Prestiti: giù i tassi, più opportunità per le famiglie

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

Dopo mesi di oscillazioni legate alle decisioni della Banca Centrale Europea, i prestiti tornano a essere uno strumento accessibile e competitivo per le famiglie. Ma come orientarsi in un’offerta sempre più ampia e complessa?

Un supporto concreto arriva dai siti dei comparatori come PrestitiOnline.it, dove è possibile confrontare in pochi istanti le proposte delle principali banche e società finanziarie, verificare la rata in tempo reale e scegliere la soluzione più conveniente per le proprie esigenze. Un passaggio che oggi può fare davvero la differenza.

Un mercato in stabilità dopo i tagli BCE

Sono stati due anni critici quelli che hanno preceduto la politica di allentamento da parte della Bce sui tassi di interesse. Tra giugno 2024 e giugno 2025 la Banca centrale europea ha abbassato per ben otto volte i tassi, creando un effetto a cascata anche sui prestiti personali. Nel terzo trimestre 2025, il quadro sembra essersi stabilizzato e i valori si mantengono su livelli decisamente più accessibili rispetto all’inizio del 2024.

I prestiti personali: la finalità delle richieste

Analizzando le caratteristiche della domanda di prestiti, dall’Osservatorio finanziamenti di PrestitiOnline.it emergono tre finalità principali che coprono quasi il 70% delle richieste: la liquidità pura, cioè la disponibilità immediata di denaro da usare liberamente, che con il 29,2% del totale continua a essere la motivazione principale del ricorso a un prestito; il consolidamento debiti, che permette di accorpare più finanziamenti in un’unica rata, spesso più sostenibile, con il 20,2% della quota; e l’acquisto di un’auto usata, soluzione sempre più diffusa tra le famiglie italiane che occupa il 18,3% del totale richiesto.

Accanto a queste finalità, si trovano le richieste per ristrutturazioni domestiche o per l’acquisto di un’auto nuova. Interessante notare come la durata media dei prestiti si sia allungata leggermente: oggi si attestano attorno ai 5 anni e 8 mesi, con punte di quasi 7 anni per i consolidamenti.

Importi medi: più bassi, ma non per tutti

Il terzo trimestre 2025 ha visto scendere l’importo medio richiesto per i prestiti personali a circa 11.800 euro, dai 12.100 del trimestre precedente. Ma la tendenza non è uniforme: chi chiede un prestito per consolidare debiti punta a cifre ben più alte (18.600 euro), mentre per auto nuove e ristrutturazioni si resta in media tra i 15.000 e i 16.000 euro. Questa differenza riflette la natura stessa delle finalità: nel consolidamento, l’obiettivo è chiudere più posizioni debitorie, con importi naturalmente superiori, mentre le richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di un bene o un servizio restano su cifre più contenute.

Un mercato più maturo, consumatori più consapevoli

La fotografia del terzo trimestre 2025 mostra un settore che ha trovato un equilibrio: tassi più bassi rispetto al passato, importi medi più gestibili e formule come la cessione del quinto che continuano a crescere. In questo scenario, il prestito personale diventa una soluzione valida a disposizione delle famiglie italiane. La digitalizzazione e la trasparenza delle offerte hanno trasformato il modo di accedere al credito: oggi non si tratta soltanto di ottenere liquidità, ma di farlo alle condizioni migliori, scegliendo con consapevolezza e costruendo un percorso sostenibile e personalizzato sulle proprie necessità.

Perché conviene fare una simulazione online

In questo contesto, fare una simulazione online diventa cruciale. Confrontare le offerte dei diversi istituti permette di individuare in tempo reale la soluzione più vantaggiosa e costituisce un passaggio che consente non solo di risparmiare, ma anche di avere maggiore consapevolezza delle proprie possibilità di accesso al credito.

La vera novità è proprio la maggiore conoscenza dei consumatori, che oggi hanno a disposizione più informazioni, più trasparenza e più strumenti per confrontare le opzioni sul mercato. Questo nuovo equilibrio, se consolidato, potrebbe segnare una stagione in cui l’accesso al credito non è solo più semplice, ma anche più sostenibile per le famiglie italiane.

L'articolo Prestiti: giù i tassi, più opportunità per le famiglie proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti