Questo è l’ingrediente che sta rivoluzionando la skincare (e non è il retinolo)

  • Postato il 5 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Negli ultimi anni c’è è stata una vera rivoluzione nel mondo della cosmetica e della skincare, con l’arrivo di una moltitudine di ingredienti sempre più innovativi. Dopo l’acido ialuronico e la vitamina C, il retinolo è stato per decenni il re indiscusso delle formule anti-age. Oggi, però, c’è un nuovo protagonista che sta conquistando dermatologi, beauty editor e appassionate di skincare in tutto il mondo: il retinale.

Si tratta di un derivato della vitamina A, proprio come il retinolo, ma con caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente interessante. È già stato definito da molti come “la nuova frontiera dell’anti-age”, capace di offrire risultati più rapidi rispetto al retinolo tradizionale ma con minori effetti collaterali.

Ma cos’è esattamente il retinale, come agisce sulla pelle e perché tutti ne parlano? Scopriamolo insieme.

Cos’è il retinale e perché è diverso dal retinolo

Il retinale, conosciuto anche come retinaldeide, è un precursore diretto dell’acido retinoico, la forma biologicamente attiva della vitamina A. In parole semplici, il nostro organismo lo converte molto più velocemente rispetto al retinolo, trasformandolo in acido retinoico con un solo passaggio enzimatico.

Questa caratteristica è fondamentale: significa che il retinale può offrire benefici visibili in tempi più rapidi rispetto al retinolo, riducendo al minimo gli effetti collaterali tipici delle formulazioni più forti, come arrossamenti, desquamazioni e sensibilità cutanea.

I benefici del retinale sulla pelle

skincare viso con il retinale
I benefici del retinale sulla pelle (blitzquotidiano.it)

Il motivo per cui il retinale sta facendo così tanto parlare di sé risiede nei suoi effetti concreti sulla pelle. Ecco i principali benefici osservati da dermatologi e studi clinici:

  • Azione anti-rughe potente: stimola la produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle più compatta e riducendo le linee sottili.
  • Migliora la texture cutanea: la pelle appare più liscia e uniforme, con pori meno visibili.
  • Riduce le macchie scure: grazie alla sua azione sulla pigmentazione, aiuta a schiarire le discromie e a uniformare l’incarnato.
  • Combatte l’acne: il retinale ha proprietà antibatteriche e regola la produzione di sebo, risultando utile anche per chi soffre di brufoli o imperfezioni.
  • Pelle più luminosa: l’effetto rigenerante accelera il turnover cellulare, regalando un aspetto più fresco e giovane.

Molti esperti lo definiscono una sorta di compromesso perfetto: più efficace del retinolo, ma più delicato del retinoico.

Retinale vs Retinolo: le differenze chiave

Uno dei dubbi più frequenti è: meglio usare retinolo o retinale?

  • Potenza: il retinale è fino a 11 volte più potente del retinolo, perché richiede un solo passaggio di conversione per diventare acido retinoico.

  • Tollerabilità: rispetto all’acido retinoico (farmaco su prescrizione), il retinale risulta molto più delicato e gestibile, riducendo al minimo rossori e desquamazioni.

  • Velocità dei risultati: il retinolo può impiegare mesi per mostrare miglioramenti visibili, mentre il retinale tende a dare risultati in tempi più rapidi.

  • Disponibilità: il retinolo è ormai diffusissimo in creme e sieri di ogni fascia di prezzo, mentre il retinale è ancora un ingrediente di nicchia, presente soprattutto in prodotti di skincare avanzata e innovativa.

Come inserire il retinale nella tua skincare routine

Se stai pensando di introdurre il retinale nella tua beauty routine, ci sono alcuni aspetti importanti da tenere a mente. Il retinale va usato di sera, dopo la detersione, e preferibilmente seguito da una crema idratante ricca, in modo da mantenere la pelle protetta e ridurre eventuali irritazioni.

Durante il giorno è fondamentale applicare sempre un filtro solare SPF 30 o 50, perché la vitamina A può aumentare la fotosensibilità della pelle. Un approccio graduale è consigliato: si può iniziare con 2-3 applicazioni a settimana, per poi aumentare la frequenza man mano che la pelle si abitua.

Chi può usare il retinale (e chi no)

Il retinale è adatto a chi cerca un trattamento anti-age avanzato ma non vuole affrontare gli effetti collaterali spesso legati al retinoico. È perfetto per:

  • chi vuole prevenire e ridurre rughe e linee sottili;
  • chi soffre di discromie e macchie cutanee;
  • chi desidera migliorare la luminosità e la compattezza della pelle;
  • chi cerca un ingrediente efficace anche contro acne e pori dilatati.

Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni: il retinale non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento, e va usato con cautela in caso di pelle estremamente sensibile o condizioni dermatologiche particolari, per le quali è sempre meglio chiedere consiglio a un dermatologo.

L'articolo Questo è l’ingrediente che sta rivoluzionando la skincare (e non è il retinolo) proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti