Questi elettrodomestici stanno prosciugando il tuo conto in banca, fai subito questo

  • Postato il 10 agosto 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Questi strumenti sono un’opportunità di risparmio economico, ma anche un contributo significativo a un utilizzo più sostenibile delle risorse energetiche.

In un contesto di crescente attenzione verso il risparmio energetico e la sostenibilità domestica, gli elettrodomestici rappresentano una delle voci più consistenti nella bolletta di ogni famiglia.

Conoscere quali sono gli apparecchi più energivori e adottare strategie di utilizzo consapevoli è fondamentale per contenere le spese e contribuire a un consumo più responsabile.

Gli elettrodomestici che assorbono maggiore energia

Tra i dispositivi presenti nelle abitazioni italiane, il frigorifero si conferma il principale responsabile del consumo energetico, poiché rimane acceso 24 ore su 24. Un frigorifero con bassa efficienza energetica può incidere significativamente sulla bolletta annuale. Per questo motivo, è consigliabile orientarsi verso modelli con classe energetica A++ o superiore, che garantiscono un funzionamento più sostenibile.

Anche il forno elettrico contribuisce in maniera rilevante ai consumi domestici, soprattutto se si utilizza un apparecchio datato. I modelli di ultima generazione con funzioni come la ventilazione forzata permettono di cuocere in tempi ridotti e con un minor dispendio energetico. Allo stesso modo, la lavatrice, se utilizzata frequentemente con cicli ad alte temperature, può far lievitare i costi. Le nuove tecnologie consentono lavaggi efficaci anche a 30 °C, riducendo consumi e impatto ambientale.

Durante i mesi estivi, il condizionatore d’aria è un altro elettrodomestico che può incidere notevolmente sulla bolletta. Scegliere modelli con tecnologia inverter e programmare il funzionamento nelle ore meno calde permette di limitare l’assorbimento energetico senza sacrificare il comfort.

Anche il congelatore necessita di attenzione: collocarlo in ambienti freschi e ben ventilati, oltre a effettuare regolari operazioni di sbrinamento e pulizia delle serpentine, ne migliora l’efficienza.

Comportamenti quotidiani che influiscono sui consumi

Non sono solo gli apparecchi a determinare l’entità della bolletta, ma anche le abitudini con cui vengono utilizzati. Un errore comune è lasciare gli elettrodomestici in modalità stand-by, una condizione che comporta un consumo costante e spesso sottovalutato. Spegnere completamente i dispositivi o scollegarli quando non servono è un gesto semplice ma molto efficace.

elettrodomestici che prosciugano conto
Atenzione al frigo – blitzquotidiano.it

L’uso scorretto del frigorifero, come aprirlo frequentemente o tenerlo aperto a lungo, provoca un aumento della temperatura interna e costringe il motore a lavorare di più. Organizzare gli alimenti per accedere rapidamente a ciò che serve riduce questo spreco. Anche la lavatrice e la lavastoviglie dovrebbero essere avviate solo a pieno carico e preferibilmente con programmi a basse temperature o eco, ottimizzando così l’energia consumata.

Il forno elettrico va utilizzato sfruttando le funzioni di cottura ventilata e senza preriscaldarlo eccessivamente. Inoltre, la manutenzione periodica – come la pulizia dei filtri dei condizionatori, lo sbrinamento del congelatore e il controllo delle guarnizioni del frigorifero – è indispensabile per mantenere alta l’efficienza degli apparecchi e contenere i consumi nel tempo.

Tecnologie e strategie per un uso più efficiente

La tecnologia offre strumenti avanzati per monitorare e ridurre i consumi domestici. La domotica permette di gestire in modo intelligente l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici, programmando l’uso in base alle reali necessità e sfruttando le fasce orarie con tariffe più vantaggiose. Attraverso smartphone e assistenti vocali, è possibile controllare e regolare i dispositivi anche a distanza.

I contatori intelligenti forniscono dati in tempo reale sui consumi, facilitando l’individuazione di anomalie e la pianificazione di comportamenti più virtuosi. Le prese smart consentono di programmare lo spegnimento automatico degli apparecchi e di monitorare l’energia consumata da ciascun dispositivo, aiutando a identificare quelli da sostituire con modelli più efficienti.

Infine, investire in elettrodomestici connessi, dotati di sensori e software avanzati, permette di adattare automaticamente i consumi in base al carico e alle condizioni ambientali, riducendo gli sprechi senza interventi manuali.

L'articolo Questi elettrodomestici stanno prosciugando il tuo conto in banca, fai subito questo proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti