L'inno nazionale del Vaticano è la Marcia pontificale, del francese Charles-François Gounod, la cui istituzione risale al 1950, anno del ventiquattresimo Giubileo. . In realtà la marcia fu suonata per la prima volta l'11 aprile 1869, in onore di papa Pio IX, che pensò di renderla l'inno ufficiale della Santa Sede, sostituendo la Marcia trionfale dell'austriaco Vittorino Hallmayr.. Fine dell'autonomia. Il proposito del papa tuttavia non si realizzò poiché la presa di Roma nel 1870 determinò la fine dello Stato della Chiesa e dei suoi simboli. Solo nel 1929, con i Patti lateranensi, venne poi costituito lo Stato della Città del Vaticano il cui inno era però ancora la marcia di Hallmayr.
Per volere del pontefice Pio XII, la marcia di Gounod fu eseguita per la prima volta come inno ufficiale il 24 dicembre del 1949 e poi ripetuta all'apertura dell'Anno Santo del 1950..