Porsche, rivoluzione epocale: la Cayenne diventa elettrica

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

La Cayenne Electric rappresenta il nuovo manifesto green del brand appartenente al Gruppo Volkswagen. Nonostante una crisi palesata proprio a causa delle proposte alla spina, la tecnologia all’avanguardia Porsche viene trasferita nel fuoristrada più storico del listino. Cayenne è stato il primo modello con cui Porsche ha cambiato il suo approccio sportivo, lanciandosi in un segmento di mercato inesplorato. Una scommessa vinta perché proprio grazie al SUV premium il brand tedesco si rilanciò nel nuovo millennio.

Con lo stesso spirito rivoluzionario i vertici della Porsche sognano di aprire un nuovo capitolo con una versione completamente elettrica. L’unveiling dal vivo è programmato per il 22 novembre a Dubai in occasione del Festival of Icons di Porsche. La Cayenne Electric garantisce performance di altissimo livello, frutto dell’esperienza del marchio nel Motorsport. In Formula E la squadra teutonica è tra le più competitive. La versione 100% elettrica misura 4.985 mm in lunghezza, 1.980 mm in larghezza e 1.674 mm in altezza, più lunga di 55 millimetri rispetto al modello con motore termico.

Le caratteristiche di guida

A bordo di un’auto elettrica di grosse dimensioni cambia l’impostazione a causa del peso. Porsche promette praticità nell’uso quotidiano, ma anche un eccellente livello di comfort sulle lunghe percorrenze. La Cayenne Electric e la Cayenne Turbo Electric, entrambe con trazione integrale e quindi dotate di Porsche Traction Management elettronico (ePTM), offrono massima versatilità. Le performance sono di tutto rispetto con la Turbo che scatta da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,4 secondi, toccando una top speed di 260 km/h.

Un sistema di trazione avanzatissima sviluppa per la versione più pepata una potenza fino a 850 kW (1.156 CV) e fino a 1.500 Nm di coppia motrice quando è attivato il Launch Control. L’entry level della nuova Cayenne sprigiona 300 kW (408 CV) in modalità di guida normale e 325 kW (442 CV), con 835 Nm di coppia motrice, con Launch Control inserito. Il fuoristrada accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h.

Innovazioni che faranno scuola

La variante Turbo della Cayenne è dotata di raffreddamento diretto a olio del motore elettrico sull’asse posteriore per offrire una erogazione continua di potenza ed efficienza. Come avviene nell’automobilismo, grazie alla funzione push-to-pass2, è possibile attivare una potenza aggiuntiva per i sorpassi di 130 kW (176 CV) per 10 secondi pigiando un pulsante. Non manca come optional anche l’impianto frenante in carboceramica (PCCB). L’autonomia? Su ciclo misto WLTP fino a 642 km per la Cayenne Electric e fino a 623 km per la Turbo. Sfruttando la tecnologia a 800 Volt, il fuoristrada si ricarica con una potenza massima di 390 kW in corrente continua che può arrivare fino a 400 kW4.

La Cayenne Electric è la prima Porsche ad avere, come optional, la ricarica induttiva con un sistema di ricarica wireless fino a 11 kW, parcheggiandola su piastra installata a pavimento. Il linguaggio stilistico è quello di sempre con sottili proiettori a LED con tecnologia Matrix e cofano ribassato. Un profilo che rende la nuova Cayenne Electric uno dei SUV più aerodinamici al mondo, con un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,25.

Nell’abitacolo spicca il Flow Display, un pannello oled ricurvo che si integra nella console centrale per gestire le funzioni dell’auto. A completare la plancia il quadro strumenti digitale con display da 14,25 pollici e uno schermo opzionale da 14,9 pollici per il passeggero. Per la prima volta nella Cayenne è disponibile anche un head-up display con realtà aumentata. La Cayenne alla spina può già essere ordinata con prezzi per l’Italia a partire da 108.922 euro per la Cayenne e da 169.545 euro per la Cayenne Turbo. La Casa di Stoccarda ha confermato che continuerà a produrre anche le versioni termiche e ibride oltre il 2030.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti