Putin esalta i suoi successi militari e invia segnali a Trump

  • Postato il 27 ottobre 2025
  • Estero
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Putin esalta i suoi successi militari e invia segnali a Trump

AGI - Il leader del Cremlino, Vladimir Putin, ha inviato segnali al presidente statunitense, Donald Trump, rivendicando progressi russi sul campo in Ucraina e facendo intendere che Mosca sta vincendo la guerra per il controllo del Donbass e non ha fretta di dichiarare un cessate il fuoco, condizione posta dalla Casa Bianca per la convocazione di un nuovo vertice tra i leader.

Putin si è vestito da comandante in capo delle Forze armate e ha incontrato il capo di Stato maggiore, Valery Gherasimov, presso un posto di comando delle truppe che combattono in Ucraina. Il messaggio è che le Forze russe stanno avanzando nel cuore di Donetsk, una regione il cui territorio in parte è ancora controllato dall'esercito ucraino.

L'avanzata russa: accerchiamenti e obiettivi strategici

Gherasimov ha informato Putin che l'esercito russo è riuscito ad accerchiare 49 battaglioni nemici nelle regioni di Donetsk e Kharkiv. Nel suo rapporto, ha spiegato che i distaccamenti d'assalto del gruppo militare Zapad (Ovest) hanno preso il controllo della riva sinistra del fiume Oskol a est di Kupyansk (Kharkiv) che al momento sarebbe circondata. La città è snodo cruciale: i russi l'avevano conquistata all'inizio della guerra, ma l'hanno persa nel settembre 2022 nella controffensiva ucraina di maggior successo. Kupyansk, che prima della guerra contava circa 25.000 abitanti, si trova a poco più di 100 chilometri da Kharkiv. Il generale ha anche sottolineato che 31 battaglioni nemici sono sotto assedio nell'area di Pokrovsk (Donetsk), un importante centro industriale e snodo delle comunicazioni che i russi cercano di conquistare dalla metà del 2024.

Punti chiave nel Donbass: Yampil, Sloviansk e Kramatorsk

Gherasimov ha infine riferito che le truppe russe sono sul punto di conquistare la città di Yampil, situata a pochi chilometri da Liman, sempre nella regione di Donetsk. Sia Kupiansk che Pokrovsk, oltre a Liman, sono fondamentali per ottenere il controllo da Nord e da Sud delle due principali roccaforti dell'esercito ucraino nel Donbass: Sloviansk e Kramatorsk.

La strategia di Putin: nessuna scadenza e "clemenza"

Vista la situazione sul campo, Putin ha invitato i generali ad adottare tutte le misure necessarie per impedire agli ucraini di sfondare l'accerchiamento e indurre il nemico alla resa, osservando che l'esercito russo ha storicamente mostrato "clemenza" nei confronti del nemico, in linea con il diritto internazionale. Putin ha ribadito che non c'è una scadenza temporale per il completamento dell'offensiva e che la priorità è salvare quante più vite possibili tra le fila russe. Tuttavia, secondo fonti indipendenti, l'esercito russo ha subito più di un milione di 'perdite' da febbraio 2022, tra caduti (oltre 200mila) e feriti.

Il missile Burevestnik e il contesto geopolitico

In una giornata caratterizzata da annunci di progressi in campo militare, lo Stato maggiore ha fatto sapere che è stato testato con successo il missile da crociera a lungo raggio a propulsione nucleare Burevestnik, la risposta russa al sistema di difesa missilistica degli Stati Uniti. Putin ha sottolineato che si tratta di "un'arma unica che nessun altro al mondo possiede" e ha ricordato che specialisti di alto livello avevano previsto all'epoca che il progetto fosse "irrealizzabile". La Russia ha deciso di sviluppare questi missili quando gli Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato sui missili balistici, firmato da Mosca e Washington nel 2001, al culmine della Guerra Fredda (1972), per creare il proprio scudo missilistico. Putin in settimana ha guidato le esercitazioni delle forze nucleari russe su terra, mare e aria subito dopo l'annullamento del vertice di Budapest con Trump a causa del rifiuto di Mosca di cessare le ostilità in Ucraina. "Trump capisce che, per il momento, non c'è motivo di presumere che saremo presto in grado di fare progressi verso una soluzione pacifica", ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti