Rapporto Costruzioni: Il nuovo ecosistema del costruire tra innovazione, sostenibilità e visione industriale

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Il quadro generale viene definito con lucidità da Emanuele Ferraloro, nuovo presidente di Federcostruzioni, che evidenzia come il comparto rappresenti una delle infrastrutture economiche del Paese. La filiera dei materiali e dell’efficienza energetica trova un contributo fondamentale nelle riflessioni di Valeria Erba e Alessandro Panzeri (ANIT), che descrivono l’impatto dell’isolamento termico e acustico in una prospettiva non solo tecnica ma strategica: riqualificare significa ridurre consumi, aumentare valore immobiliare, migliorare il comfort e rispettare gli standard europei. Il tema della conservazione del patrimonio incontra la visione di Alessandro Bozzetti, presidente Assorestauro, accanto alla prospettiva di Gabriele Miceli, alla guida di Ingegneria Sismica Italiana: tutela, sicurezza sismica e interventi consapevoli sono oggi priorità che si intersecano e definiscono un nuovo modo di operare. Parallelamente, Lorenzo Nissim, presidente di IBIMI buildingSMART Italia, spiega come il BIM stia diventando la lingua comune della progettazione e della gestione. Un processo che trova applicazione nelle tecnologie sviluppate da Mauro Coletto, fondatore e CEO di SierraSoft, impegnato nel creare strumenti che rendano la modellazione integrata una competenza diffusa e non più riservata a pochi specialisti. Il ruolo delle grandi piattaforme fieristiche emerge con forza attraverso le parole di Paola Sarco, AD di Made Eventi e responsabile delle Building & Industry Exhibitions di Fiera Milano. Una funzione cruciale in un settore che oggi deve condividere competenze e anticipare tendenze per restare competitivo.
La dimensione internazionale e la qualità del progetto trovano una lettura innovativa nell’intervento di Cosimo Scotucci, senior project leader di MVRDV, per il quale sostenibilità e creatività non sono poli opposti ma elementi complementari di un’architettura capace di rigenerare città e comunità. A questa visione si collega il contributo scientifico del professor Niccolò Aste, docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, che ribadisce come la qualità energetica degli edifici sia oggi misuratore di efficienza economica e ambientale.
L’aspetto della governance pubblica è affrontato da Alessio Zanzottera, amministratore unico di AnciLab, che evidenzia il ruolo crescente dei comuni nella modernizzazione dei processi: digitalizzazione, interoperabilità e standard condivisi diventano leve fondamentali per gestire risorse, autorizzazioni e piani urbani.
Completano il quadro le riflessioni di Giorgio Lupoi, presidente OICE, che mette in luce l’importanza della progettazione integrata come garanzia di qualità e sicurezza nelle opere pubbliche, oltre alle dinamiche produttive e distributive rappresentate da Giuseppe Freri, presidente Federcomated, che ricorda come la logistica dei materiali, la certificazione dei prodotti e la digitalizzazione dei processi di fornitura stiano ridefinendo i margini di efficienza delle aziende. Il Rapporto affronta anche il tema dei ricicli e delle costruzioni circolari, sottolineando la necessità di catene di valore che riducano gli sprechi e valorizzino i materiali recuperati, un ambito che sta assumendo un peso sempre più determinante nelle politiche europee e nazionali.
Un case history presenta Grifoflex, un’azienda italiana di zanzariere e tende oscuranti che al Made Expo propone un design distintivo e di alto profilo insieme con tecnologie innovative e proprio l’upgrade tecnologico ha confermato il valore competitivo di questa eccellenza del made in Italy. Rapporto Costruzioni introduce storie d’impresa e di imprenditori che contribuiscono in modo determinante alla competitività del settore, creando lavoro, valore e ricchezza diffusa. Aziende che emergono come punti di riferimento e testimonianza della vitalità del comparto. 
Quello che ne risulta è una panoramica multidisciplinare e completa, essenziale per manager, professionisti, stakeholder e decisori pubblici che vogliono interpretare – e guidare – il futuro del costruire in Italia, diventando parte attiva di una filiera sempre più evoluta, consapevole e competitiva.

«Sponsored By Golfarelli editore»

Per scaricare il magazine «Rapporto Costruzioni» basta cliccare il link qui sotto

 
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti