Playa de Rodas, un angolo di paradiso nascosto tra sabbia bianca e mare trasparente
- Postato il 15 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

C’è chi arriva alle Cíes per una gita e finisce per restare a fissare Playa de Rodas come ipnotizzato. Del resto, è una mezzaluna perfetta di sabbia bianchissima, abbracciata da acque limpide che sembrano rubate ai tropici, ma con l’aria fresca e selvaggia dell’Atlantico. Qui il tempo scorre più lento, il rumore del mare copre ogni pensiero e l’orizzonte sembra non finire mai.
Non stupisce che The Guardian l’abbia incoronata “migliore spiaggia del mondo” nel 2007 e che, nel 2025, sia tornata sotto i riflettori tra le 20 più belle secondo Worlds50Beaches. Ma più dei riconoscimenti, è quella sensazione di libertà assoluta a rendere difficile andarsene
Dove si trova e come arrivare a Playa de Rodas
Playa de Rodas prende vita nelle Isole Cíes, al largo della costa della Galizia, nel nord-ovest della Spagna. È un vero e proprio angolo di paradiso che fa parte di un parco nazionale protetto, quindi per preservarne la bellezza è accessibile solo a un numero limitato di visitatori ogni giorno.
Il modo più semplice per raggiungerla è salire a bordo di un traghetto da Vigo, Cangas o Baiona, graziose cittadine affacciate sulla costa galiziana. Ci vogliono circa 40 minuti di navigazione, grazie ai quali si attraversa un tratto di oceano già di per sé spettacolare, con le isole che piano piano si avvicinano all’orizzonte. Appena si sbarca, Playa de Rodas è lì, a pochi passi.
Un consiglio: in alta stagione conviene prenotare il traghetto con anticipo, perché i posti si riempiono in fretta.

Le caratteristiche di Playa de Rodas
Partiamo subito con una premessa, Playa de Rodas è una spiaggia davvero unica, figlia di un arcipelago granitico che fa parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche di Galizia. Si estende per circa un chilometro ed è famosa per la sua sabbia candida e morbida, che crea un contrasto straordinario con le acque cristalline e turchesi dell’Atlantico.
Tale meraviglia si trova in un territorio segnato da antiche rocce granitiche e vulcaniche, modellate nel corso di milioni di anni dai movimenti della terra e dall’azione costante del mare e del vento. A colpire subito è la duna di sabbia che si estende dietro la spiaggia: si è formata grazie al vento che sposta e accumula la sabbia, dando vita a un ambiente delicato dove cresce una vegetazione tipica delle zone costiere.
Playa de Rodas è anche protetta da una baia che la ripara dalle correnti più forti e dalle onde impetuose dell’oceano, rendendo le sue acque particolarmente calme e adatte al nuoto. La combinazione di questi elementi fa di questo angolo incantato della Spagna un posto dal fascino irresistibile, dove natura e paesaggio si fondono in un quadro perfetto.
Una piccola curiosità: quando la marea scende, Playa de Rodas si trasforma in una sorta di miracolo naturale perché tra le rocce e la sabbia si formano laguna e zone intertidali, tranquille e protette. Sono come piccoli specchi del mare dove immergersi in acque calme, scoprendo da vicino pesciolini e creature marine che vi si nascondono.
Cosa fare a Playa de Rodas
Chiunque può divertirsi e/o rilassarsi a Playa de Rodas: chi cerca relax può stendersi sulla sabbia soffice e godersi il panorama mozzafiato, mentre gli amanti del mare hanno acque limpide che sono il top per nuotare o fare snorkeling, esplorando i fondali ricchi di vita marina tipica dell’Atlantico.
Soddisfazioni le può avere anche chi ama camminare, perché in zona ci sono sentieri che attraversano l’arcipelago delle Cíes, offrendo scorci spettacolari sulle scogliere e sulla costa, oltre alla possibilità di raggiungere punti panoramici meno conosciuti ma assolutamente da non perdere.
Chi vuole vivere un’esperienza più autentica può affidarsi ai consigli dei locali: molti approfittano delle tranquille baie nascoste per fare kayak o immersioni, scoprendo calette raggiungibili solo via mare. Alcuni esperti avventurieri si spingono anche a esplorare le grotte marine lungo le coste più rocciose, un vero paradiso per chi ama il contatto diretto con la natura.
Contemporaneamente, è importante sapere che in alcune giornate (soprattutto in alta stagione) la folla può rovinare un po’ l’atmosfera tranquilla che ci si aspetta da un paradiso come questo. Inoltre, c’è pochissima ombra naturale, quindi chi non porta un ombrellone rischia di soffrire il sole cocente.
I servizi sono limitati, con solo qualche chiosco e niente di più, il che può mettere a disagio chi ha bisogno di comodità. Infine, le dune, che rendono il paesaggio così affascinante, sono molto fragili e bisogna stare attenti a non rovinarle camminandoci sopra.
In ogni caso, Playa de Rodas offre un equilibrio perfetto tra relax e avventura, adatto sia a chi vuole godersi una giornata di tranquillità sia a chi desidera esplorare a fondo uno degli angoli più suggestivi della Galizia.
Regole e costi
Playa de Rodas prende vita in un’area protetta e per accedervi, soprattutto in alta stagione (dal 15 maggio al 15 settembre), serve un’autorizzazione gratuita da richiedere online. I posti sono limitati a 2.000 visitatori al giorno, in modo da riuscire a preservare il prezioso equilibrio dell’ecosistema.
L’unico modo per arrivarci è via mare, con traghetti in partenza da Vigo, Cangas o Baiona in più o meno 40 minuti di traversata. In estate è bene prenotare con largo anticipo, perché i biglietti si esauriscono in fretta. Gli orari delle imbarcazioni vanno indicativamente dalle 9:00 alle 20:00, ma la frequenza varia a seconda del periodo.
Sull’isola non sono presenti molti servizi. Ad essere del tutto onesti, ci sono solo pochi chioschi. Per questo motivo, è indispensabile portarsi dietro acqua, cibo e protezione solare. L’ambiente è estremamente delicato, perciò è vietato lasciare rifiuti, accendere fuochi o danneggiare la flora e la fauna.
Per godervi al meglio la giornata, vi consigliamo di indossare scarpe comode e di mettere in conto di trascorrere l’intera visita in autonomia, con il massimo rispetto per questo luogo unico.