Psa e Croce rossa italiana impegnati nella formazione salvita
- Postato il 3 ottobre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Si è conclusa con grande successo la serie di cinque giornate di formazione intensiva su sicurezza e tecniche salvavita, che ha coinvolto quasi 300 dipendenti, sia amministrativi che operativi, dei due terminal genovesi PSA Genova Pra’ e PSA SECH. L’iniziativa, frutto di una preziosa collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha visto i formatori esperti del Comitato di Genova e di Genova Ponente di CRI impartire lezioni pratiche fondamentali, nell’ambito del progetto “Safety cafè – Pausa caffè in sicurezza” sviluppato e creato dai dipartimenti HSE (Health, Safety& Enviroment) di entrambi i terminal container, con il coordinamento del Safety Officer & Safety Training Supervisor Andrea Stagnaro.
La formazione, articolata su diversi appuntamenti tenutisi al terminal container PSA Genova Pra’ il 23, 24 e 25 settembre e a PSA SECH il 30 settembre e il 1° ottobre, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze vitali: tra le tecniche insegnate, l’uso del defibrillatore (BLSD), il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e il Basic Life Support (BLS). Le sessioni si sono svolte in piccoli gruppi, garantendo un apprendimento efficace tramite l’ausilio di manichini professionali.
La Presidente del Comitato di Genova della Croce Rossa Italiana, dottoressa Federica Bonelli, ha commentato “il comitato di Genova ha accolto con piacere la richiesta di collaborazione da parte dei terminal PSA SECH e PSA Genova Pra’ per la divulgazione delle manovre salvavita ai suoi dipendenti. Siamo consapevoli dell’enorme importanza di tali manovre soprattutto da parte dei primi soccorritori e apprezziamo le Aziende che si mettono in azione per garantire la sicurezza e la salute del proprio personale”
“La sicurezza è un pilastro fondamentale, non solo sul luogo di lavoro, ma in ogni momento della nostra vita – ha dichiarato Guido Patrone, RSPP, Responsabile Merci Pericolose e QHSE Supervisor di PSA Genova Pra’ – Questi corsi sono un modo eccellente per tenere viva l’attenzione delle persone e per fornire loro competenze che possono fare la differenza in situazioni di emergenza quotidiana. È gratificante vedere un tale impegno da parte dei colleghi di entrambe le aree, amministrativa e operativa.”
Il progetto va ben oltre gli adempimenti della formazione obbligatoria, che ogni anno porta a formare oltre 500 persone sulla sicurezza sul luogo di lavoro, riaffermando l’impegno del gruppo PSA Italy, che in Italia ha tre terminal container tra Venezia e Genova, nella promozione di una cultura della sicurezza sotto ogni aspetto, personale e professionale.
“Siamo estremamente soddisfatti dell’esito di questa iniziativa, che è stata accolta con grande entusiasmo da tutti i partecipanti – ha commentato Massimiliano Gustini, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e QHSE Supervisor di PSA SECH. – Formare i colleghi in queste tecniche salvavita rappresenta un valore aggiunto inestimabile per la nostra comunità e per l’intera collettività. È una dimostrazione concreta di come l’investimento nella sicurezza e nelle persone sia una nostra priorità assoluta.”
L’iniziativa conferma l’impegno congiunto di PSA e Croce Rossa Italiana nel diffondere competenze salvavita e rafforzare la cultura della sicurezza, contribuendo a rendere i luoghi di lavoro e la società più sicuri per tutti.