Piloti Usa si addestreranno in Sardegna: l’Usaf sceglie la scuola di volo italiana
- Postato il 3 settembre 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


Che i piloti militari di una nazione si addestrino in un Paese alleato non è una novità, esistono infatti diversi programmi di scambio per allievi e istruttori all’interno delle aviazioni dei Paesi appartenenti alla Nato. Ma per la prima volta piloti militari statunitensi si addestreranno al di fuori degli Usa. La scorsa settimana la nostra Aeronautica Militare ha reso noto che il capo di Stato maggiore, generale di squadra aerea Antonio Conserva, e il comandante del Comando addestramento ed educazione in campo aerospaziale (Air Education & Training Command) dell’Usaf, il tenente generale Brian S. Robinson, hanno firmato un accordo che prevede l’addestramento in Italia di piloti americani. La scelta è caduta sulla International Flight Training School di Decimomannu (Cagliari), dove gli allievi voleranno a bordo degli addestratori Leonardo T-346A, ovvero velivoli di produzione italiana. Il programma formativo che consentirà a dieci giovani ufficiali il conseguimento del Brevetto di pilota militare, seguirà un programma dedicato realizzato appositamente dall’Aeronautica Militare e dall’Usaf. La durata del corso sarà di nove mesi e si baserà sul metodo Multiphase Jet Training Integrated Syllabus. I dieci allievi svolgeranno in Italia ciò che viene definito Lead-In Fighter Training, ovvero la cosiddetta “Fase 4” dedicata all’addestramento avanzato pre-operativo. I velivoli saranno quelli in linea presso il 212° Gruppo Ifts, che dipende dal 61° Stormo di Galatina (Lecce). Non è ancora stata divulgata l’esatta tempistica del corso, ma certamente questo evento rappresenta un importante traguardo per il nostro Paese poiché è la prima volta nella storia dell’aviazione militare americana, l’Usaf ha scelto una scuola estera, sebbene in un Paese Nato, per l’addestramento dei propri piloti. L’Ifts si avvale di un syllabus modulare basato sull’innovativo T-346A Integrated Training System, sistema particolarmente efficace per la formazione di piloti destinati ad un’ampia gamma di caccia delle ultime generazioni, tra cui gli F-35, gli Eurofighter e i Gripen. All’interno della base aerea di Decimomannu la Ifts è un vero Air Campus in grado di ospitare allievi e personale tecnico, dotato anche di aree ricreative, mensa, impianti sportivi e infrastrutture logistico-manutentive capaci di gestire una flotta di 22 velivoli T-346A. Un intero edificio, inoltre, è dedicato all’avanzatissimo Ground Based Training System (Gbts), un moderno sistema di addestramento basato su sistemi di simulazione di ultima generazione dove chi siede sull’impianto può volare in formazione con chi si trova fisicamente in volo sull’aeroplano. Gli inviati di Panorama e LaVerità avevano avuto modo di visitare la struttura, il report è a questo link: Aeronautica e Leonardo. Viaggio nell’università del combattimento aereo – La Verità