Pisa, chi è Semper portiere eroe che ha parato 4 rigori eliminando il Cesena

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Di Virgilio.it
  • 5 Visualizzazioni

Adrian Semper come Helmut Duckadam nel 1986: il portiere del Pisa para quattro rigori contro il Cesena e trascina i toscani ai 16esimi di finale di Coppa Italia. Passano il turno anche Parma (2-0 al Pescara) e il Frosinone (1-0 in casa del Monza).

Semper come Duckadam, quattro rigori parati

Nel 1986, a Siviglia, Helmut Duckadam, portiere rumeno della Steaua Bucarest, parò quattro rigori al Barcellona regalando la Coppa dei Campioni alla squadra controllata da Ceausescu, consegnandosi alla leggenda. La vita non fu giusta con lui: si ritirò improvvisamente, piombò nell’anonimato, morì a 65 anni.

Quasi 40 anni dopo, un altro portiere ha indossato i panni di supereroe ripetendo l’impresa di Duckadam in una partita di Coppa Italia: Adrian Semper, portiere del Pisa, autentica saracinesca contro la quale il Cesena è andato a sbattere nella lotteria dei rigori del match di ieri sera, lasciando ai toscani la qualificazione ai 16esimi. Semper si è opposto ai tentativi di Diao, Adamo, Arrigoni e Bastoni, venendo battuto solo da Shpendi, al secondo tiro dal dischetto.

Semper, il talismano del Pisa

Inamovibile nella stagione della promozione in A, uomo-squadra talentuoso e pragmatico, per lui parlano le prestazioni tra i pali: attento e sicuro, Semper è pronto a ricoprire i panni del talismano nerazzurro anche in massima serie. Dove vai lui si vince: tre promozioni in Serie A, la prima al Genoa, la seconda al Como con 38 presenze su 38 partite e con solo 21 minuti persi in un comodo 4-0 contro lo Spezia (13 gare da imbattuto e 40 gol al passivo).

La scorsa stagione ha saltato soltanto due partite, le ultime di campionato, chiudendo con soli 29 gol subiti, ottenendo un’altra promozione in Serie A, riportando il Pisa laddove mancava da 34 anni. Il 27enne di Zagabria, che vanta anche 13 presenze con l’Under 21 croata, quest’anno dovrà difendere il posto da un rivale in più, quel Simone Scuffet appena arrivato dal Napoli per rappresentare una validissima alternativa a Semper.

Coppa Italia, le gare di ieri

Oltre al Pisa, che si è imposto ai rigori contro il Cesena (toscani in 10 nel finale, per il rosso a Calabresi), e al Milan, che ha battuto 2-0 il Bari, hanno passato il turno pure Parma e Frosinone. Tutto piuttosto semplice per i ducali, che si sono imposti 2-0 sul Pescara grazie alla doppietta di Pellegrino, su altrettanti assist smazzati da Valeri.

L’attaccante argentino si è preso la scena nella gara d’esordio di Carlos Cuesta sulla panchina gialloblù. Nel primo tempo gol annullato ad Almqvist, nella ripresa Parma dilagante: Desplanches esce a vuoto e regala il primo gol a Pellegrino, che poi raddoppia a inizio ripresa avviando e concludendo l’azione sul cross di Valeri. Per il Parma la vincente di Spezia-Sampdoria, in campo oggi.

Fuori a sorpresa il Monza, che si sveglia tardi dopo 70 minuti di noia e imprecisione, ma nel momento migliore viene beffato dal Frosinone. All’U-Power Stadium la squadra di Alvini stacca il pass per la qualificazione al 92’ grazie al subentrato Kvernadze, che finalizza un’azione corale. Per i brianzoli qualche lampo di Ciurria e alcune conclusioni fuorimisura, in pieno recupero (al 100’), espulso Ganvoula per un fallo di reazione su Monterisi. Frosinone ai 16esimi contro il Cagliari.

Coppa Italia, il programma di oggi

Oggi, lunedì 18 agosto, si conclude il programma dei 32esimi di Coppa Italia con le ultime quattro partite in calendario. Alle 18 c’è Cerignola-Verona, alle 18.30 il derby ligure Spezia-Sampdoria. Alle 20.45 si gioca Udinese-Carrarese, alle 21.15 tocca a Torino-Modena.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti