Prima volta mondiale: impiantato al “S. Giovanni Bosco” di Torino il condotto aortico Konect in un paziente con disposizione degli organi interni speculare rispetto al normale

  • Postato il 1 novembre 2025
  • Salute
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 3 Visualizzazioni

TORINO – All’Ospedale San Giovanni Bosco dell’ASL Città di Torino è stato impiantato per la prima volta al mondo il nuovo condotto aortico “Konect” in un paziente affetto da destrocardia e situs inversus totalis, condizioni anatomiche rarissime che rendono la disposizione del cuore e degli organi interni completamente speculare rispetto alla “normalità”. La combinazione di questi due fattori è estremamente rara, con incidenza stimata di un caso ogni 12 mila persone. Il paziente, 75enne, doveva essere operato a cuore aperto per patologie cardiovascolari, e la disposizione degli organi ha reso il delicato intervento particolarmente complesso. L’operazione, eseguita il 15 ottobre 2025, rappresenta un traguardo di straordinaria rilevanza clinica e tecnologica, sottolineando il ruolo dell’innovazione come valore aggiunto nella cura delle più complesse malattie cardiovascolari.

L’intervento

È stato possibile ricostruire l’anatomia cardiaca del paziente tramite una TAC ad altissima risoluzione e la modellazione tridimensionale del cuore, dell’aorta e delle coronarie. Questa fase ha permesso di simulare virtualmente ogni passaggio chirurgico, riducendo al minimo il rischio intraoperatorio. In seguito, è stato inserito il nuovo condotto aortico preassemblato Konect, una tecnologia innovativa che integra in un unico dispositivo una protesi valvolare biologica di nuova generazione, un tubo vascolare e una cuffia elastica per l’impianto. L’operazione, della durata di sei ore, è stata eseguita dal dott. Matteo Attisani con l’équipe cardiochirurgica. Il paziente è stato estubato e dimesso dall’unità intensiva già il giorno successivo. Attualmente è in ottime condizioni e presto ritornerà a casa.

Le parole del direttore dell’ASL Città di Torino

«Questo straordinario intervento rappresenta un traguardo di grande valore per l’Ospedale San Giovanni Bosco e per tutta l’ASL Città di Torino» – sottolinea il direttore generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco – «È la dimostrazione concreta di come l’innovazione tecnologica, unita alla professionalità e alla collaborazione multidisciplinare delle nostre Équipe, possa tradursi in risultati d’eccellenza a beneficio dei Pazienti. L’Ospedale San Giovanni Bosco si conferma un punto di riferimento regionale e nazionale nella cardiochirurgia ad alta complessità. Ringrazio tutti i Professionisti coinvolti per l’impegno, la competenza e la capacità di portare la sanità pubblica torinese ai più alti livelli nazionali e internazionali».

L'articolo Prima volta mondiale: impiantato al “S. Giovanni Bosco” di Torino il condotto aortico Konect in un paziente con disposizione degli organi interni speculare rispetto al normale proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti