Premio Letterario Città di Salsomaggiore 2025: i vincitori della terza edizione
- Postato il 14 settembre 2025
- Magazine
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Si è svolta sabato 13 settembre presso la Sala Mainardi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario Città di Salsomaggiore. Dopo il saluto dell’amministrazione comunale nella persona di Daniela Isetti, assessore alla promozione del benessere della persona e l’introduzione musicale della cantante salsese Lorenza Giordana, Eddy Lovaglio, organizzatrice dell’evento e Claudio Ardigò hanno proclamato i vincitori alla presenza dei finalisti intervenuti all’evento e del pubblico salsese.
La giuria, capitanata dal critico letterario Claudio Ardigò e composta dalla giornalista della Gazzetta di Parma e critica d’arte Manuela Bartolotti, dal giornalista Rai Luca Ponzi, da Giorgio Lambri, capocronista del quotidiano La Libertà di Piacenza e dal Prof. Bruno Pompili, ex docente dell’Università di Bari, si è trovata di fronte a una situazione insolita e ha decretato il primo, secondo e terzo premio in ex-aequo.
“Io ricordo tutto” di Pierdante Piccioni – Pierangelo Sapegno e “Dell’amore e della rivoluzione” di Eufemia Griffo si sono aggiudicati il primo premio. Pierdante Piccioni, che ha ispirato la serie TV di successo “Doc – Nelle tue mani”, in questo nuovo libro dal sapore noir ripropone un medico che, anziché essere affetto da amnesia, ricorda tutto e quindi è dotato di un particolare potere che diventa anche il suo dolore.

Il romanzo “Dell’amore e della rivoluzione” è ambientato tra Francia e Inghilterra a fine ‘700. Esplora il contrasto tra due mondi e due rivoluzioni, una dettata dal cambiamento sociale e l’altra da una travolgente passione d’amore. Con una combinazione di fatti storici reali e personaggi di fantasia il romanzo mette in luce le tensioni tra amore, lealtà e rivoluzione.
Secondo posto ex-aequo i libri “L’ISIS raccontato da mia madre” di Younis Tawfik e “La mula e gli altri” di Alessandro Conforti. Tawfik è un giornalista, scrittore e poeta iracheno naturalizzato italiano e trasferitosi a Torino nel 1978. Nel 2017 i seguaci dell’ISIS hanno già compiuto tre anni di barbarie e la famiglia di Tawfik racconta al figlio, tramite collegamenti internet, le uccisioni sommarie, le segregazioni e discriminazioni fino all’uccisione del fratello per mano di al-Qaida e di tutte le sofferenze sopportate dalle sue sorelle in patria.
Lo scrittore parmigiano Alessandro Conforti nel suo libro di racconti parla di galline rivoltose, un investigatore da strapazzo e fiori di stramonio che fanno rinsavire. Storie profonde e leggere, ironiche e cupe. Sullo sfondo domestico d’una provincia come tante s’intrecciano le sorti di uomini e animali ed è proprio il racconto, imperfetta cucitura tra vicino e lontano, a farci credere ancora possibile comunicare tra di noi.
Al terzo posto ex-aequo i romanzi “Nel nome del pane” di Andrea Accorsi e “La strada racconta. La Via Francigena incontra l’antica Via del Sale” di Luca Bonechi.
Ispirato a una storia vera il libro di Accorsi narra la storia di Syed, che vive con la sua famiglia nella periferia di Islamabad. Ha diciotto anni. Una notte come tante viene svegliato dal rumore di colpi che battono sulla porta di casa. C’è un uomo armato, ha la divisa dell’intelligence pakistana, l’Isi. Impiega solo un istante a prendere l’unica decisione possibile: raduna alla rinfusa un po’ di roba nel suo zaino e fugge buttandosi dalla finestra sul lato opposto della strada. Seicentoquindici giorni per attraversare la rotta dei Balcani a piedi e arrivare poi a Bologna, nella panetteria di Piero.
Il libro di Bonechi è un viaggio dalla via Francigena all’antica via del Sale. L’autore ci guida in bicicletta su una rotta eccentrica, ricostruita con amore filologico, punteggiata da città meravigliose e antichi borghi medievali, abbazie silenziose, paesaggi impressionanti. Con lo sguardo curioso del viaggiatore e la verve arguta del narratore aedico, l’autore intesse storia, leggenda e aneddotica, regalandoci un affresco vivido di una terra ricca di arte, cultura, tradizioni.
L'articolo Premio Letterario Città di Salsomaggiore 2025: i vincitori della terza edizione proviene da Paese Italia Press.