Questi due alimenti molto amati possono migliorare la circolazione, anche se passi molte ore seduto
- Postato il 8 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Passiamo gran parte della giornata seduti: al lavoro, in auto, davanti al computer o al telefono. È una condizione ormai universale, ma non senza conseguenze. Restare a lungo nella stessa posizione può ridurre l’elasticità dei vasi sanguigni e compromettere la circolazione, soprattutto nelle gambe. Da qui partono disturbi che, nel tempo, possono aumentare il rischio cardiovascolare.
Eppure, una nuova ricerca condotta dall’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha portato una buona notizia: alcuni alimenti ricchi di flavanoli, come cacao, tè, mele e frutti di bosco, potrebbero aiutare il corpo a contrastare gli effetti negativi della sedentarietà, migliorando la funzione vascolare anche durante lunghi periodi di inattività.
Cosa sono i flavanoli e dove si trovano
I flavanoli appartengono alla grande famiglia dei polifenoli, sostanze naturali presenti nei vegetali che svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Si trovano in concentrazioni elevate nel cacao puro, nel tè verde, nelle mele, nei frutti rossi, nell’uva e in alcune verdure.
Questi composti naturali sono noti da anni per la loro capacità di migliorare la salute del cuore e la circolazione sanguigna. Ma la novità dello studio britannico è che i benefici dei flavanoli si manifestano anche in condizioni di immobilità prolungata, una delle principali sfide del nostro tempo.
La ricerca

Il team di scienziati guidato dal professor Samuel Lucas ha coinvolto 40 giovani uomini in buona salute, alcuni con un livello di forma fisica elevato e altri più sedentari. Ai partecipanti è stato chiesto di sedersi per due ore consecutive, dopo aver bevuto una bevanda a base di cacao: una versione era ricca di flavanoli, l’altra quasi priva di questi composti.
Durante l’esperimento, i ricercatori hanno monitorato diversi parametri legati alla circolazione, tra cui la dilatazione dei vasi sanguigni, la pressione arteriosa e il flusso sanguigno nelle arterie delle gambe e delle braccia.
Il risultato è stato sorprendente: chi aveva consumato il cacao ricco di flavanoli manteneva una migliore funzione vascolare rispetto a chi aveva bevuto la versione “povera”. In altre parole, i flavanoli sembravano proteggere i vasi sanguigni dagli effetti negativi del restare seduti a lungo.
Come agiscono i flavanoli sull’organismo
Il merito di questo effetto è dovuto alla loro capacità di stimolare la produzione di ossido nitrico (NO), una molecola che aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e dilatarsi, migliorando il flusso di sangue.
Questo meccanismo, spiega il dottor Christopher Yi, chirurgo vascolare americano, mantiene le arterie elastiche e contrasta la temporanea “rigidità” che si verifica quando la circolazione rallenta per troppe ore seduti.
Inoltre, i flavanoli ridurrebbero lo stress ossidativo e l’infiammazione, due fattori chiave che nel tempo favoriscono l’invecchiamento dei vasi e l’insorgenza di malattie cardiache.
È interessante notare che i benefici si sono verificati indipendentemente dal livello di fitness dei partecipanti. Questo significa che anche chi non è particolarmente allenato può ottenere un vantaggio vascolare consumando alimenti ricchi di flavanoli.
Sedentarietà: il “nuovo fumo” dei tempi moderni
Negli ultimi anni gli esperti hanno iniziato a considerare la sedentarietà come una delle principali minacce per la salute pubblica. Restare seduti per molte ore riduce la circolazione, aumenta la pressione sanguigna e altera il metabolismo del glucosio.
Secondo diverse ricerche, gli adulti passano in media oltre sei ore al giorno seduti, e per i più giovani questa cifra è ancora più alta.
I danni non si vedono subito, ma nel tempo possono contribuire all’aumento del rischio di ictus, infarto e diabete.
Ecco perché ogni strategia che aiuti a proteggere i vasi sanguigni è benvenuta — purché non venga intesa come un “permesso” per restare fermi. Come sottolineano gli autori dello studio, i flavanoli non sostituiscono il movimento, ma possono fornire un supporto prezioso nei momenti in cui la sedentarietà è inevitabile.
Cacao e frutti rossi: piccoli gesti, grandi effetti
Un bicchiere di cacao amaro, una tazza di tè verde o una manciata di mirtilli possono diventare un gesto quotidiano per migliorare la circolazione. Ma attenzione: non tutti i prodotti al cacao sono uguali.
Le bevande al cioccolato industriali o le tavolette ricche di zuccheri e grassi non hanno lo stesso effetto protettivo, anzi possono annullarne i benefici. Per ottenere risultati simili a quelli osservati nello studio, serve cacao puro o cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao.
Anche una dieta ricca di frutti di bosco, agrumi e verdure colorate contribuisce ad aumentare l’apporto di flavanoli e altri polifenoli, che agiscono in sinergia migliorando la salute delle arterie.
Gli esperti: movimento e alimentazione, la combinazione vincente
Gli studiosi sono concordi: per mantenere in salute i vasi sanguigni serve una strategia integrata che unisca attività fisica regolare e un’alimentazione ricca di composti vegetali.
Secondo il dottor Yi, il modo migliore per proteggere il sistema cardiovascolare resta quello di muoversi ogni 30-40 minuti, anche solo alzandosi in piedi o camminando per pochi minuti. Questi brevi intervalli di movimento aiutano a ristabilire il flusso sanguigno e a ridurre la rigidità delle arterie.
I flavanoli, in questo contesto, possono essere considerati un alleato aggiuntivo, utile soprattutto nei momenti in cui non possiamo interrompere a lungo la sedentarietà — come durante i viaggi o le giornate di lavoro intense.
Flavanoli sì, ma senza eccessi
Come ricordano i nutrizionisti, non bisogna trasformare questi risultati in una scusa per consumare dolci o cioccolato in grandi quantità. Anche se il cacao puro è benefico, i prodotti a base di cioccolato industriale contengono zucchero, grassi e calorie che possono annullare i vantaggi cardiovascolari.
La chiave, come sempre, è la moderazione.
Integrare una tazza di cacao amaro, una porzione di frutti di bosco o una tazza di tè verde nella propria routine quotidiana può offrire benefici concreti, ma deve inserirsi in un contesto di vita sano, fatto di movimento, sonno regolare e gestione dello stress.
L'articolo Questi due alimenti molto amati possono migliorare la circolazione, anche se passi molte ore seduto proviene da Blitz quotidiano.