Plusvalenze Napoli: Manzi, Liguori e Palmieri, chi sono le 'vittime' dell'operazione Osimhen e dove giocano adesso
- Postato il 8 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Giornata ad alta tensione in casa Napoli, e non soltanto per l’esito degli esami strumentali cui si sono sottoposti Lobotka e Politano. Le intercettazioni pubblicate da Repubblica hanno riacceso i riflettori sul caso Osimhen e l’operazione da 70 milioni conclusa con il Lille, di cui 20 coperti dai cartellini dell’esperto Karnezis e dei giovani Manzi, Liguori e Palmieri. Ecco chi sono le ‘vittime’ dell’affare, per cui la Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per falso in bilancio di De Laurentiis, e dove giocano adesso.
- Napoli, caso Osimhen: chi sono Manzi, Liguori e Palmieri
- Altro che Lille, dove giocano ora
- Plusvalenze, quando Liguori uscì allo scoperto
Napoli, caso Osimhen: chi sono Manzi, Liguori e Palmieri
Nel 2020 il Napoli acquistò l’attaccante nigeriano Victor Osimhen per 70 milioni di euro. Al Lille andarono 50 milioni di euro più 20 con i cartellini di quattro calciatori. Tra le intercettazioni emerse sulla base delle indagini della Guardia di Finanza, c’è anche un sms di De Laurentiis che l’ex ds azzurro Giuntoli al vice Pompilio: “Se non ci sono bonus, ma alla fine sono 70 meno 20, per me va bene. Adl”.
Nell’affare rientrò il portiere greco classe 1985 Karnezis, che l’anno prima era stato acquistato dall’Udinese per 1,5 milioni di euro per poi essere rivenduto al Lille con una valutazione di 5 milioni. E poi furono inseriti tre ragazzi della Primavera: Ciro Palmieri, il cui valore fu stimato in 7 milioni, Luigi Liguori e Claudio Manzi, stimati in totale 8 milioni.
Altro che Lille, dove giocano ora
Karnezis ha detto basta al calcio giocato proprio dopo l’avventura in Francia. Gli altri tre, invece, la Ligue 1 non l’hanno neppure sfiorata. Partiamo da Ciro Palmieri: l’attaccante, oggi 25enne, fece immediatamente ritorno in Italia. Prima l’esperienza alla Fermana, poi le serie minori campane: Nocerina, Palmese, Nola, Angri, quindi la Serie D con la Scafatese, suo attuale club.
Luigi Liguori è finito addirittura in Eccellenza: l’esterno offensivo gioca con la squadra casertana del Gladiator dopo aver indossato un’infinità di casacche. Molto meglio è andata a Claudio Manzi, che milita in Serie B con l’Avellino. Il difensore classe 2000 di Lacco Ameno ha difeso anche i colori di Turris ed Entella: in questo primo scorcio del torneo cadetto ha totalizzato tre presenze per un totale di 177′ minuti in campo.
Plusvalenze, quando Liguori uscì allo scoperto
Un anno dopo l’affare che portò Osimhen alle falde del Vesuvio si registrò il duro sfogo dell’ex calciatore della Primavera azzurra. Liguori rivelò di non essere mai stato a Lille “neanche per firmare il contratto”.
E ricostruì la trattativa: “Il Napoli ci informò che voleva tre giovani e che aveva pensato a noi. Solo successivamente abbiamo scoperto tutto, che non era un’operazione per il nostro futuro. Ormai non potevamo fare più nulla”.