Porto, autostrade, stazioni e aeroporto sorvegliati speciali: il piano sicurezza per Pasqua
- Postato il 18 aprile 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Porto, stazioni ferroviarie, aeroporto, autostrade e città: aumentano i controlli delle forze dell’ordine in vista del weekend lungo di Pasqua, complici anche gli appuntamento istituzionali e le cerimonie religiose previste per le prossime giornate.
Il piano di sicurezza disposto dalla questora Silvia Burdese segue quanto stabilito dal dipartimento della pubblica sicurezza e durante il comitato provinciale. Proprio giovedì infatti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha presieduto al Viminale una riunione del comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicato alle misure che verranno messe in campo per garantire in occasione delle festività pasquali e dei ponti di aprile e maggio.
Grazie all’impiego 3.600 agenti della polizia stradale saranno intensificati i controlli lungo tutta la rete autostradale e sulle più importanti arterie del Paese. Previsto, inoltre, un generale rafforzamento dei dispositivi di sicurezza con la presenza di più uomini e mezzi delle forze dell’ordine, che vigileranno su treni, stazioni, porti, aeroporti e luoghi di culto.
La Polizia di Stato di Genova ha potenziato le volanti, sia dell’ufficio prevenzione generale sia dei sette commissariati cittadini e di quelli distaccati di Rapallo e Chiavari, e anche i servizi investigativi della Squadra Mobile. Rafforzate anche le pattuglie a piedi, con focus sulle zone cittadine dello shopping e sul centro storico, dove verranno dispiegate anche le pattuglie in moto.
I servizi di vigilanza verranno potenziati in occasione di cerimonie religiose particolarmente partecipate e nelle zone a maggior vocazione turistica. Insieme ai poliziotti saranno in servizio anche gli agenti della polizia locale, soprattutto nella zona di San Lorenzo.
La polizia stradale pattuglierà le autostrade, predisponendo posti di blocco per vigilare sull’uso di alcol, droga o smartphone alla guida. La polizia ferroviaria ha dal canto suo aumentato i servizi volti a prevenire furti, rapine e truffe nei luoghi più affollati, con pattuglie in stazione e a bordo treno e con pattugliamenti misti con i militari dell’Esercito Italiano.
La polizia di frontiera, coadiuvata dalle unità cinofile e artificieri in forza alla Questura, ha potenziato il presidio e i controlli in aeroporto e in porto alla luce del previsto flusso straordinario di passeggeri in arrivo anche dalle navi da crociera. La polizia cibernetica assicurerà invece il monitoraggio costante della rete e ogni utile supporto in caso di truffe e frodi on line ed attacchi hacker. A coordinare tutto sarà la sala operativa della questura.