Pippo Baudo, il funerale a Militello: lui l’avrebbe voluto così
- Postato il 20 agosto 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


Un’ovazione commossa ha accolto a mezzanotte l’arrivo a Militello in Val di Catania del carro funebre Maserati con la salma di Pippo Baudo. Centinaia di persone, radunate dietro le transenne e in attesa da ore, hanno accompagnato con un lungo applauso l’ingresso in paese dell’amatissimo presentatore, scomparso nei giorni scorsi. Il corteo si è fermato davanti alla chiesa di Santa Maria della Stella, dove questa mattina, dalle 9, è stata aperta la camera ardente. Ad accogliere il feretro, padre Giuseppe Lucarelli ha impartito la benedizione, mentre nell’aria risuonavano le note dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, brano che lo stesso Baudo aveva scelto per il suo commiato.
Le esequie: un evento nazionale
Oggi pomeriggio, alle ore 16, Militello ospiterà i funerali solenni, celebrati dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, insieme al parroco Giuseppe Luparello. L’omelia sarà affidata a don Giuseppe Albanese, padre spirituale di Baudo. Tra le autorità attese figurano il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani.
La chiesa di Santa Maria della Stella potrà accogliere circa 300 persone tra familiari, amici e rappresentanti istituzionali. Per consentire la partecipazione della cittadinanza, migliaia di persone seguiranno la cerimonia tramite un maxischermo allestito in piazza.
L’ultimo viaggio da Roma
Il trasferimento della salma da Roma è stato organizzato con la collaborazione del Viminale per garantire sicurezza e ordine pubblico. Il carro funebre è partito dal rione Prati, tra gli onori delle forze dell’ordine e sulle note di «Donna Rosa», passando davanti agli uffici di via della Giuliana, dove Baudo aveva lavorato per anni. A vegliare sul suo ultimo viaggio, Dina Minna, collaboratrice e figura di fiducia che lo ha affiancato per decenni nel mondo dello spettacolo.
Il legame con Militello e il ricordo degli amici
Il sindaco Giovanni Burtone ha ricordato il forte attaccamento del conduttore al paese d’origine: «Pippo veniva sempre quando c’era la sua famiglia, ogni estate e durante le vacanze natalizie. Quando scendeva in paese non voleva filtri, incontrava le persone come un amico, come se conoscesse tutti. Aveva affetto per la comunità, un affetto ricambiato da tutti noi».
Memorie di gioventù emergono anche dalle parole di chi lo conobbe da bambino. Salvatore Portuso, compagno di scuola, racconta: «Era già famoso da piccolo, conosciuto da tutti per questa sua tendenza di artista. Se c’è una cosa da apprezzare è che non conosceva la presunzione e la superbia. Una persona di una signorilità immensa». Ricordo vivo anche per Gianni Di Pasquale, carabiniere in congedo: «Era sempre molto gioioso. Quando lui era qui era sempre sorridente, salutava tutti per strada fino ad arrivare alla piazza principale. Ma con affetto, come un amico».
Sicurezza e organizzazione
Per un evento che richiama migliaia di persone da tutta Italia, le autorità locali hanno predisposto un imponente piano di sicurezza. La Protezione Civile, supportata da volontari di diverse province, fornirà assistenza ai partecipanti, mentre il 118 ha potenziato i propri servizi. I primari di Chirurgia, Pronto soccorso e Rianimazione dell’ospedale locale garantiranno la loro presenza tra chiesa e piazza. Trenitalia ha incrementato i collegamenti, con bus aggiuntivi da Catania Centrale, Militello e Gela.
La sepoltura
Al termine delle esequie, il feretro sarà accompagnato al cimitero di Militello, dove verrà tumulato nella cappella di famiglia progettata dall’architetto catanese Giuseppe Pagnano. Sul cofano della bara, il cuscino dei nipoti Nicole e Nicholas, mentre sull’altare è stata deposta la corona inviata dalla Presidenza della Repubblica.
L’addio in diretta tv
La cerimonia sarà trasmessa in diretta dalle principali reti nazionali. Rai 1 seguirà i funerali con una programmazione speciale dalle 15.30 alle 18.10. Mediaset, su Retequattro, proporrà lo speciale Diario del Giorno – Addio Pippo, condotto da Monica Bertini, dalle 15.35 alle 18.55.