Quando arriva il freddo, meglio farsi trovare pronti: cosa devi avere in auto
- Postato il 7 ottobre 2025
- Info Utili
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Con l’arrivo della stagione più rigida e delle temperature che si abbassano, il rischio neve compare dietro l’angolo. In questo momento dell’anno molti automobilisti iniziano a chiedersi come affrontare in sicurezza le strade innevate o ghiacciate. Se le classiche catene da neve rappresentano da anni la soluzione tradizionale, sempre più conducenti stanno scoprendo un’alternativa pratica, leggera e veloce da montare: le calze da neve.
Cosa sono le calze da neve
Le calze da neve sono dispositivi antislittamento realizzati in tessuto tecnico ad alta resistenza, pensati per rivestire le ruote motrici del veicolo in caso di neve o ghiaccio. Esteticamente somigliano a delle “coperture” in tessuto elastico che si infilano sugli pneumatici, come vere e proprie calze.
A differenza delle catene metalliche, non hanno parti rigide e si adattano più facilmente a diverse misure di pneumatico, risultando anche molto più leggere e maneggevoli. Non solo: non rovinano cerchi e carrozzeria, rendendole ideali anche per auto con cerchi in lega delicati o con passaruota stretti dove le catene non sono montabili. In occasione dei Prime Day Amazon sono in offerta a un prezzo mai visto prima:
Tipologie di calze da neve
Nel mercato esistono diverse tipologie di calze da neve, che si differenziano per materiali, omologazioni e prestazioni:
- calze in tessuto tradizionale: sono le più comuni. Realizzate in fibre sintetiche ad alta aderenza, offrono buone prestazioni su neve fresca o ghiaccio leggero. Sono facili da montare, lavabili e riutilizzabili. Alcune delle più conosciute sono prodotte da marchi come Autosock o Goodyear;
- calze rinforzate o ibride: una via di mezzo tra calze in tessuto e catene. Hanno inserti in gomma o materiali compositi per migliorare la trazione. Sono più costose ma garantiscono migliori performance su strade particolarmente difficili;
- calze omologate UNI 11313 o ONORM V5121: sono le uniche che, secondo la normativa italiana, possono sostituire legalmente le catene da neve dove obbligatorie. Non tutte le calze in commercio sono omologate, quindi è essenziale controllare questo aspetto prima dell’acquisto.
Quando vanno utilizzate
Le calze da neve vanno montate in presenza di neve o ghiaccio, esclusivamente su strada innevata o ghiacciata. Non devono essere usate su asfalto asciutto o bagnato senza neve: in queste condizioni, si rovinano rapidamente e possono diventare inefficaci.
Dal punto di vista legale, nei tratti dove è previsto l’obbligo di catene a bordo (dal 15 novembre al 15 aprile, a seconda delle ordinanze locali), le calze possono sostituirle solo se omologate secondo la normativa vigente.
Come si montano
Uno dei principali vantaggi delle calze da neve è proprio la facilità di montaggio. Basta avvolgere la calza intorno allo pneumatico partendo dalla parte superiore, far avanzare lentamente il veicolo in avanti di qualche metro per completare la copertura, e il gioco è fatto. Non servono strumenti o forza eccessiva, ed è un’operazione che si può eseguire anche in condizioni di emergenza e al freddo.
Costi e durata
Il prezzo delle calze da neve varia in base alla qualità, alla marca e alla misura. Le calze più semplici partono da 40-50 euro a coppia, mentre i modelli più avanzati o rinforzati possono superare i 100-120 euro.
Quanto durano? Dipende dall’uso. Su strade innevate e con una guida prudente, possono durare diverse stagioni. Ma se utilizzate impropriamente sull’asfalto asciutto, possono deteriorarsi anche dopo pochi chilometri.
Un’alternativa pratica
Le calze da neve sono una soluzione pratica, leggera e sempre più diffusa per affrontare in sicurezza le strade invernali. Non sostituiscono completamente le catene in tutte le condizioni, ma rappresentano un’ottima alternativa per chi cerca semplicità e rapidità senza rinunciare alla sicurezza. Come sempre, fondamentale è scegliere un prodotto omologato, adatto alla propria auto e alle condizioni d’uso.