Pisa-Udinese 0-1, pagelle e moviola: Zaniolo portafortuna, friulani Bravo e lode, per i toscani l'incubo continua
- Postato il 14 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Come l’anno scorso te la ritrovi lì l’Udinese: sette punti in tre partite e a -2 dalla vetta. Dopo aver vinto a San Siro con l’Inter battuto anche il Pisa 1-0 all’Arena Garibaldi a conferma di una tradizione-maledizione per i toscani che non sono mai riusciti a imporsi con i friulani in A (5 pareggi e due sconfitte). Resta ancora senza vittorie in campionato la squadra di Gilardino, che ha sprecato troppo davanti e sbagliato troppo dietro.
- Decide il gol di Bravo
- Chi è l’arbitro Massa
- I precedenti di Massa con Pisa e Udinese
- L’arbitro ha ammonito tre giocatori
- Pisa-Udinese, i casi da moviola
Decide il gol di Bravo
Più vivace il primo tempo: al 3′ Kristensen la passa a Sava, che nel tentativo di spazzare colpisce l’aria. Meister – in agguato – si avventa sul pallone e salta il portiere ma si defila troppo e calcia sull’esterno della rete. Al 14′ il gol partita: tap-in di destro vincente di Bravo dopo un paio di rimpalli fortuiti. Un pasticcio difensivo consente a Davis di presentarsi solo davanti al portiere ma il suo mancino finisce clamorosamente a lato. Una traversa di Moreo al 31′, dopo un pasticcio di Solet, è l’unica vera occasione del Pisa nel primo tempo ma nella ripresa succede davvero poco. Il debutto in bianconero di Zaniolo, entrato al 71′ al posto dell’autore del gol partita Bravo al 61′, vale più come portafortuna mentre l’unica palla gol arriva all’81’:cross dalla sinistra di Bonfanti per Meister, che viene fermato da un intervento strepitoso di T. Kristensen. A nulla serve l’assedio finale del Pisa, la spunta l’Udinese.
Chi è l’arbitro Massa
Quarantuno anni, bancario, internazionale con oltre 200 gare di serie A alle spalle, Davide Massa – scelto per Pisa-Udinese, è uno degli arbitri più esperti al momento presenti nel campionato italiano di Serie A. Risale infatti al gennaio 2011 il suo esordio nel massimo campionato, in Fiorentina-Lecce. La promozione in pianta stabile in CAN A arriva solo un anno dopo, precisamente a luglio del 2012. Una carriera fulminante, che lo porta, dopo appena un paio d’anni, a diventare internazionale. Il debutto sul campo europeo porta la data del 17 luglio 2014, in Elfsborg-Inter Baku, valevole per la qualificazione all’Europa League. Dalla second alla “first class” europea il percorso è lungo e servono circa 6 anni, la promozione avviene a giugno 2018 e la prima gara di Champions League è Porto-Lokomotiv Mosca. Vediamo come se l’è cavata all’Arena Garibaldi.
I precedenti di Massa con Pisa e Udinese
Massa aveva incrociato l’Udinese 21 volte per un bilancio di 7 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte per la squadra friulana. L’ultima volta che aveva diretto la squadra di Runjaic è stato il 30 ottobre 2024 in Venezia-Udinese 3-2. Erano solamente 2 i precedenti con il Pisa per un bilancio di una vittoria e un pareggio della squadra toscana.
L’arbitro ha ammonito tre giocatori
Coadiuvato dagli assistenti Meli e Alassio con Mucera IV uomo, Maggioni al Var e Abisso all’Avar l’arbitro ha ammonito Caracciolo, Kamara, Karlstrom.
Pisa-Udinese, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Primo giallo al 13′ ed è per Caracciolo per un intervento ruvido su Davis. Al 18′ ammonito Kamara che tira la maglia ad Idrissa Touré. Al 32′ graziato Akinsanmiro che falcia T. Kristensen e commette un bruttissimo fallo, ma Massa non lo sanziona con alcun cartellino. Al 79′ contro Leris-Ehizibue. Contrasto duro, ma non reputato falloso, di Ehizibue su Leris sulla fascia sinistra. Non è fallo e l’ultimo a toccare è proprio Leris. Rinvio dal fondo.Al 93′ ammonito Karlstrom che ha allontanato il pallone a gioco fermo. Finisce qua.