Rally, il Giro dei Monti Savonesi Storico presenta il percorso
- Postato il 2 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Albenga. Mancano ormai pochi giorni a giovedì 9 ottobre, data in cui partirà ufficialmente il programma del Giro dei Monti Savonesi Storico, giunto alla settima edizione.
La manifestazione, in programma ad Albenga sabato 8 e domenica 9 novembre, inizierà così la marcia di avvicinamento al weekend di gara ed i concorrenti potranno inviare le richieste fino al 3 novembre. Il programma entrerà poi nel vivo a ridosso del fine settimana di gara, con le ricognizioni del percorso venerdì 7 novembre, mentre il giorno successivo vedrà la mattinata dedicata alle verifiche sportive presso il Ristorante Al Cantuccio ed alle tecniche, nella classica location dell’ex mercato ortofrutticolo di Albenga. Alle 15 di sabato 8 novembre verrà dato il via ufficiale all’evento che rappresenta un appuntamento sempre più importante per la città ingauna e per l’indotto turistico sia della zona costiera che dell’entroterra, protagonista del percorso.
E’ proprio sul percorso che si accendono i riflettori, dopo l’approvazione da parte del supervisore Acisport; tre prove speciali che saranno ripetute due o tre volte in base alla giornata di gara e che andranno a completare una tabella tempi con otto settori cronometrati, per un totale di 77,8 km competitivi.
Si partirà il sabato ed il piatto forte arriverà subito per i rallysti, che potranno assaporare l’iconica prova speciale del Colle Scravaion (10,13 km), con partenza da Castelvecchio di Rocca Barbena. Il primo passaggio sarà affrontato alla luce del sole dalle 15:39, mentre il secondo, previsto per le 18:33, farà vivere a partecipanti e pubblico il fascino impareggiabile del rally in notturna.
Domenica 9 novembre si inizierà molto presto, con le vetture che lasceranno il riordino notturno di Albenga dalle 7:10, in direzione della prova di Caso-Paravenna, che ripercorrerà la strada proposta nel 2024, ma che nella parte finale sarà allungata di 2 km per terminare poco prima dell’abitato di Paravenna, percorrendo un tratto reso mitico dalle edizioni del Rallye Sanremo degli anni ’70 ancora su fondo sterrato.
I concorrenti si sposteranno poi sulla prova di Onzo, accorciata a 7,1 km rispetto ai 10,5 dell’edizione 2024. Il giro sarà ripetuto per altre due volte e, nel passaggio di metà giornata, è previsto un controllo a timbro a Garlenda, località celebre in tutto il mondo per il più importante raduno delle Fiat 500; qui il Comune ed il Fiat 500 Club Italia accoglieranno i partecipanti con un veloce rinfresco a base di prodotti locali ed un piccolo omaggio.
L’arrivo è previsto a partire dalle 15:28 in Piazza del Popolo, dove sarà collocato il palco come da tradizione e la premiazione si svolgerà durante il transito delle vetture sulla pedana, con il classico saluto delle autorità, del pubblico di Albenga e del popolo del Rally.
Nel 2024 a trionfare furono Filippo Gerini e Luciano Campanella a bordo di una Subaru Legacy Gruppo A, davanti a Mattia Perosino ed Alessai Binello su BMW M3 ed a Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort MK1.