Pietra Ligure presenta il nuovo polo dedicato all’outdoor del mare
- Postato il 16 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Pietra Ligure. Un nuovo spazio attrezzato, interamente dedicato alle attività turistiche, esperienziali e ambientali legate al mare, è stato inaugurato sul Lungomare di Levante “Falcone Borsellino”. Dopo una prima fase sperimentale avviata con successo quest’estate, l’area è ora a tutti gli effetti un nuovo punto di riferimento per chi desidera vivere il mare in modo sostenibile, attivo e consapevole, superando il concetto di turismo balneare tradizionale.
Il progetto, frutto di un’attenta riqualificazione dei “setti” prospicienti i due tratti di spiaggia libera sul litorale di levante finanziata con contributi ministeriali del FUT Fondo Unico del Turismo e fondi propri comunali provenienti da oneri, si pone l’obiettivo di offrire un’esperienza a 360° che unisce sport outdoor, educazione ambientale e conoscenza del territorio.
L’iniziativa rientra nella più ampia strategia di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, nonché di monitoraggio e studio della beach rock, area marina geologica che si distende per circa 630 metri lungo il litorale di levante, promossi dall’Amministrazione comunale.
Il nuovo spazio non si limiterà a essere un punto di partenza per attività dedicate all’outdoor marino, ma accoglierà anche laboratori ambientali, attività formative in ambito ambientale, incontri di educazione ecologica e iniziative di divulgazione scientifica in collaborazione con scuole e associazioni locali, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sul valore dell’ecosistema marino e sulle buone pratiche per la sua salvaguardia.
La gestione dello spazio avverrà in collaborazione con realtà locali specializzate in sport outdoor, educazione ambientale e turismo esperienziale, garantendo una programmazione stagionale di eventi, corsi e iniziative per tutti i gusti.
“Con questo intervento rendiamo ancora più accessibile e attrattivo il nostro fronte mare, offrendo spazi sicuri, funzionali e moderni per chi ama vivere il mare in tutte le sue forme – dichiara il Sindaco Luigi De Vincenzi – È un tassello importante della nostra visione di città sostenibile, accogliente e innovativa, dove ambiente, cultura e turismo si integrano in un’unica offerta di qualità. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare il tratto costiero e offrire nuove opportunità di fruizione del mare in chiave sostenibile, esperienziale e partecipata, promuovendo benessere, sport, educazione ambientale e socialità”, conclude De Vincenzi.
“In linea con i progetti di turismo esperienziale già avviati con successo dall’amministrazione comunale, che anche in questa stagione hanno riscosso una grande partecipazione, il nuovo polo rappresenta un’evoluzione della nostra offerta turistica che si arricchisce di proposte autentiche, inclusive e in contatto diretto con il territorio, grazie attività che coniugano avventura, educazione e sostenibilità, pensate per far conoscere da vicino le meraviglie del mare pietrese in modo sicuro, accessibile e rispettoso dell’ambiente” afferma l’assessore al Turismo Daniele Rembado.
“Tra le proposte esperienziali già ampiamente “testate” durante l’estate, spiccano le escursioni guidate di snorkeling alla scoperta della beach rock, l’affioramento roccioso situato a pochi metri da riva e vero e proprio scrigno di biodiversità marina, organizzate dall’associazione Salto nel Blu, oltre alle lezioni e i laboratori per scoprire il mare a cura di Davide Siri – continua l’assessore – Dopo aver investito sulle attività esperienziali legate alla valorizzazione dei sentieri e alla scoperta del nostro entroterra, con questo importante intervento di riqualificazione ci siamo focalizzati sulle attività esperienziali outdoor legate al mare, strutturandone, e siamo i primi a farlo in Riviera, le attività e i servizi in modo organizzato e promuovendo un’ulteriore impulso alla destagionalizzazione turistica attraverso la fruizione di questi spazi non solo durante la stagione estiva”, conclude Rembado.
“Il nuovo spazio rappresenta una significativa opportunità per tutelare e valorizzare gli habitat costieri della beachrock, importante formazione geologica che presenta notevoli peculiarità per i popolamenti biologici di specie protette di fauna e flora marina – commenta l’Assessore all’ambiente Cinzia Vaianella – Sarà un luogo di apprendimento e di connessione con l’ambiente marino in chiave ecologica, con il quale promuovere la sostenibilità ambientale e la conoscenza e il rispetto per il nostro patrimonio naturale attraverso l’informazione e la formazione e attività come laboratori per bambini e giornate di “citizen science”, contribuendo a preservare l’ambiente, migliorarne la fruizione e renderlo più attrattivo per un pubblico diversificato in un’ottica di sviluppo turistico ed economico”, conclude Vaianella.
“Si tratta di un intervento dal significativo valore strategico, un ulteriore passo in avanti nel progetto di riqualificazione del waterfront cittadino – dichiara l’assessore al demanio e ai lavori pubblici Francesco Amandola – L’area, completamente rinnovata, è stata pensata per essere funzionale e accogliente, con l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dell’offerta turistica, attirando visitatori anche al di fuori dei mesi estivi”, conclude Amandola.