Quanto costa un allarme casa e come trovare quello giusto
- Postato il 3 novembre 2025
- Cittadini
- Di Quotidiano Piemontese
- 2 Visualizzazioni

“Quanto costa un allarme per la casa?” è una delle domande più cercate online da chi vuole proteggere la propria abitazione o la propria attività.
Con l’aumento dei furti e l’evoluzione delle tecnologie, il mercato offre oggi un’ampia gamma di soluzioni: dai kit fai-da-te economici ai sistemi professionali connessi 24 ore su 24.
Il prezzo, però, non racconta tutta la storia. A fare davvero la differenza sono i servizi inclusi, come il monitoraggio attivo e l’intervento immediato in caso di emergenza. In questo articolo analizziamo i diversi tipi di impianti antifurto, le fasce di prezzo 2025, e il valore aggiunto dei sistemi professionali come Verisure, azienda leader nel settore della sicurezza privata.
Indice dei contenuti:
1. Perché scegliere un sistema di allarme professionale
2. Quale allarme scegliere nel 2025? Tipologie e costi a confronto
3. Quanto costa un sistema di allarme? I fattori che influenzano il prezzo
4. Sistemi a confronto: vantaggi e limiti
5. Conclusione
Perché scegliere un sistema di allarme professionale?
Sicurezza 24/7 e monitoraggio attivo
Un allarme professionale non si limita a suonare in caso di intrusione. Offre protezione costante, grazie al collegamento con una Centrale Operativa che controlla ogni segnale in tempo reale. Quando scatta un allarme, le Guardie Particolari Giurate che presiedono la Centrale possono verificare visivamente l’evento e inviare i servizi di vigilanza sul posto.
Questa capacità di reazione immediata è ciò che distingue un sistema professionale da uno smart o fai-da-te, che invece si limitano a inviare una notifica al proprietario senza alcun intervento diretto.
Servizi inclusi e intervento immediato
Un altro vantaggio è l’insieme dei servizi integrati che completano la protezione. I sistemi Verisure, ad esempio, comprendono l’installazione effettuata da Esperti di Sicurezza, l’assistenza tecnica continua e la tecnologia ZeroVision®, capace di bloccare un furto in corso sprigionando una nebbia opaca che ostacola la vista dei ladri in 45 secondi.
Per non parlare di Smartlock, la Serratura Intelligente progettata per resistere alle tecniche di scasso più diffuse e di controllare gli accessi da remoto.
Il valore reale di un sistema professionale non risiede solo nell’apparecchiatura, ma nella rete di sicurezza che lo supporta ogni giorno.
Quale allarme scegliere nel 2025? Tipologie e costi a confronto
Allarmi fai-da-te
Gli impianti fai-da-te sono la soluzione più economica, con costi che variano tra 100 e 300 euro. Facili da installare, rappresentano una scelta iniziale per piccoli spazi. Tuttavia, la mancanza di collegamento con un centro di monitoraggio li rende inefficaci in caso di reale emergenza, limitandosi a un segnale acustico o a una semplice notifica sul telefono.
Sistemi smart e connessi
I sistemi smart, controllabili tramite app, offrono un buon compromesso tra prezzo e funzionalità. I costi medi oscillano tra 300 e 700 euro, con eventuali abbonamenti mensili per servizi cloud. Consentono di ricevere notifiche in tempo reale e di gestire l’allarme da remoto, ma dipendono da una connessione internet stabile e non prevedono un intervento fisico in caso di intrusione.
Sistemi professionali
I sistemi professionali includono installazione certificata e monitoraggio continuo con risposta rapida delle Guardie Giurate.
Un esempio in Italia è Verisure che, oltre all’installazione certificata eseguita da tecnici qualificati in meno di 24 ore, include manutenzione, assistenza e monitoraggio continuo da parte della Centrale Operativa Verisure (la più grande d’Italia) con intervento rapido delle Guardie Giurate in caso di allarme verificato.
Il costo iniziale dipende dalle esigenze di sicurezza dell’immobile, mentre l’abbonamento mensile comprende servizi ad alto valore aggiunto: verifica visiva e ascolto ambientale, manutenzione del sistema, aggiornamenti tecnologici e assistenza tecnica continua.
In questo modo l’impianto rimane sempre efficiente, senza necessità di interventi manuali o costi imprevisti. Per chi desidera una valutazione completa dei costi e delle opzioni disponibili, è possibile approfondire quanto costa Verisure consultando la pagina dedicata del sito.
Quanto costa un sistema di allarme? I fattori che influenzano il prezzo
Il costo dipende da numerosi elementi: la grandezza dell’immobile, il numero di sensori, il tipo di tecnologia (cablata, wireless o smart) e la presenza di servizi di monitoraggio professionale. Anche la località incide: in zone isolate o con alto rischio di furti, è consigliabile optare per sistemi più completi e reattivi.
Fasce di prezzo indicative
- Fai-da-te: tra 100 e 400 euro, senza canoni di servizio.
- Smart connessi: tra 400 e 800 euro, con eventuale abbonamento mensile.
- Professionali (Verisure): costo variabile in base alla configurazione, con abbonamento che include monitoraggio 24/7, manutenzione e intervento immediato.
Il costo dell’installazione e l’attivazione del sistema d’allarme Verisure è una tantum e parte da 299€.
A questo bisogna aggiungere una quota mensile a partire da 34,9€ che garantisce la protezione continua grazie alla risposta della Centrale Operativa, l’utilizzo dell’App My Verisure, l’assistenza e la manutenzione.
Sistemi a confronto: vantaggi e limiti
I sistemi fai-da-te puntano sul risparmio, quelli smart sull’autonomia, mentre i professionali offrono protezione completa e risposta immediata. La scelta ideale dipende da tre elementi fondamentali: budget, livello di rischio e servizi desiderati.
I sistemi di allarme con monitoraggio H24 sono efficaci in ogni tipo di abitazione o attività, perché l’installazione viene adattata alle esigenze di sicurezza rilevate durante l’analisi del rischio. Un piccolo canone mensile può fare la differenza tra un semplice allarme sonoro e un intervento reale sul posto.
Conclusione
Scegliere un impianto antifurto significa valutare il rapporto tra costo e protezione effettiva.
Un sistema economico può sembrare conveniente, ma senza monitoraggio e assistenza rischia di essere solo un deterrente.
I sistemi professionali come Verisure offrono invece una sicurezza continua, un controllo costante e un intervento immediato, trasformando l’allarme in un vero strumento di prevenzione. Quando si parla di sicurezza, il prezzo non è solo un costo da sostenere: è un investimento nella serenità quotidiana.
L'articolo Quanto costa un allarme casa e come trovare quello giusto proviene da Quotidiano Piemontese.