Quell’incrocio cinese per Ue e Usa sull’Ucraina. La versione di Sisci

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Esteri
  • Di Formiche
  • 1 Visualizzazioni

Trump ha ottenuto risultati enormi in pochi mesi, ma insistere per un accordo con l’Ucraina contro l’Ue innesca un effetto domino russo che potrebbe porre fine al ruolo globale degli Stati Uniti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si sta dimostrando molto innovativo e flessibile nella sua politica estera. Ha rotto vecchi schemi e ottenuto risultati inaspettati. Ha mediato un duro accordo di pace a Gaza senza Cina o Russia e, per la prima volta nella loro storia, sta mantenendo buoni rapporti sia con India che con Pakistan. Eppure, c’è poco che possa fare con la Russia.
A prescindere dalle intenzioni di Trump nei confronti della Russia, alcune vecchie preoccupazioni americane sull’Europa rimangono irrisolte. Cosa sta facendo l’Europa per la propria sicurezza e cosa sta facendo in Asia? Su entrambi i fronti, l’Europa sta prendendo pochissime azioni, nonostante sia la seconda economia mondiale. Di conseguenza, diventa un peso per gli Stati Uniti in un momento difficile.
L’Europa afferma spesso di volere politiche unificate per contrastare alcune richieste e pressioni degli Stati Uniti. Questa è musica per le orecchie cinesi, che da tempo cercano di mettere in contrapposizione l’UE con gli Stati Uniti. Queste percezioni incoraggiano gli Stati Uniti a non favorire l’unità europea, ma a opporsi ad essa.

UE americana

L’Europa unita è stata un’invenzione americana, promossa dopo la Seconda Guerra Mondiale e di nuovo dopo la fine della Guerra Fredda. Sono idee concepite per contenere la Russia. Oggi, il mondo si trova ad affrontare la sua sfida più grande: come gestire la Cina e interagire con l’Asia, che ospita il 60% della popolazione mondiale. Gli Stati Uniti avrebbero bisogno dell’UE per condividere il peso dell’Asia. Se l’UE sviluppasse una politica unitaria, allineata con gli Stati Uniti, su Asia e Cina, gli Usa potrebbero contribuire a promuovere una maggiore unità politica europea.
Se l’Europa si unisse per aiutare l’America, proprio come l’America ha aiutato l’Europa per oltre un secolo, allora l’America potrebbe non aver bisogno di cercare una relazione con la Russia. Sarebbe un gioco politico completamente diverso.
Per oltre un decennio, ancor prima dell’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014, l’America ha lavorato per costruire un nuovo rapporto con la Russia per affrontare la Cina. In teoria, l’idea ha senso: combinare il controllo statunitense sui mari con la penetrazione russa nel cuore dell’Eurasia. Ma la politica è plasmata da idee che devono corrispondere alla realtà. La realtà è che la Russia non è d’accordo e non può essere smossa.
Negli ultimi dieci anni, i rapporti tra America e Russia sono peggiorati; al contrario, i rapporti tra Russia e Cina sono migliorati. Una delle ragioni principali potrebbe essere che il presidente russo Vladimir Putin non si fida degli Stati Uniti e ritiene invece che la Cina sia affidabile e mantenga le sue promesse. L’America è troppo instabile, con continui cambiamenti elettorali.
È una questione di lungo periodo, e per molto tempo non ha funzionato. Ora, nel mezzo di una guerra così controversa, è irrealistico pensare di migliorare le relazioni con la Russia e di strapparla all’abbraccio di Pechino.
L’incapacità dell’America di attuare una strategia positiva nei confronti della Russia offre all’Europa l’opportunità di sviluppare politiche proprie nei confronti di America, Russia e Asia. Tuttavia, se l’Europa non riuscirà a implementare tale politica – con o senza la sconfitta della Russia o dell’Ucraina – il percorso verso l’unità politica rallenterà o invertirà la rotta.

L’ostacolo della Russia

In questo momento, gli Stati Uniti devono riconoscere realisticamente che è improbabile un vero progresso con la Russia, mentre i negoziati devono continuare. Gli Stati Uniti devono quindi rivedere il loro approccio nei confronti dell’Europa, altrimenti potrebbero trovare più difficile gestire sia l’Europa che la Russia. L’incapacità degli Stati Uniti di interagire con la Russia rende più rischioso accelerare gli sforzi contro l’Ue. Un’Europa frammentata, priva di una forte unità interna sostenuta dagli Stati Uniti, consegnerebbe di fatto l’Europa alla Russia e innescherebbe un effetto domino che avrebbe ripercussioni sul potere americano a livello mondiale.

Inoltre, l’inaffidabilità americana – così come percepita dalla Russia – rende l’idea di favorire la disintegrazione europea più attraente per Mosca. Sostenendo specifiche tendenze americane anti-Ue in questa direzione, la Russia potrebbe ottenere il predominio politico sull’Europa. Da questa conquista, potrebbe poi esercitare un’influenza sempre più significativa all’interno dell’America stessa. A quel punto, Mosca diventerebbe il centro morale e culturale di gran parte del mondo, la vera terza Roma.

Potrebbe sembrare un lungo e intricato complotto per cambiare le percezioni, distorcendo la verità con messaggi diversi ma convergenti per gli Stati Uniti e l’Unione Europea, e influenzando il risultato finale. Un magistrale gioco mentale russo, che sconfigge una realtà complessa.
In questa partita confusa, l’Itala non può che essere estremamente prudente, molto leale agli interessi coincidenti degli alleati, Usa e Ue, ma non supina a tutte le ugge volubili e confuse che vengono da Washington. Qui tanti si dicono interpreti del pensiero di Trump, ma egli cambia idea con il cambiare delle cose e degli umori. In questo mare confuso il presidente Sergio Mattarella resta un’ancora di stabilità per Roma che rischia di essere altrimenti travolta dai marosi.

Autore
Formiche

Potrebbero anche piacerti