Rapina al furgone che distribuisce tre giornali campani: non escono in edicola. “Avvertimento di stampo camorristico”
- Postato il 10 novembre 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Oggi tre quotidiani campani non sono in edicola a causa di rapina. Nella notte cinque uomini armati e incappucciati, a bordo di una Bmw, hanno intercettato nei pressi di Nola il furgone proveniente dalla tipografia di Caserta, hanno fatto scendere l’autista e sono andati via con il carico delle migliaia di copie di Metropolis, Roma e Il Sannio quotidiano, poco prima del loro arrivo nel centro di distribuzione Di Canto spa. Il veicolo è stato poi ritrovato dai carabinieri non distante, a Casalnuovo. Vuoto.
Gli investigatori sono al lavoro per individuare autori e movente di un gesto criminale tanto rischioso quanto improduttivo, con un dispiegamento di uomini e di mezzi simile a quelli degli assalti ai portavalori. Trafugare le copie cartacee di un giornale, dal valore economico uguale a zero, non impedisce il diffondersi delle notizie pubblicate, disponibili sui loro siti web e attraverso le copie in formato pdf.
In ogni caso, la rapina appare come una intimidazione alla libertà di stampa e di informazione. E come tale è stata percepita dalle vittime e dalle rappresentanze di categoria. “È l’ennesimo segnale che fare informazione in questo territorio è sempre più difficile, e che mandare ogni giorno i giornali in edicola è diventato un vero e proprio impegno di resistenza civile. Ai colleghi e alle maestranze dei quotidiani coinvolti la solidarietà e la vicinanza di Federazione nazionale della stampa italiana e del Sindacato unitario giornalisti della Campania”, si legge in una nota.
“Si tratta di un episodio inquietante sul quale chiediamo indagini approfondite. Tutto fa pensare a un avvertimento di stampo camorristico. Sta di fatto che è stato certamente creato un danno a tutti i giornali coinvolti e a coloro che sono impegnati nella filiera”, conclude la nota del Sugc e della Fnsi. Solidarietà per “l’attacco alla libertà di stampa” da parte del presidente del consiglio dell’ordine dei giornalisti campani, Ottavio Lucarelli, e da parte dei sindaci di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, Corrado Coccurullo e Luigi Vicinanza. Quest’ultimo è un giornalista, ex direttore de L’Espresso, ed aggiunge: “Castellammare, tra le sue specificità, ha quella di essere una città non capoluogo di provincia sede di un quotidiano: un orgoglio per la nostra comunità”. Stamane Metropolis apriva la prima pagina con una notizia sulle estorsioni compiute dal clan D’Alessandro.
L'articolo Rapina al furgone che distribuisce tre giornali campani: non escono in edicola. “Avvertimento di stampo camorristico” proviene da Il Fatto Quotidiano.