Quali sono le 10 camminate in montagna più belle del Piemonte
- Postato il 6 ottobre 2025
- Torino
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Il Piemonte è terra dal fascino antico e le sue montagne sono forse l’attrazione più tipica e spettacolare. Sui monti del Piemonte si scia, si scala, è possibile godersi la natura dei suoi parchi ma le sue montagne sono anche terre di trekking e di camminate.
Vediamo allora quali sono le 10 camminate più belle del Piemonte. Si tratta naturalmente di una selezione per nulla esaustiva ed aperta a mille suggerimenti diversi. Se avete voglia segnalateci altre camminate sui monti del Piemonte che consigliereste di affrontare.
Le 10 camminate in montagna più belle del Piemonte
Forte del Gran Serin (Valle di Susa)
Partenza da Pian del Frais (Chiomonte). Si sale al Forte (quota ~2600 m) lungo la strada militare Arguell-Gran Serin, con bei panorami sulle Alpi e praterie d’alta quota.
Monte Bellavarda (Valli di Lanzo)
Anche chiamato “Uja”, la cima offre viste spettacolari: si vede il Monviso, il Gran Paradiso, il Monte Rosa.
Terre Ballerine e laghi d’Ivrea (Canavese)
Percorso ad anello che tocca i laghi Sirio, Nero, e Pistono e attraversa le Terre Ballerine. È più facile, tranquillo, adatto anche se non cerchi grande difficoltà.
Calcina e la fioritura dell’Echinacea (Valle di Susa)
Una camminata breve ma affascinante, fino alla borgata di Calcina sopra Condove. Paesaggi rurali e vista sulla Sacra di San Michele.
GTA: la Grande Traversata delle Alpi piemontesi
Se hai più giorni, è un trekking lungo (~1000 km) che attraversa tutto il Piemonte, toccando diverse valli, montagne e paesaggi alpini.
Rocca Patanua (Valle di Susa)
È un’escursione che attraversa boschi fino all’Alpe Formica, poi pascoli e infine la vetta rocciosa (2.409 m) con vista su Valle di Viù e Valle di Susa.
Anello del Monviso
Percorso di più giorni che gira intorno al Monviso, attraversando le valli del Po, Varaita e, con deviazioni, anche l’alta Val Pellice.
Lago dei Cavalli (Valle Antrona)
Escursione di media difficoltà che porta al Lago dei Cavalli (quota ~1500 m). Attraversa boschi, alpeggi, bel panorama alpino.
Alpe Devero e dintorni
In Ossola, è una zona molto suggestiva, ottima anche per chi cerca itinerari meno selvaggi ma comunque immersi nella natura alpina.
Val Grande
Siamo ancora nell’Ossola e ci troviamo di fronte alla più grande area naturalistica incontaminata d’Europa. Una camminata per veri appassionati della natura più selvaggia ed estrema.
L'articolo Quali sono le 10 camminate in montagna più belle del Piemonte proviene da Quotidiano Piemontese.