Le prime università nacquero nell'Europa medievale, avendo come antecedenti le accademie del mondo antico e, parzialmente, le madrase islamiche, diffuse dall'XI secolo.
I luoghi del sapere europeo presero forma come corporazioni (universitates) di insegnanti e studenti, uniti ai fini dello studio e della protezione reciproca, un po' come le corporazioni artigiane.. I primati Italiani. A fare da apripista fu Bologna, la cui università, dedita in origine agli studi di diritto e nata attorno al 1088, è considerata la più antica del mondo occidentale. La prima università statale fu quella di Napoli, voluta nel 1224 da Federico II di Svevia.. Diffusione crescente. Fuori dall'Italia sono da segnalare, ripercorrendo le date di fondazione, le università inglesi di Oxford (1096) e Cambridge (1209), quella spagnola di Salamanca (1218) e la parigina Sorbona (sorta nel 1257 come collegio e poi evolutasi in università).
In seguito nacquero ovunque istituti analoghi, nel tempo organizzati in diverse discipline (facoltà) e gettando le basi della moderna istruzione accademica..