti dalla produzione 2015 ammontano a 27 milioni per il 2025 e a 14 milioni per il 2026. I principali ambiti di destinazione comprendono 23 milioni per i Piani sociali di zona, 1,75 milioni per l’assistenza ai nefropatici, 8 milioni per il Fondo unico autonomie locali (FUAL), 10 milioni per la forestazione nel biennio 2025–2026, e 16,7 milioni per il rafforzamento dei servizi Saap.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Regione Basilicata, passa il bilancio con i bonus

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti